Messaggio  4431 del 27 luglio 1999

OGGETTO. LAVORATORI EXTRACOMUNITARI CON PERMESSO DI SOGGIORNO NON STAGIONALE.PRESTAZIONI DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA E NON AGRICOLA CON REQUISITI RIDOTTI E DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA.

IN RELAZIONE A QUESITI POSTI DA ALCUNE SEDI IN MERITO ALL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA CIRCOLARE N.123 DEL 3 GIUGNO 1999, SI CHIARISCE QUANTO SEGUE.

AI FINI DEL CALCOLO DELLE PRESTAZIONI DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA E NON AGRICOLA CON REQUISITI RIDOTTI E DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA, I PERIODI TRASCORSI IN PAESI EXTRACOMUNITARI - SIA DA PARTE DEI LAVORATORI ITALIANI CHE DA PARTE DEI LAVORATORI STRANIERI - NON SONO INDENNIZZABILI E VANNO DETRATTI DAL PARAMETRO FISSO 365 (PARAMETRO CHE VALE ANCHE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI SPECIALI DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA).

AI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI CHE DIMOSTRINO DI ESSERE RESIDENTI IN ITALIA MEDIANTE L'ESIBIZIONE DELLA CARTA DI IDENTITA', NON DOVRA'ESSERE RICHIESTA ALTRA DOCUMENTAZIONE
(PASSAPORTO, PERMESSO DI SOGGIORNO ECC.)IN QUANTO, ESSENDO LA LORO POSIZIONE EQUIPARATA A QUELLA DEI LAVORATORI ITALIANI, SARA' SUFFICIENTE CHE GLI STESSI FORNISCANO RISPOSTA ALLO SPECIFICO QUESITO CONTENUTO NEL MODULO DI DOMANDA CONCERNENTE I PERIODI DI ESPATRIO NELL'ANNO DI RIFERIMENTO DELLA DOMANDA STESSA.

I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI NON STAGIONALI CHE, INVECE, ABBIANO CONSERVATO LA RESIDENZA NEL PAESE DI ORIGINE DOVRANNO PRESENTARE COPIA DEL PASSAPORTO DAL QUALE POTRANNO ESSERE INDIVIDUATI GLI EVENTUALI PERIODI, DA CONSIDERARE NON INDENNIZZABILI, DI RIMPATRIO NEL PAESE DI ORIGINE O DI SOGGIORNO IN ALTRO PAESE NON COMUNITARIO.

IL DIRETTORE GENERALE
TRIZZINO

Messaggio  4431 del 27 luglio 1999

OGGETTO. LAVORATORI EXTRACOMUNITARI CON PERMESSO DI SOGGIORNO NON STAGIONALE.PRESTAZIONI DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA E NON AGRICOLA CON REQUISITI RIDOTTI E DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA.

IN RELAZIONE A QUESITI POSTI DA ALCUNE SEDI IN MERITO ALL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI CUI ALLA CIRCOLARE N.123 DEL 3 GIUGNO 1999, SI CHIARISCE QUANTO SEGUE.

AI FINI DEL CALCOLO DELLE PRESTAZIONI DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA E NON AGRICOLA CON REQUISITI RIDOTTI E DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA, I PERIODI TRASCORSI IN PAESI EXTRACOMUNITARI - SIA DA PARTE DEI LAVORATORI ITALIANI CHE DA PARTE DEI LAVORATORI STRANIERI - NON SONO INDENNIZZABILI E VANNO DETRATTI DAL PARAMETRO FISSO 365 (PARAMETRO CHE VALE ANCHE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI SPECIALI DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA).

AI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI CHE DIMOSTRINO DI ESSERE RESIDENTI IN ITALIA MEDIANTE L'ESIBIZIONE DELLA CARTA DI IDENTITA', NON DOVRA'ESSERE RICHIESTA ALTRA DOCUMENTAZIONE
(PASSAPORTO, PERMESSO DI SOGGIORNO ECC.)IN QUANTO, ESSENDO LA LORO POSIZIONE EQUIPARATA A QUELLA DEI LAVORATORI ITALIANI, SARA' SUFFICIENTE CHE GLI STESSI FORNISCANO RISPOSTA ALLO SPECIFICO QUESITO CONTENUTO NEL MODULO DI DOMANDA CONCERNENTE I PERIODI DI ESPATRIO NELL'ANNO DI RIFERIMENTO DELLA DOMANDA STESSA.

I LAVORATORI EXTRACOMUNITARI NON STAGIONALI CHE, INVECE, ABBIANO CONSERVATO LA RESIDENZA NEL PAESE DI ORIGINE DOVRANNO PRESENTARE COPIA DEL PASSAPORTO DAL QUALE POTRANNO ESSERE INDIVIDUATI GLI EVENTUALI PERIODI, DA CONSIDERARE NON INDENNIZZABILI, DI RIMPATRIO NEL PAESE DI ORIGINE O DI SOGGIORNO IN ALTRO PAESE NON COMUNITARIO.

IL DIRETTORE GENERALE
TRIZZINO