Eureka Previdenza

Messaggio 2546 dell'8 febbraio 2013

Oggetto: Trasferimenti contributivi tra le gestioni INPS, ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST. Istruzioni procedurali e contabili. Variazioni al piano dei conti.

    Premessa- Descrizione generale del processo
    1.Trasferimenti di contribuzione dalle gestioni INPS alle gestioni ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST
    2.Trasferimenti di contribuzione dalle gestioni ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST alle gestioni INPS
    3.Trasferimenti di contribuzione tra le gestioni ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST
    4.Trasferimenti di contribuzione tra le gestioni INPS, ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST per rettifiche di errate attribuzioni
    5. Sistemazioni contabili esercizio 2012
    
    
    
Il messaggio n. 3806 del 02/03/2012 ha stabilito che i trasferimenti di contribuzioni, indennità una tantum, valori capitali e ogni altro trasferimento tra le gestioni INPS, ex INPDAP ed ex ENPALS non danno luogo a movimentazioni di natura finanziaria, dovendo essere rilevati come trasferimenti economici ai fini della compilazione dei bilanci delle gestioni.
Con il presente messaggio si forniscono le indicazioni procedurali, al fine di disciplinare tutte le tipologie di trasferimenti contributivi, compresi quelli relativi alla gestione ex IPOST, conseguenti ad operazioni di ricongiunzione, in entrata e in uscita, computi, transiti e costituzione di posizione assicurativa nel FPLD e le conseguenti istruzioni contabili.
Nelle more dell’integrazione dei processi amministrativi, le strutture ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST garantiscono gli aggiornamenti delle posizioni assicurative secondo le modalità già in uso.
Descrizione generale del processo
Riguardo ai trasferimenti contributivi tra le Gestioni indicate in premessa, l’attività continua ad essere curata dagli operatori che emettono il provvedimento amministrativo.
In conseguenza della soppressione di detti Enti e dell’istituzione di specifici conti le procedure predisporranno un modello SC3 (schema di biglietto contabile – allegato n. 1), con imputazione ai conti delle gestioni, appositamente istituiti (allegato n. 2), in luogo del già previsto modello IP6bis.
Per quanto riguarda la movimentazione contabile tra le Gestioni in esame, tutti i provvedimenti di trasferimento di periodi assicurativi, a regime, saranno corredati dal modello SC3 d’importo corrispondente, elaborato in automatico dalle procedure informatizzate.
Sarà cura degli operatori amministrativi (competenti per la gestione delle posizioni assicurative) effettuare la compilazione, fuori procedura, del modello SC3 di importo corrispondente alle somme da trasferire che, per l’anno 2012, sono state tenute in evidenza (cfr. msg. n. 3806/2012).
Si riassumono sinteticamente le operazioni del processo:
1 - copia del predetto modello SC3 (elaborato in automatico o compilato dall’operatore), sarà trasmesso agli Uffici gestione delle attività contabili.
2 – l’ufficio gestione delle attività contabili ne restituirà copia, completa degli estremi della registrazione contabile, agli operatori che ne hanno fatto richiesta.
3 – il provvedimento di trasferimento dei periodi contributivi, unitamente a copia del mod SC3 contabilizzato, dovrà essere inoltrato all’ufficio di destinazione del trasferimento medesimo per il perfezionamento della pratica.
Per quanto non espressamente previsto nel presente messaggio, si richiamano le istruzioni procedurali e contabili vigenti in materia di ricongiunzioni di periodi assicurativi, comprese quelle riguardanti le modalità di registrazione degli estremi delle contabilizzazioni sui documenti di liquidazione.

    1) Trasferimenti di contribuzione dalle gestioni INPS alle gestioni ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST

Rientrano, in tali fattispecie, le operazioni di trasferimento di contribuzione, conseguenti a:

    - ricongiunzioni e computi dalle gestioni INPS (AGO, gestione INPDAI e Fondi speciali) verso le gestioni ex INPDAP, tramite pratiche cartacee (tipi pratica 29/2, 29/6, CER, DI29/2, TT29/2, ET29/2, EL29/2, VL29/2);
    - ricongiunzioni ex art.2 della legge n. 29/79, dal FPLD verso le gestioni ex INPDAP, con procedura telematica (tipo pratica 29/2);
    - ricongiunzioni e computi dalle gestioni INPS (AGO, gestione INPDAI e Fondi speciali) verso la Gestione separata dei trattamenti pensionistici ai dipendenti dello Stato (tipi pratica 29/2, CER, DI29/2, TT29/2, ET29/2, EL29/2, VL29/2);
    - ricongiunzioni ex art. 2 della legge n. 29/79, dal FPLD e dalla gestione ex INPDAI e dai Fondi speciali e dalla gestione dei lavoratori autonomi dell’Inps verso le gestioni ex ENPALS (tipi pratica 29/2, DI29/2, TT29/2, ET29/2, EL29/2, …) e trasferimenti contributivi dal FPLD ex art. 16 del D.P.R. n. 1420/71 (tipo pratica 1420U);
    - ricongiunzioni e computi dalle gestioni INPS (AGO, gestione INPDAI e Fondi speciali) verso le gestioni ex IPOST, con pratiche cartacee e/o telematiche (tipi pratica 29/2, CER, DI29/2, TT29/2, ET29/2, EL29/2, VL29/2);
    - annullamento di posizioni assicurative, già costituite ai sensi dell’art. 42 della legge n. 1646/62 e della legge n. 322/58, con rimborso della relativa contribuzione alle gestioni ex INPDAP ed ex IPOST;
    - rimborso di contribuzioni alle gestioni ex INPDAP ai sensi di varie norme di legge (art. 22 della legge n. 315/67, art. 19del D.P.R. n. 1036/72, art. 8 della legge n. 698/75, ecc.);
    - trasferimento della riserva matematica relativa alla pensione supplementare derivante dai periodi assicurativi maturati per servizio postale (art. 24, c. 7, del d.lgs. n. 85/93).
    -


Per le pratiche di trasferimento di contribuzione a favore delle gestioni ex INPDAP, è stato eliminato il già previsto codice generico INPDAP-XX. Consegue che, per la movimentazione delle vecchie domande, si deve prioritariamente sostituire il predetto codice con quello specifico della Cassa da cui è pervenuta la domanda di trasferimento.
Pertanto, tutte le nuove domande dovranno essere intestate alla Cassa destinataria dell’operazione (CPI-XX, CPS-XX, CPUG-XX, CPDEL-XX, CTPS-XX, intendendo con XX la sigla della sede provinciale o territoriale INPDAP, competente alla trattazione della domanda).
Nell’ipotesi in cui la Cassa di competenza non fosse esplicitata nella richiesta di trasferimento, deve essere utilizzato il “codice ente” CPDEL-XX; non deve essere invece indicato l’Ente destinatario delle somme, perché coincidente con l’Ente richiedente.
Relativamente alle domande di trasferimento di contribuzione verso le gestioni ex ENPALS, si utilizzerà il codice ente “ENPALS”, il quale verrà riportato in automatico dalla procedura, nella fase di trasferimento delle somme.
Per quanto riguarda il tipo pratica “1420U”, si precisa che il modello SC3, compilato con i dati utili alla registrazione, da trasmettere all’Unità organizzativa “gestione attività contabili”, deve essere predisposto manualmente, fino a quando non sarà disponibile in procedura la funzione di calcolo.
Per quanto riguarda i trasferimenti verso le gestioni ex ENPALS, occorre tener presente che, dall’anno 2013, in considerazione dell’accentramento delle attività contabili presso la Direzione Generale- Direzione centrale bilanci e servizi fiscali, le Sedi dovranno trasferire le relative somme alla Sede 0001 mediante mod. SC10/R imputando in DARE il conto XXX 32040 o ZZZ32140 della gestione che trasferisce e in AVERE il conto GPA55000. Al modello SC10/R dovrà essere allegato il prospetto contenente gli elementi contributivi di riferimento.
Pervenuto il mod. SC 10/R, la sede 0001 ricevente provvederà ad imputare il relativo importo in DARE del conto GPA 55001 e in avere del conto YYY22040 o JJJ22140 della gestione interessata.
La stessa modalità di contabilizzazione sarà utilizzata nell’ipotesi in cui è la sede 0001 che dovrà operare il trasferimento verso una struttura territoriale.
Per l’anno 2012, in via eccezionale, in assenza di trasferimento a mezzo SC10/R, la contabilizzazione sarà a cura della struttura che effettua il trasferimento che curerà l’invio di una copia del biglietto contabile di registrazione alla struttura ricevente, preferibilmente a mezzo P.E.I, indirizzata alla Direzione centrale bilanci e servizi fiscali – Area Tesoreria.
Con riguardo alle domande di trasferimento a favore delle gestioni ex IPOST, si utilizzerà il codice ente “IPOST”. Eventuali codici diversi (IPOST-2, IPOST-3, IPOST-CER), vengono trasformati in automatico dalla procedura, in occasione della prima movimentazione della domanda.
I conti delle gestioni pensionistiche ex INPDAP, che rilevano gli accrediti di contribuzioni da parte delle gestioni INPS, a seguito delle operazioni di ricongiunzione ex art. 2 della legge n. 29/1979, sono stati già istituiti con messaggio n. 10613 del 25 giugno 2012. La medesima fattispecie è stata disciplinata contabilmente anche per la gestione ex IPOST, in occasione della pubblicazione del messaggio n. 14683 dell’11 settembre 2012, con indicazione dei conti specifici.
Per rilevare contabilmente i trasferimenti di contribuzione verso le gestioni ex ENPALS, si istituiscono i seguenti conti:
ENS 22140 – valori trasferiti da altri Fondi amministrati dall’Istituto, per la copertura di periodi assicurativi (Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo);
ENP 22140 – valori trasferiti da altri Fondi amministrati dall’Istituto, per la copertura di periodi assicurativi (Fondo pensioni sportivi professionisti).
In tutte le fattispecie sopra elencate, la procedura dovrà emettere il modello SC3, in luogo del già previsto modello IP6bis, biglietto contabile, da trasmettere all’ufficio di contabilità per la registrazione, del tipo di seguito indicato:
xxx32040 a yyy22140
(per rilevare il trasferimento di contribuzione dalle gestioni INPS, verso le gestioni ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST per la copertura di periodi assicurativi).
Ai suddetti conti vanno rilevate le somme complessivamente oggetto di trasferimento, comprensive dei relativi interessi.

    2) Trasferimenti di contribuzione dalle gestioni ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST alle gestioni INPS


Sono ricomprese, invece, in tali fattispecie, le operazioni di trasferimento per:

    - ricongiunzioni gratuite ex art. 1 della legge n. 29/79 (data domanda antecedente il 01/07/2010) e trasferimenti contributivi ai sensi dell’art. 16 del DPR 1420/71 (tipi pratica COSPA e 1420E);
    - ricongiunzioni onerose ex art. 1 della legge n. 29/79, in presenza di gestioni autonome o con data domanda successiva al 30/06/2010 (tipi pratica RCN e RCN122);
    - ricongiunzioni onerose ex art. 2 della legge n. 29/79 nei Fondi speciali dell’INPS (tipi pratica RCNEL, RCNTT, RCNVL, RCNFS);
    - costituzione di posizioni assicurative nel FPLD, ai sensi della legge n. 322/1958;
    - ricongiunzioni gratuite ex art.6 della legge n. 29/79;
    - ricongiunzioni gratuite ex art.5 della legge n. 44/73;
    - ricongiunzioni gratuite ex art.5 delle legge n. 58/92.
    -

Per l’imputazione contabile dei trasferimenti di contribuzione dalle gestioni pensionistiche dei soppressi Istituti a favore del FPLD, delle altre gestioni o Fondi speciali dell’INPS, sono stati istituiti i seguenti conti:
INR 32140 – per rilevare i valori trasferiti ad altri Fondi amministrati dall’Istituto, per la copertura di periodi assicurativi, da parte della Cassa per le pensioni ai dipendenti degli enti locali;
INT 32140 - per rilevare i valori trasferiti ad altri Fondi amministrati dall’Istituto, per la copertura di periodi assicurativi, da parte della Cassa per le pensioni ai sanitari;
INU 32140 - per rilevare i valori trasferiti ad altri Fondi amministrati dall’Istituto, per la copertura di periodi assicurativi, da parte della Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari e agli aiutanti ufficiali giudiziari;
INV 32140 - per rilevare i valori trasferiti ad altri Fondi amministrati dall’Istituto, per la copertura di periodi assicurativi, da parte della Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate;
INS 32140 - per rilevare i valori trasferiti ad altri Fondi amministrati dall’Istituto, per la copertura di periodi assicurativi, da parte della Gestione separata dei trattamenti pensionistici ai dipendenti dello Stato;
ENS 32140 - per rilevare i valori trasferiti ad altri Fondi amministrati dall’Istituto, per la copertura di periodi assicurativi, da parte del Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo;
ENP 32140 - per rilevare i valori trasferiti ad altri Fondi amministrati dall’Istituto, per la copertura di periodi assicurativi, da parte del Fondo pensioni sportivi professionisti.
FTR 32140 - per rilevare i valori trasferiti ad altri Fondi amministrati dall’Istituto, per la copertura di periodi assicurativi, da parte del Fondo quiescenza Poste.
Per i trasferimenti di contribuzione alle gestioni dell’INPS, conseguenti a ricongiunzioni di posizioni assicurative, la procedura dovrà produrre, in via automatizzata, il modello SC3, con lo schema di biglietto contabile da trasmettere all’ufficio di contabilità di Sede, per la successiva registrazione, di tipo:
yyy32140 a xxx22040
(per rilevare il trasferimento di contribuzione dalle gestioni ex INPDAP ed ex ENPALS, verso le altre gestioni dell’INPS, per la copertura di periodi assicurativi).
I conti che rilevano le entrate nelle gestioni INPS sono della serie XXX22040 ovvero yyy22140, rilevabili dal piano dei conti delle gestioni.
Per le modalità operative vedasi gli esempi riportati in allegato n. 3.

    3) Trasferimenti di contribuzione tra le gestioni ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST

Sono ricomprese in tali fattispecie le operazioni di trasferimento per:

    - versamento delle “quote a carico” tra la CPDEL,CPI,CPS,CPUG,CTPS nei casi di provvedimenti amministrativi ad onere ripartito ai sensi della legge n.523/54;
    - trasferimento del valore capitale della pensione e dell’indennità “una tantum”, nei casi di ricongiunzione non onerosa dei periodi assicurativi nell’ambito della gestione ex INPDAP, dalla cassa pensioni CTPS alle casse pensioni CPDEL,CPI,CPS,CPUG e viceversa, ai sensi degli artt.113/115 del DPR 1092/73;
    - trasferimento del valore capitale della pensione e dell’Indennità “una tantum”, nei casi di ricongiunzione non onerosa dei periodi assicurativi dalle casse pensioni CPDEL,CPI,CPS,CPUG,CTPS,(Gestione ex INPDAP) alla gestione ex IPOST e viceversa, ai sensi degli artt.113/115 del DPR 1092/73;
    - trasferimento del valore capitale della pensione e dell’Indennità “una tantum”, nei casi di ricongiunzione non onerosa dei periodi assicurativi dalla Gestione ex IPOST e dalle casse pensioni ex CPDEL,CPI,CPS,CPUG (Gestione ex INPDAP) verso la gestione ex FF.SS. e viceversa, ai sensi degli artt.113/115 del DPR 1092/73;
    - trasferimento del valore capitale della pensione e dell’indennità una tantum, nei casi di pensione ad onere ripartito, tra le gestioni ex INPDAP e la gestione ex IPOST, con riferimento al personale iscritto al Fondo ex IPOST transitato presso altre Amministrazioni pubbliche e viceversa, ex art. 6 della legge n. 523/1954, art. 119 e 120 del D.P.R. n. 1092/1973, art. 41 della legge 355/1989 e art. 24 del d.lgs. n. 85/1993;
    - ricongiunzioni ai sensi dell’art. 2 della L. 29/79 dalla gestione ex ENPALS verso le gestioni ex IPOST ed ex INPDAP e viceversa.
    - ricongiunzioni ai sensi del D.P.R. 1092/1973 dalla gestione ex Enpals alla gestione ex Inpdap.
    -


I trasferimenti di contribuzione reciproci sopra elencati tra le gestioni ex INPDAP, ex IPOST ed ex ENPALS, dovranno essere rilevati in contabilità con emissione del modello SC3, riportante lo schema di biglietto contabile:
in DARE i conti (serie xxx32) della gestione che trasferisce;
in AVERE i conti (serieyyy22) della gestione che riceve.
Nel caso di trasferimento ripartito tra la cassa CTPS dell’INPDAP e il Fondo ex IPOST verso le casse pensioni CPDEL,CPI,CPS,CPUG per transito presso pubbliche Amministrazioni di personale Poste ex UP con iscrizione ad ambedue i Fondi Previdenziali, dovrà essere emesso da parte del Polo Specialistico ex Ipost modello SC3 riportante il seguente schema di biglietto contabile:
Diversi a xxx22145
INS32145
FTR32145
Per le modalità operative vedasi gli esempi riportati in allegato n. 3.

    4) Trasferimenti di contribuzione tra le gestioni INPS, ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST, per rettifiche di errate attribuzioni


Per giustificati motivi, al fine di rilevare contabilmente i trasferimenti di contribuzione tra le gestioni in argomento, per rettifiche di documentate attribuzioni risultate errate, con conseguente necessità di rimborso dei valori alle gestioni aventi diritto, la procedura dovrà emettere biglietto contabile del tipo di seguito indicato, con imputazione ai conti delle gestioni interessate, anch’essi di nuova istituzione:
xxx32135 a yyy22135
ovvero per alcune gestioni i conti:
xxx32035 a yyy22035
(per rilevare il trasferimento di contribuzione tra le gestioni, conseguente a rettifiche di errate attribuzioni).

    5) Sistemazioni contabili per l’esercizio 2012

Pertanto, alla luce di quanto finora disposto, dovranno essere effettuate le sistemazioni contabili definitive, in conto competenza, relative all’anno 2012, con imputazione ai conti delle specifiche gestioni, indicati nei punti precedenti del presente messaggio, proponendo i biglietti contabili tramite la procedura Ip-aut.
In particolare, per quanto concerne le pratiche di trasferimento rimaste in giacenza, per effetto della sospensione dei pagamenti a favore delle gestioni degli enti soppressi e tenute in evidenza per le successive contabilizzazioni (cfr. msg. n. 3806/2012), nonché quelle relative alle gestioni ex IPOST, si procederà come segue:
a) gli operatori di Sede Inps, nel caso di trasferimenti per ricongiunzione o computo dalle gestioni INPS alle gestioni ex INPDAP, ex ENPALS ed ex IPOST, dovranno predisporre, fuori procedura, un modello SC3 di importo corrispondente alle somme oggetto di trasferimento (anche cumulativo), per poi trasmetterne copia contabilizzata agli uffici amministrativi competenti con elenco nominativo.
b) analogamente gli operatori delle Sedi Inps-Gestione ex Inpdap dovranno predisporre, fuori procedura, un modello SC3 per le seguenti fattispecie:

    · provvedimenti emessi mediante l’utilizzo dell’applicativo SIN-Ricongiunzioni in uscita e di cui si allega l’elenco delle pratiche che risultano definite nell’anno 2012, suddivise per Sede e per tipologia di pratica, per le quali l’applicativo ha generato soltanto un numero di mandato fittizio (allegato n. 4);
    · provvedimenti di ricongiunzioni tra le Casse pensioni ex Inpdap emessi ai sensi degli artt.113/115 del D.P.R.1092/73, mediante l’utilizzo dell’applicativo SIN-Ricongiunzioni non onerose e di cui si allega l’elenco delle pratiche che risultano definite nell’anno 2012 suddivise per Sede; sarà cura della Sede verificare quali siano le pratiche per le quali non è stata ancora effettuata la registrazione contabile (allegato n. 5);
    · provvedimenti di costituzione della posizione assicurativa/ricongiunzione dei periodi assicurativi, emessi nell’anno 2012, verso l’INPS, nonché verso Inps – Gestione ex Enpals, Inps –Gestione ex Ipost ed Inps –Gestione ex FF.SS., mediante l’utilizzo dell’applicativo Ricongiunzioni in uscita gestito da Pensioni S7OLD; poiché per questi provvedimenti non sarà fornito l’elenco delle pratiche, sarà cura della Sede individuare le pratiche per le quali non è stata effettuata la contabilizzazione;
    · versamenti degli importi di competenza dell’anno 2012 a favore dell’INPS, nonché Inps – Gestione ex Enpals, Inps –Gestione ex Ipost ed Inps –Gestione ex FF.SS., relativi ai Decreti “ante subentro” trasmessi dalle Amministrazioni Statali in applicazione della Circolare Inpdap n.17 del 15/03/2000 e dell’Informativa Inpdap n.27 del 08/06/2000; sarà cura della Sede individuare le pratiche per le quali non è stata effettuata la contabilizzazione.


c) parimenti gli operatori del Polo Specialistico Gestione ex Ipost dovranno predisporre, fuori procedura, un modello SC3 per le seguenti fattispecie:

    · provvedimenti emessi mediante l’utilizzo dell’applicativo NAI-Ricongiunzioni in uscita (art. 1 L. 29/79) per pratiche che risultano definite dal 31 maggio 2010, per le quali non sia stata effettuata la registrazione contabile;
    · provvedimenti emessi per trasferimento del valore capitale della pensione e dell’Indennità “una tantum”, nei casi di ricongiunzione non onerosa dei periodi assicurativi, dalla gestione ex IPOST alle casse pensioni della gestione ex INPDAP, ai sensi degli artt.113/115 del DPR 1092/73, mediante l’utilizzo degli applicativi NAI-Transitati, delle pratiche che risultano definite dal 31 maggio 2010; sarà cura del Polo Specialistico verificare quali siano le pratiche per le quali non è stata ancora effettuata la registrazione contabile;
    · provvedimenti di costituzione della posizione assicurativa L. 322/58, emessi verso l’INPS mediante l’utilizzo dell’applicativo NAI-Gestione costituzione, delle pratiche che risultano definite dal 31 maggio 2010, per le quali non è stata ancora effettuata la registrazione contabile;

Per l’individuazione dei provvedimenti non contabilizzati potranno essere operate delle verifiche in collaborazione con la Direzione centrale bilanci e servizi fiscali.

d) gli operatori della gestione ex Enpals dovranno predisporre, fuori procedura, un modello SC3 per le seguenti fattispecie:

    · ricongiunzione onerosa ex art. 1 L. 29/1979 nei confronti dell’Inps dal Fondo Lavoratori dello Spettacolo (domanda successiva al 30.6.2010) e dal Fondo Sportivi Professionisti;
    · ricongiunzione onerosa ex art. 2 L. 29/79 nei confronti dell’Inps, dei Fondi speciali dell’Inps, della gestione Inps dei lavoratori autonomi, dell’ex Inpdap e dell’ex Ipost dal Fondo Lavoratori dello Spettacolo e dal Fondo Sportivi Professionisti;
    · ricongiunzione gratuita ex art.1 L. 29/1979 nei confronti dell’Inps dal Fondo Lavoratori dello Spettacolo (domanda antecedente al 30.6.2010) e dal Fondo Sportivi professionisti;
    · ricongiunzione gratuita ex art. 16 D.P.R. 1420/1971 nei confronti dell’Inps FPLD dal Fondo Lavoratori dello Spettacolo e dal Fondo Sportivi Professionisti;
    · ricongiunzione gratuita ex L.58/1992 nei confronti del Fondo Telefonici Inps dal Fondo Lavoratori dello Spettacolo e dal Fondo Sportivi Professionisti;
    · ricongiunzione gratuita ex D.P.R. 1092/1973 nei confronti di Inpdap dal Fondo Lavoratori dello Spettacolo.

Si ribadisce che, in tutti i casi sopra esposti, gli uffici amministrativi dovranno predisporre i modelli SC3 (schemi di biglietto contabile) riportando i conti delle gestioni che trasferiscono in DARE e quelli delle gestioni che ricevono in AVERE ed inviare agli uffici “gestione delle attività contabili” per la registrazione in SAP/R3. Una copia del modello, integrato con la data di registrazione e il numero dell’articolo, dovrà essere acquisita dall’ufficio amministrativo competente per il completamento della pratica.
Ove la sede destinataria della contribuzione sia diversa, occorre provvedere alla trasmissione del modello SC3 con i relativi dettagli amministrativi.
Il Direttore generale
Nori
Allegati

Twitter Facebook