Le prestazioni a favore dei sordomuti

Indennità di comunicazione

Legge 21/11/88 n. 508 art. 4 - Decr. Min. Sanità 5/2/92

Requisiti per il diritto:

A favore dei sordi è stata istituita, con decorrenza 1° gennaio 1988, un’indennità di comunicazione (l. 508/1988). Tale indennità è concessa per il solo titolo della minorazione, cioè indipendentemente dallo stato di bisogno economico, dall’età o dall’eventuale ricovero in istituto.

Spetta se in possesso:

  • è concessa a titolo della minorazione ai sordomuti senza limiti di età e di reddito;
  • Con il Decr. Min. Sanità 5/2/92 è stata fissata la misura dell’ipoacusia ai fini della concessione dell’indennità di comunicazione. Essa deve essere pari o superiore a 60 decibel di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore, qualora si tratti di minore di anni 12;
  • pari o superiore a 75 decibel se il richiedente abbia compiuto il 12° anno, a condizione che sia dimostrabile l’insorgenza dell’ipoacusia prima del compimento del 12° anno.I beneficiari dell’indennità di comunicazione concessa prima di tale data a causa di perdita uditiva inferiore a 75 decibel decadono dal godimento del beneficio al compimento di detta età.
  • Cittadinanza italiana e residenza nel territorio nazionale (msg.20966/2013)
  • Cittadini stranieri comunitari iscritti all’anagrafe del Comune di residenza (Dlgs n. 30/2007);
  • Per i cittadini extracomunitari: titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno). Ulteriore novità riguardo i cittadini stranieri è l'emanazione del d.lgs. 8 gennaio 2007 n. 3, che recepisce una Direttiva Comunitaria del 2003 (Direttiva/2003/109CE), in favore di cittadini di Paesi terzi "soggiornanti di lungo periodo" (msg. 7742/07).Il Decreto, modificando l'art. 9 del Testo Unico sull'immigrazione, ha introdotto - in sostituzione della Carta di soggiorno - il permesso di soggiorno CE per i cittadini soggiornanti di lungo periodo; il titolo di soggiorno di lungo periodo viene concesso a chi possiede da almeno cinque anni un regolare permesso di soggiorno rilasciato in un paese UE, purché in possesso dei seguenti requisiti:
    • un periodo minimo di cinque anni (prima erano sei) di permanenza legale ed ininterrotta sul territorio;
    • un reddito non inferiore all'assegno sociale annuo (requisito rimasto invariato).

L’indennità è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa e, contrariamente a quanto previsto per gli invalidi civili, spetta, in misura intera, anche se il richiedente è ricoverato in un istituto pubblico.
Per i minori di 12 anni l’indennità di comunicazione è incompatibile con l’indennità di frequenza per cui è ammessa la facoltà di opzione per il trattamento più favorevole.
È invece incompatibile con analoghe prestazioni concesse per invalidità contratte per cause di guerra, di lavoro o di servizio, salva in questo caso la facoltà di optare per il trattamento più favorevole.

È infine cumulabile con quella prevista a titolo di invalidità civile totale o di cieco civile (soggetti pluriminorati).


Importo

Vedi importo della sola indennità di comunicazione

Vedi importo dell'indennità di comunicazione con pensione ai sordomuti


Semplificazione delle procedure di accertamento del diritto connesse alla maggiore età (art. 25, comma 6 dl 90/2014) (msg.6512/2014) (msg.7382/2014) (circ.10/2015)

Vedi quanto detto per L'indennità di accompagnamento


Quando spetta

Il pagamento delle prestazioni decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda salvo diversa indicazione medico-legale.


Quanto spetta

L’indennità viene corrisposta per 12 mensilità.

Le prestazioni a favore dei sordomuti

Indennità di comunicazione

Legge 21/11/88 n. 508 art. 4 - Decr. Min. Sanità 5/2/92

Requisiti per il diritto:

A favore dei sordi è stata istituita, con decorrenza 1° gennaio 1988, un’indennità di comunicazione (l. 508/1988). Tale indennità è concessa per il solo titolo della minorazione, cioè indipendentemente dallo stato di bisogno economico, dall’età o dall’eventuale ricovero in istituto.

Spetta se in possesso:

  • è concessa a titolo della minorazione ai sordomuti senza limiti di età e di reddito;
  • Con il Decr. Min. Sanità 5/2/92 è stata fissata la misura dell’ipoacusia ai fini della concessione dell’indennità di comunicazione. Essa deve essere pari o superiore a 60 decibel di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore, qualora si tratti di minore di anni 12;
  • pari o superiore a 75 decibel se il richiedente abbia compiuto il 12° anno, a condizione che sia dimostrabile l’insorgenza dell’ipoacusia prima del compimento del 12° anno.I beneficiari dell’indennità di comunicazione concessa prima di tale data a causa di perdita uditiva inferiore a 75 decibel decadono dal godimento del beneficio al compimento di detta età.
  • Cittadinanza italiana e residenza nel territorio nazionale (msg.20966/2013)
  • Cittadini stranieri comunitari iscritti all’anagrafe del Comune di residenza (Dlgs n. 30/2007);
  • Per i cittadini extracomunitari: titolarità del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno). Ulteriore novità riguardo i cittadini stranieri è l'emanazione del d.lgs. 8 gennaio 2007 n. 3, che recepisce una Direttiva Comunitaria del 2003 (Direttiva/2003/109CE), in favore di cittadini di Paesi terzi "soggiornanti di lungo periodo" (msg. 7742/07).Il Decreto, modificando l'art. 9 del Testo Unico sull'immigrazione, ha introdotto - in sostituzione della Carta di soggiorno - il permesso di soggiorno CE per i cittadini soggiornanti di lungo periodo; il titolo di soggiorno di lungo periodo viene concesso a chi possiede da almeno cinque anni un regolare permesso di soggiorno rilasciato in un paese UE, purché in possesso dei seguenti requisiti:
    • un periodo minimo di cinque anni (prima erano sei) di permanenza legale ed ininterrotta sul territorio;
    • un reddito non inferiore all'assegno sociale annuo (requisito rimasto invariato).

L’indennità è compatibile con lo svolgimento di attività lavorativa e, contrariamente a quanto previsto per gli invalidi civili, spetta, in misura intera, anche se il richiedente è ricoverato in un istituto pubblico.
Per i minori di 12 anni l’indennità di comunicazione è incompatibile con l’indennità di frequenza per cui è ammessa la facoltà di opzione per il trattamento più favorevole.
È invece incompatibile con analoghe prestazioni concesse per invalidità contratte per cause di guerra, di lavoro o di servizio, salva in questo caso la facoltà di optare per il trattamento più favorevole.

È infine cumulabile con quella prevista a titolo di invalidità civile totale o di cieco civile (soggetti pluriminorati).


Importo

Vedi importo della sola indennità di comunicazione

Vedi importo dell'indennità di comunicazione con pensione ai sordomuti


Semplificazione delle procedure di accertamento del diritto connesse alla maggiore età (art. 25, comma 6 dl 90/2014) (msg.6512/2014) (msg.7382/2014) (circ.10/2015)

Vedi quanto detto per L'indennità di accompagnamento


Quando spetta

Il pagamento delle prestazioni decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda salvo diversa indicazione medico-legale.


Quanto spetta

L’indennità viene corrisposta per 12 mensilità.