Eureka Previdenza

Circolare 177 del 7 settembre 1996

All. 2
OGGETTO: Art. 2, comma 18, della legge 8.8.1995, n. 335 di
riforma del sistema pensionistico.
Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei
conti.
SOMMARIO:
1) L'art. 2, comma 18, della legge 8.8.1995, n. 335 prevede
un massimale annuo di 132 milioni della base contributiva
e pensionabile per i nuovi iscritti dal 1.1.1996 a forme
pensionistiche obbligatorie e per coloro che optano per
la pensione con il sistema contributivo.
2) Trattamento contributivo della parte di reddito eccedente
il massimale annuo destinata al finanziamento di Fondi
pensione di cui al decreto legislativo 21.4.1993, n. 124.
1) Applicazione del massimale contributivo.
L'art. 2, comma 18 della legge di riforma del sistema
pensionistico prevede, tra l'altro, che per i lavoratori
privi di anzianita' contributiva che si iscrivono a far data
dal 1 gennaio 1996 a forme pensionistiche obbligatorie e'
stabilito un massimale annuo della base contributiva e
pensionabile di L. 132 milioni sui periodi contributivi e
sulle quote di pensione successivi alla data di prima
assunzione, rivalutabile annualmente sulla base dell'indice
dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati,
come calcolato dall'ISTAT.
Lo stesso massimale si applica per coloro che optano
per il sistema contributivo ai sensi del comma 23 dell'ar-
ticolo 1 con effetto sui periodi successivi all'opzione.
La norma al momento trova applicazione solo per i
lavoratori nuovi iscritti considerato che per gli optanti la
condizione per tale scelta si verifica dopo la maturazione
di un quinquenio di anzianita' nel sistema contributivo
decorrente dal 1 gennaio 1996.
Si forniscono, pertanto, le seguenti istruzioni per
quel che riguarda le gestioni pensionistiche per i lavora-
tori dipendenti gestite dall'Istituto (FPLD e Fondi speciali
sostitutivi) e si richiama, per quanto riguarda la gestione
dei lavoratori autonomi di cui all'art. 2, comma 26, della
legge n. 335/1995, la circolare n. 112 del 25.5.1996.
Per i lavoratori privi di anzianita' contributiva si
intendono coloro che si iscrivono alle predette gestioni
pensionistiche con decorrenza successiva al 31 dicembre 1995
e non vantino alcuna anzianita' contributiva maturata a tale
data in gestioni pensionistiche obbligatorie.
Agli effetti degli adempimenti contributivi si osser-
veranno i seguenti criteri.
a) Per i lavoratori assunti dopo il 31.12.1995, nel
momento in cui il loro livello retributivo si attesti al di
sopra del massimale annuo di L. 132 milioni, i datori di
lavoro dovranno acquisire una dichiarazione del lavoratore
attestante l'esistenza o meno di periodi utili o utilizza-
bili ai fini dell'anzianita' contributiva anteriori al 1
gennaio 1996.
In caso affermativo sottoporranno a contribuzione
pensionistica l'intera retribuzione senza cioe' applicare il
massimale.
b) In caso di dichiarazione negativa ed in assenza di
diverse risultanze eventualmente rilevate da altra fonte in
possesso del datore di lavoro, quest'ultimo sottoporra' al
prelievo contributivo ai fini pensionistici la sola quota di
retribuzione sino al massimale annuo di L. 132 milioni
annualmente rivalutabile.
c) Il massimale trova applicazione per la sola aliquota
di contribuzione pensionistica ivi compresa l'aliquota
aggiuntiva pensionistica dell'1% di cui all'art. 3 ter della
legge 14.11.1992, n. 438. (1)
Il massimale predetto non opera, invece, per le altre
contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale nonche'
per le addizionali all'aliquota del predetto F.P.L.D. (0,20%
assistenza malattia pensionati, 0,10% asili nido).
d) Il massimale non e' frazionabile a mese e ad esso
occorre fare riferimento anche se l'anno solare risulti
parzialmente retribuito.
I datori di lavoro sottoporranno a contribuzione
pensionistica (oltre che alle altre contribuzioni) mese per
mese l'intera retribuzione sino al raggiungimento del
massimale annuo (per il 1996 L. 132 milioni); sottoporranno
la parte eccedente alla restante contribuzione previdenziale
ed assistenziale ed alle suddette aliquote 0,20% e 0,10%
secondo le misure previste dalle norme in vigore.
e) Agli effetti dell'applicazione del massimale si
intende per retribuzione quella in denaro ed in natura
imponibile quale definita dalle norme regolatrici (per il
FPLD l'art. 12 della legge 30.4.1969, n. 153 e successive
modificazioni).
f) Nel caso di diversi rapporti di lavoro che si
susseguono nel corso dell'anno le retribuzioni percepite in
costanza dei precedenti rapporti si cumulano ai fini
dell'applicazione del massimale.
Pertanto, il dipendente e' tenuto ad esibire ai datori
di lavoro successivi al primo certificazione delle retribu-
zioni rilasciata dai precedenti datori di lavoro ovvero
copia del mod. 01/M.
g) In caso di rapporti di lavoro simultanei, le retri-
buzioni derivanti dai due distinti rapporti si cumulano agli
effetti del massimale.
I due datori di lavoro provvederanno a sottoporre a
contribuzione la retribuzione corrisposta mensilmente sino a
quando tenendo conto della retribuzione derivante dal
simultaneo rapporto non venga raggiunto il massimale.
Per il mese in cui si verifica il superamento del
massimale, la quota di retribuzione imponibile verra'
determinata per i due rapporti di lavoro in misura
proporzionalmente ridotta sino a concorrenza del massimale
medesimo.
Il lavoratore e' tenuto a fornire ai datori di lavoro
gli elementi occorrenti per effettuare le relative opera-
zioni.
1.1. Modalita' di compilazione delle denunce di mod. DM 10
per il versamento dei contributi previdenziali ed assisten-
ziali relativi ai lavoratori per i quali, per effetto del
superamento del massimale contributivo previsto dall'art. 2,
comma 18 della Legge 335/1995 (per il 1996 L. 132 milioni),
non e' piu' dovuto il contributo al F.P.L.D.
Ai fini della compilazione del mod. DM10/2 i datori di
lavoro si atterranno alle seguenti modalita':
- esporranno i dati retributivi e contributivi riferiti alle
retribuzioni sino al raggiungimento del massimale, da
assoggettare a tutte le contribuzioni previdenziali ed
assistenziali, unitamente a quelle degli altri lavoratori
della stessa qualifica, secondo le consuete modalita';
- esporranno i dati retributivi e contributivi riferiti alle
retribuzioni eccedenti il massimale, da assoggettare alle
contribuzioni diverse da quella dovuta al F.P.L.D., utiliz-
zando il codice "tipo contribuzione" di nuova istituzione
"98", avente il significato di "lavoratori soggetti al
massimale contributivo di cui all'art. 2, comma 18 della
legge 8 agosto 1995, n. 335".
In particolare, le aziende esporranno i dati in uno dei
righi in bianco dei quadri "B-C" del mod DM10/2, riportando:
* nella casella "cod" i codici
"298" preceduto dalla dicitura "IMP. NON SOGG. IVS"
"398" preceduto dalla dicitura "DIR. NON SOGG. IVS"
"898" preceduto dalla dicitura "VIAGG. NON SOGG. IVS"
* nella casella "n. dipendenti" il numero dei lavora-
tori con retribuzione eccedente il massimale;
* nella casella "retribuzioni" l'ammontare delle
retribuzioni eccedenti il predetto massimale";
* nella casella "Somme a debito del datore di lavoro"
l'importo dei contributi diversi da quelli di pertinenza del
F.P.L.D.;
* nella casella "numero giornate" sara' indicato il
numero delle giornate per le quali non e' dovuta contribu-
zione pensionistica per superamento del massimale.
Le stesse modalita' dovranno essere osservate per i
lavoratori iscritti ai Fondi sostitutivi gestiti dall'INPS.
Il codice tipo contribuzione "98" non deve essere,
ovviamente, utilizzato per i lavoratori iscritti a Fondi
diversi da quelli gestiti dall'INPS, per i quali dovranno
essere seguite le consuete modalita'.
Qualora i datori di lavoro espongano i dati relativi
alla contribuzione per le indennita' economiche di malattia,
di maternita' e Gescal separatamente da quelli delle altre
contribuzioni, le retribuzioni riferite ai lavoratori
interessati dal massimale dovranno essere sommate ed esposte
unitamente alle retribuzioni degli altri dipendenti.
Nessuna particolare modalita' dovra' essere osservata
ai fini della compilazione dei modd. DM10/S.
1.2. Modalita' di compilazione dei modelli 01/M.
a) lavoratori iscritti al F.P.L.D.
I datori di lavoro interessati dovranno compilare i
modd. 01/M, relativi ai lavoratori in oggetto, secondo le
consuete modalita', tenendo presente che:
- nel quadro "B"
- nelle caselle "competenze correnti" e "altre
competenze" verranno indicate le retribuzioni
sottoposte a contribuzione pensionistica per
l'ammontare complessivo del massimale;
- nelle caselle "sett." e "n. gg. retr." verranno
indicate rispettivamente le settimane e le giornate
retribuite, ivi comprese, quelle per le quali non
sia stata corrisposta contribuzione pensionistica
per superamento del massimale;
- nel quadro "C"
- nella casella "tipo" va riportato il codice "98";
- nella casella "periodo dal-al" vanno indicate,
rispettivamente, nella forma GG.MM.AA., la data
iniziale e quella finale del periodo di lavoro
complessivamente prestato;
- nella casella "retribuzione" va riportato l'importo
eccedente il massimale;
- nella casella "n. sett. retr." lo stesso valore
indicato nella casella "sett." del quadro "B".
b) Lavoratori non iscritti al F.P.L.D.
I modelli 01/M vanno compilati secondo le consuete
modalita'.
c) Lavoratori iscritti a Fondi sostitutivi gestiti
dall'INPS.
I datori di lavoro interessati dovranno compilare i
modd. 01/M secondo le consuete modalita', tenendo presente
che nel quadro "C":
- la retribuzione da indicare ai fini pensionistici e'
quella contenuta entro il massimale;
- in un ulteriore rigo deve essere indicato:
- nella casella "tipo" il codice "98";
- nella casella "periodo dal-al" vanno indicate,
rispettivamente, nella forma AA.MM.GG., la data
iniziale e quella finale del periodo di lavoro
complessivamente prestato;
- nella casella "retribuzione" l'importo eccedente
il massimale;
- nella casella "n. gg. retr." lo stesso dato
considerato ai fini della contribuzione per il
Fondo.
2) Trattamento fiscale e contributivo della parte di
reddito eccedente l'importo del massimale destinata al
finanziamento di Fondi pensione di cui al decreto legisla-
tivo 21.4.1993, n. 124. Decreto Legislativo 14.12.1995, n.
579 (G.U. n. 19 del 24.1.1996).
Il decreto legislativo n. 579/1995, emanato in attua-
zione della delega contenuta nell'articolo 2, comma 18,
della legge n. 335/1995, ha disciplinato il trattamento
fiscale e contributivo della parte di reddito eccedente
l'importo del massimale contributivo e pensionabile di 132
milioni ove destinata al finanziamento di fondi pensione di
cui al decreto legislativo 21.4.1993, n. 124 e successive
modificazioni ed integrazioni.
Nell'allegare il testo del decreto-legislativo in
argomento, le cui istruzioni applicative per la parte
relativa al regime fiscale rientrano nella competenza
dell'Amministrazione finanziaria, per quanto riguarda
l'aspetto contributivo il comma 5 dell'art. 1 del decreto-
legislativo stabilisce quanto segue:
"Alla contribuzione, nei confronti della quale opera la
deduzione fiscale di cui al comma 2, si applica:
a) ove a carico del datore di lavoro, il contributo di
solidarieta' di cui all'art. 12 del citato decreto legisla-
tivo n. 124 del 1993;
b) ove a carico del lavoratore, un contributo di
solidarieta' nella misura del 2 per cento in favore della
gestione pensionistica obbligatoria cui il lavoratore
medesimo e' iscritto; a tale contributo si applicano le
disposizioni in materia di riscossione, di termini di
prescrizioni e di sanzioni vigenti per le contribuzioni dei
regimi pensionistici obbligatori di pertinenza."
In relazione a quanto disposto dalla norma, si formu-
lano pertanto le seguenti notazioni.
A) Contribuzione a carico del datore di lavoro.
Si rammenta in primo luogo che l'art. 12 del decreto-
legislativo n. 124/1993 ha confermato il contributo di
solidarieta' nella misura del 10%, previsto dall'art. 9 bis
della legge 1 giugno 1991, n. 166, sulle contribuzioni o
somme (diverse dalle quote TFR) destinate alla previdenza
pensionistica complementare disciplinata dallo stesso
decreto legislativo, cosi' come ha ribadito l'obbligo dello
stesso contributo sugli accantonamenti a forme integrative
previdenziali ed assistenziali previste dallo stesso arti-
colo 9-bis (2).
La norma sopra riportata di cui al comma 5 risulta,
quindi, confermativa dell'obbligazione contributiva di
solidarieta' del 10% sulla contribuzione a carico del datore
di lavoro destinata alla previdenza complementare, oggetto
di deduzione fiscale, obbligazione stabilita in via generale
dal citato art. 12.
B) Contribuzione a carico del lavoratore oggetto della
deduzione fiscale.
Viene istituito un contributo del 2% gravante sul
lavoratore sulla contribuzione a carico di questo destinato
ai fondi pensionistici complementari di cui al decreto
legislativo 124/1993 e successive modificazioni ed integra-
zioni oggetto dell'esenzione fiscale ai sensi dell'art. 1,
comma 2, del decreto legislativo n. 579/1995.
Al versamento del contributo destinato alla gestione
pensionistica obbligatoria di iscrizione provvedono i datori
di lavoro con la ordinaria denuncia contributiva relativa al
mese in cui il contributo viene prelevato per essere versato
al fondo pensionistico complementare.
2.1. Modalita' di compilazione delle denunce di mod.
DM10/2 per il versamento dei contributi di solidarieta'.
Ai fini della compilazione del mod. DM10/2 i datori di
lavoro si atterranno alle seguenti modalita':
Contributo a carico del datore di lavoro:
- posto che, come gia' detto, l'intero accantonamento a
carico del datore di lavoro devoluto alla previdenza
complementare e' soggetto al contributo del 10%, i datori di
lavoro procederanno nel modo seguente:
- calcoleranno il 10% sull'accantonamento complessivo;
- calcoleranno il 10% sulla contribuzione oggetto della
deduzione fiscale di cui all'art. 1, comma 2 del decreto-
legislativo 579/1995 ed esporranno il dato in uno dei quadri
"B-C" del mod. DM10/2, preceduto dal codice di nuova isti-
tuzione "M920" e dalla dicitura "Ctr. 10% Dlgs 579/95"
nonche' dal numero dei dipendenti e, nella casella "retri-
buzione" dalle somme costituenti la base imponibile. Nessun
dato sara', invece, indicato nella casella "numero giorna-
te";
- esporranno la restante parte del contributo di
solidarieta' con le modalita' di cui alla circolare
20.6.1991, n. 161 e cioe' in uno dei righi in bianco dei
quadri "B-C" del mod. DM10/2 preceduto dalla dicitura "art.
9-bis L. 166/91" e dal codice "M900" nonche' dal numero dei
dipendenti e nella casella "retribuzioni", dalle somme
costituenti la base imponibile.
Contributo a carico del lavoratore:
- i datori di lavoro esporranno il contributo di
solidarieta' del 2 per cento a carico del lavoratore sulla
contribuzione nei confronti della quale opera la deduzione
fiscale di cui all'art. 1, comma 2 del decreto legislativo
579/1995 in uno dei righi in bianco dei quadri "B-C" del
mod. DM10/2, preceduto dal codice di nuova istituzione
"M921" e dalla dicitura "Ctr. 2% Dlgs 579/95" nonche' dal
numero dei dipendenti e, nella casella "retribuzione" dalle
somme costituenti la base imponibile. Nessun dato sara',
invece, indicato nella casella "numero giornate".
3) Istruzioni contabili
Il contributo di solidarieta' previsto dal citato
decreto legislativo n. 579/1995, sia a carico del datore di
lavoro che a carico del lavoratore, dovra' essere imputato,
per ciascuna Gestione interessata, ai conti di nuova isti-
tuzione riportati nell'allegato n. 2.
IL DIRETTORE GENERALE
TRIZZINO
(1) Per il FPLD tale aliquota e' fissata dal 1.1.1996 per la
generalita' dei casi nella misura del 32,70%.
(2) Si pone in evidenza che lo stesso art. 12 del D.Lvo
124/1993 conferma, invece, l'assoggettamento alla
ordinaria contribuzione obbligatoria di previdenza e di
assistenza sociale (ovviamente sia per la parte a carico
del datore di lavoro che per quella a carico del
lavoratore) delle quote di retribuzione a carico del
lavoratore destinate a previdenza complementare.
(3) La somma dei due dati (contributo contraddistinto dal
codice "M920" e dal codice "M900") deve risultare pari al
10% del complessivo accantonamento.
Allegato
n. 2
VARIAZIONI AL PIANO DEI CONTI
Tipo variazione : I
Codice conto : DZR 21/29
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
SIST.DM
5.2.69-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : DZR 21/89
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
SIST.DM
5.2.69-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : ELR 21/29
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
SIST.DM
5.2.69-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : ELR 21/89
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
SIST.DM
5.2.69-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : ETR 21/29
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
SIST.DM
5.2.69-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : ETR 21/89
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
SIST.DM
5.2.69-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPR 21/29
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
SIST.DM
5.2.69-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPR 21/89
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
SIST.DM
5.2.69-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/21
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dall'Istituto Bancario San Paolo
di
Torino con il sistema di denuncia
e
versamento di cui al D.M. 5
febbraio
1969, di competenza degli anni
precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
S.PAOLO
TO-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/51
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dall'Istituto Bancario San Paolo
di
Torino con il sistema di denuncia
e
versamento di cui al D.M. 5
febbraio
1969, di competenza dell'anno in
corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
S.PAOLO
TO-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/22
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cariplo con il sistema di denuncia
e
versamento di cui al D.M. 5
febbraio
1969, di competenza degli anni
precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CARIPLO-
A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/52
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cariplo con il sistema di denuncia
e
versamento di cui al D.M. 5
febbraio
1969, di competenza dell'anno in
corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CARIPLO-
A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/23
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto dal
Monte
dei Paschi di Siena con il sistema
di
denuncia e versamento di cui al
D.M. 5
febbraio 1969, di competenza degli
anni
precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
M.PASCHI
SIENA-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/53
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto dal
Monte
dei Paschi di Siena con il sistema
di
denuncia e versamento di cui al
D.M. 5
febbraio 1969, di competenza
dell'anno
in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
M.PASCHI
SIENA-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/24
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cassa di Risparmio di Torino con
il
sistema di denuncia e versamento
di cui
al D.M. 5 febbraio 1969, di
competenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CASSA
RISP.TO.-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/54
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cassa di Risparmio di Torino con
il
sistema di denuncia e versamento
di cui
al D.M. 5 febbraio 1969, di
competenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CASSA
RISP.TO.-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/25
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cassa di Risparmio di Firenze con
il
sistema di denuncia e versamento
di cui
al D.M. 5 febbraio 1969, di
competenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CASSA
RISP.FI-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/55
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cassa di Risparmio di Firenze con
il
sistema di denuncia e versamento
di cui
al D.M. 5 febbraio 1969, di
competenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CASSA
RISP.FI-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/26
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cassa di Risparmio Vittorio
Emanuele
per le province Siciliane con il
sistema di denuncia e versamento
di cui
al D.M. 5 febbraio 1969, di
competenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CASSA
R.V.E.-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/56
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cassa di Risparmio Vittorio
Emanuele
per le province Siciliane con il
sistema di denuncia e versamento
di cui
al D.M. 5 febbraio 1969, di
competenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CASSA
R.V.E.-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/27
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cassa di Risparmio di Padova con
il
sistema di denuncia e versamento
di cui
al D.M. 5 febbraio 1969, di
competenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CASSA
R.PADOVA-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/57
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cassa di Risparmio di Padova con
il
sistema di denuncia e versamento
di cui
al D.M. 5 febbraio 1969, di
competenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CASSA
R.PADOVA-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/28
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cassa di Risparmio di Asti con il
sistema di denuncia e versamento
di cui
al D.M. 5 febbraio 1969, di
competenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CASSA
R.ASTI-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/58
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalla
Cassa di Risparmio di Asti con il
sistema di denuncia e versamento
di cui
al D.M. 5 febbraio 1969, di
competenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
CASSA
R.ASTI-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/29
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto dal
Banco
di Sicilia con il sistema di
denuncia e
versamento di cui al D.M. 5
febbraio
1969, di competenza degli anni
precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
BANCO
SICILIA-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/59
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto dal
Banco
di Sicilia con il sistema di
denuncia e
versamento di cui al D.M. 5
febbraio
1969, di competenza dell'anno in
corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
BANCO
SICILIA-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/30
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto dal
Banco
di Napoli con il sistema di
denuncia e
versamento di cui al D.M. 5
febbraio
1969, di competenza degli anni
precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
BANCO
NAPOLI-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : FPZ 21/60
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto dal
Banco
di Napoli con il sistema di
denuncia e
versamento di cui al D.M. 5
febbraio
1969, di competenza dell'anno in
corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO 579/95
BANCO
NAPOLI-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : TLR 21/29
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO
579/95.SIST.DM
5.2.69-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : TLR 21/89
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO
579/95.SIST.DM
5.2.69-A.C.
Tipo variazione : I
Codice conto : VLR 21/29
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
degli anni precedenti
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO
579/95.SIST.DM
5.2.69-A.P.
Tipo variazione : I
Codice conto : VLR 21/89
Denominazione completa : Contributo di solidarieta' su
somme
destinate a forme complementari di
previdenza di cui all'art. 1,
comma 5,
del D.L.vo n. 579/1995 dovuto
dalle
aziende tenute alla denuncia e al
versamento con il sistema di cui
al
D.M. 5 febbraio 1969, di compe-
tenza
dell'anno in corso
Denominazione abbreviata: CTR.SOLID.ART.1 D.L.VO
579/95.SIST.DM
5.2.69-A.C.

Twitter Facebook