Decreto Ministero della Sanità del 5 febbraio 1992

Approvazione della nuova tabella indicativa delle percentuali d'invalidità per le minorazioni e
malattie invalidanti
Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 febbraio 1992, n. 47, S.O .
Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 3, L. 29 dicembre 1990, n. 407 e contiene
le rettifiche disposte dal D.M. 14 giugno 1994 (Gazz. Uff. 1° luglio 1994, n. 152) .
IL MINISTRO DELLA SANITÀ
di concerto con IL MINISTRO DELL'INTERNO e IL MINISTRO DEL TESORO
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833;
Vista la legge 26 luglio 1988, n. 291;
Visto il decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509;
Vista la legge 29 dicembre 1980, n. 407, recante norme diverse per l'attuazione della manovra di
finanza pubblica 1991-1993;
Visto, in particolare, l'art. 3, comma 3, che prevede che il Ministro della sanità provvede, di
concerto con i Ministri dell'interno e del tesoro, a stabilire nuove tabelle per i gradi dell'invalidità
civile secondo i criteri della legislatura vigenti;
Sentito il Consiglio sanitario nazionale;
Decreta:
Articolo 1
È approvata la nuova tabella indicativa delle percentuali d'invalidità per le minorazioni e malattie
invalidanti .
La predetta tabella, articolata in cinque parti, costituisce parte integrante del presente decreto che
sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana .
------------------------
Nuova tabella indicativa delle percentuali d'invalidità per le minorazioni e malattie
invalidanti sulla base della classificazione internazionale dell'organizzazione mondiale della
sanità
Prima parte
Modalità d'uso della nuova tabella d'invalidità
La nuova tabella fa riferimento alla incidenza delle infermità invalidanti sulla capacità lavorativa
secondo i criteri della normativa vigente . Pertanto richiede l'analisi e la misura percentuale di
ciascuna menomazione anatomo-funzionale e dei suoi riflessi negativi sulla capacità lavorativa .
La tabella elenca sia infermità individuate specificatamente, cui è attribuita una determinata
percentuale "fissa", sia infermità il cui danno funzionale permanente viene riferito a fasce
percentuali di perdita della capacità lavorativa di dieci punti, utilizzate prevalentemente nei casi di
più difficile codificazione .
Molte altre infermità non sono tabellate ma, in ragione della loro natura e gravità, è possibile
valutarne il danno con criterio analogico rispetto a quelle tabellate .
1) Il danno funzionale permanente è riferito alla capacità lavorativa (art. 1, comma 3 ed art. 2
comma 2 D.L. 23 novembre 1988, n. 509) che deve intendersi come capacità lavorativa generica
con possibilità di variazioni in più del valore base, non superiori a cinque punti di percentuale, nel
caso in cui vi sia anche incidenza sulle occupazioni confacenti alle attitudini del soggetto (capacità
cosiddetta semispecifica) e sulla capacità lavorativa specifica .
Le variazioni possono anche essere nel senso di una riduzione, non maggiore di cinque punti
quando l'infermità risulti non avere incidenza sulla capacità lavorativa semispecifica e specifica .
2) NEL CASO DI INFERMITÀ UNICA, la percentuale di BASE della invalidità permanente
viene espressa utilizzando, per le infermità elencate nella tabella:
a) la percentuale fissa di invalidità, quando l'infermità corrisponde, per natura e grado, esattamente
alla voce tabellare (colonna "fisso");
b) la misura percentuale di invalidità calcolata rimanendo all'interno dei valori di fascia
percentuale che la comprende quando l'infermità sia elencata in fascia (colonna "min-max");
c) se l'infermità non risulta elencata in tabella viene valutata percentualmente ricorrendo al criterio
analogico rispetto ad infermità analoghe e di analoga gravità come indicato sub a) e sub b) .
3) NEL CASO DI INFERMITÀ PLURIME, i criteri per giungere alla valutazione finale sono i
seguenti: sono calcolate dapprima le percentuali relative alle singole infermità secondo i criteri
individuati al punto 2) lettere a) b) c) .
Di seguito, occorre tener presente che le invalidità dovute a menomazioni multiple per infermità
tabellate e/o non tabellate possono risultare da un concorso funzionale di menomazioni ovvero da
una semplice loro coesistenza .
Sono funzionalmente in concorso tra loro, le menomazioni che interessano lo stesso organo o lo
stesso apparato .
In alcuni casi, il concorso è direttamente tariffato in tabella (danni oculari, acustici, degli arti ecc.) .
In tutti gli altri casi, valutata separatamente la singola menomazione, si procede a
VALUTAZIONE COMPLESSIVA, che non deve di norma consistere nella somma aritmetica
delle singole percentuali, bensì in un valore percentuale proporzionale a quello tariffato per la
perdita totale anatomo-funzionale dell'organo o dell'apparato .
A mente dell'art. 5 D.L. n. 509 del 1988, nella valutazione complessiva della invalidità, non sono
considerate le minorazioni inscritte tra lo 0 ed il 10%, purché non concorrenti tra loro o con altre
minorazioni comprese nelle fasce superiori. Non sono state inoltre individuate altre minorazioni da
elencare specificatamente ai sensi dello stesso art. 5 .
Sono in coesistenza le menomazioni che interessano organi ed apparati funzionalmente distinti tra
loro. In questi casi, dopo aver effettuato la valutazione percentuale di ciascuna menomazione si
esegue un CALCOLO RIDUZIONISTICO mediante la seguente formula ESPRESSA IN
DECIMALI:
IT = IP1 + IP2 - (IP1 x IP2) dove l'invalidità totale finale IT è uguale alla somma delle invalidità
parziali IP1, IP2, diminuita del loro prodotto .
Ad esempio, se la prima menomazione (IP1) è valutata con il 20% e la seconda (IP2) con il 15%, il
risultato finale (IT) sarà (0,20+0,15)-(0,20x0,15) = 0,32 e quindi 32% .
In caso di menomazioni di numero superiore a due, il procedimento si ripete e continua con lo
stesso metodo. Per ragioni pratiche è opportuno avvalersi, a tal fine, di una apposita tavola di
calcolo combinato di cui ogni Commissione potrà opportunamente disporre .
4) Le competenti Commissioni dovranno esaminare la possibilità o meno dell'applicazione di
apparecchi protesici. Le protesi sono da considerare fattore di attenuazione della gravità del danno
funzionale e pertanto possono comportare una riduzione della percentuale d'invalidità a condizione
che esse, per la loro natura, siano ben tollerate e funzionalmente efficaci ai fini della capacità
lavorativa generica, semispecifica (= occupazioni confacenti alle attitudini del soggetto) e specifica.
Ciascuna visita viene verbalizzata in modo tale che risultino i seguenti elementi: i dati anagrafici;
la qualifica professionale, le attività lavorative eventualmente svolte in passato o nell'attualità;
l'anamnesi familiare, fisiologica, patologica (remota e prossima), l'esame obiettivo completo, gli
accertamenti di laboratorio e strumentali; la diagnosi clinica secondo quanto sancito dall'art. 1
comma 3, D.L. n. 509 del 1988; la prognosi con particolare riguardo alla eventuale permanenza
della infermità e del danno funzionale; la percentuale assegnata a ciascuna menomazione in base
alla tabella ed in caso di menomazioni multiple, la valutazione complessiva, se trattasi di concorso
d'invalidità ovvero, la valutazione ottenuta mediante il calcolo riduzionistico effettuato con la
formula e la tavola di calcolo combinato di cui al punto 3), se trattasi di coesistenza d'invalidità; la
possibilità di applicazione di protesi e la eventuale variazione percentuale ad essa connessa. La
Commissione dovrà indicare il codice di riferimento corrispondente all'infermità diagnosticata al
fine di individuare la menomazione ad essa correlata (art. 2 comma 1, D.L. n. 509 del 1988) sulla
base della classificazione internazionale dell'OMS .
La relazione prevede inoltre il giudizio motivato della Commissione sulla ricorrenza dei requisiti
per l'attribuzione dell'indennità di accompagnamento ai soggetti aventi diritto a mente dell'art. 1 L.
n. 508 del 1988, ed infine la determinazione delle potenzialità lavorative del soggetto a mente
dell'art. 3 D.L. n. 509 del 1988 e tenuto conto dell'art. 1, comma 3, L. n. 508 del 1988 .
Ad esemplificazione di quanto sopra, la Commissione dovrà indicare le seguenti voci:
1) DIAGNOSI Infermità n. 1 codice di riferimento
Infermità n. 2 codice di riferimento
Infermità n. 3 codice di riferimento
Infermità n. 4 codice di riferimento
ecc.
2) VALUTAZIONE PERCENTUALE DELLE INVALIDITÀ (o)
Infermità n. 1 % (voce n. della tabella)
Infermità n. 2 idem ecc .
(o) Le protesi vedi sopra al punto 4)
3) PERCENTUALE FINALE DI INVALIDITÀ
I) INFERMITÀ UNICA (riportare senza modifica la percentuale calcolata sub 2)
II) INFERMITÀ MULTIPLE:
INFERMITÀ CONCORRENTI TRA LORO NEL PRODURRE IL DANNO
Infermità n.
Infermità n.
Infermità n.
ecc .
(o) riportare le singole percentuali già calcolate sub 2)
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLE INFERMITÀ CONCORRENTI
(b) INFERMITÀ COESISTENTI
2° Calcolo (percentuale risultante dal primo calcolo ed infermità n. 3) ecc .
VALUTAZIONE riduzionistica delle infermità coesistenti %
------------------------
Seconda parte
Indicazioni per la valutazione dei deficit funzionali (o)
N.B. Per comodità è preferibile impiegare la TAVOLA DEL CALCOLO COMBINATO in
possesso di ciascuna Commissione .
(c) INFERMITÀ CONCORRENTI associate a INFERMITÀ COESISTENTI (nell'ipotesi di un
gruppo di infermità concorrenti e di un gruppo di infermità coesistenti i risultati parziali di (a) e (b)
vengono conglobati in una valutazione finale complessiva) III) Sulle percentuali espresse per I e II
va applicato un aumento della percentuale per incidenza su capacità semispecifica o specifica
(massimo aumento: 5%) ovvero una riduzione della percentuale per nessuna incidenza su capacità
semispecifica o specifica. Di seguito verrà espressa la percentuale finale di invalidità .
4) INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO
L. n. 508 del 1988 Si No MOTIVAZIONE:
5) INDENNITÀ DI COMUNICAZIONE
L. n. 508 del 1988 Si No MOTIVAZIONE:
6) INDENNITÀ DI FREQUENZA
L. n. 289 del 1990 Si No MOTIVAZIONE:
7) DETERMINAZIONE DELLE POTENZIALITÀ LAVORATIVE A MENTE ART. 3 D.L. n.
509 del 1988
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Le insufficienze cardiache sono state valutate facendo
riferimento alla classificazione funzionale definita dalla New York Heart Association nel 1964,
secondo la quale si distinguono in quattro classi di deficit:
I CLASSE - la persona è portatrice di una malattia cardiaca che non influisce sulla sua attività
fisica ordinaria .
II CLASSE - la malattia determina una lieve limitazione della attività fisica ordinaria ed il soggetto
può svolgere una attività fisica di lieve entità .
III CLASSE - la malattia determina una marcata limitazione di ogni attività fisica ed il soggetto
può svolgere solo una attività fisica sedentaria .
IV CLASSE - il soggetto può presentare anche a riposo affaticamento, dispnea, palpitazioni,
cianosi e dolore di tipo anginoso .
APPARATO RESPIRATORIO INSUFFICIENZA RESPIRATORIA LIEVE: Dispnea che
compare sotto sforzi che ogni altro soggetto della stessa età e corporatura riesce a compiere; test di
funzionalità respiratoria:
- CV/VEMS% min. 85 magg. 75% - Consumo di O2 (ml. O2 x Kg. min.) min. 25 magg. 22 -
Compl. cardiache assenti MEDIA: la dispnea compare spesso con sforzi di media entità; test di
funzionalità respiratoria:
- CV/VEMS% min. 65 magg. 55% - Consumo di O2 (ml. O2 x Kg. min.) min. 20 magg. 18 -
Compl. cardiache assenti GRAVE: la dispnea compare dopo sforzi di lieve entità; test di
funzionalità respiratoria:
- CV/VEMS% min. 45 magg. 40% - Consumo di O2 (ml. O2 x Kg. min.) 15 - Compl. cardiache
presenti La dispnea a riposo non è stata presa in considerazione in quanto si tratta di condizione
gravissima, tale da comportare l'impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita .
APPARATO DIGERENTE Si sono identificati quattro livelli di compromissione funzionale,
corrispondenti ad altrettante classi, identificabili come di seguito indicato .
Per la valutazione delle inabilità derivanti da condizioni morbose complesse, non sempre
espressione di una patologia strettamente di apparato o sistema, si fa riferimento alla
compromissione dello stato generale, oltre che alla compromissione funzionale .
I CLASSE - la malattia determina alterazioni lievi della funzione tali da provocare disturbi
dolorosi saltuari, trattamento medicamentoso non continuativo e stabilizzazione del peso corporeo
convenzionale (rilevato dalle tabelle facenti riferimento al sesso ed alla statura) su valori ottimali.
In caso di trattamento chirurgico non debbono essere residuati disturbi funzionali o disordini del
transito .
II CLASSE - la malattia determina alterazioni funzionali causa di disturbi dolorosi non continui,
trattamento medicamentoso non continuativo, perdita del peso sino al 10% del valore
convenzionale, saltuari disordini del transito intestinale .
III CLASSE - si ha alterazione grave della funzione digestiva, con disturbi dolorosi molto
frequenti, trattamento medicamentoso continuato e dieta costante;
perdita del peso tra il 10 ed il 20% del valore convenzionale, eventuale anemia e presenza di
apprezzabili disordini del transito. Apprezzabili le ripercussioni socio-lavorative .
IV CLASSE - alterazioni gravissime della funzione digestiva, con disturbi dolorosi e trattamento
medicamentoso continuativo ma non completamente efficace, perdita di peso superiore al 20% del
convenzionale, anemia, gravi e costanti disordini del transito intestinale. Significative le
limitazioni in ambito socio-lavorativo .
APPARATO URINARIO Insufficienza renale lieve (clearance creatinina inf. 80 ml sup. 40 ml/m);
insufficienza renale media (clearance creatinina inf. 40 ml sup. 20 ml/m);
insufficienza renale grave (clearance creatinina inf. 20 ml/m);
insufficienza renale gravissima (clearance creatinina inf. 20 ml/m associata a complicanze
metaboliche e pressorie) APPARATO ENDOCRINO CLASSE I - DIABETE MELLITO TIPO 2°
(non insulino dipendente) con buon controllo metabolico (tasso glicemico a digiuno mg 150/dL e
tasso glicemico dopo pasto mg 180-200/dL) CLASSE II - DIABETE MELLITO TIPO
1°(insulino-dipendente) con buon controllo metabolico (tasso glicemico a digiuno mg 150/dL e
tasso glicemico dopo pasto mg 180-200 dL) Diabete mellito tipo 1° e 2° con iniziali
manifestazioni micro e macroangiopatiche rilevabili solo con esami strumentali .
CLASSE III - DIABETE MELLITO INSULINO-DIPENDENTE con mediocre controllo
metabolico (tasso glicemico a digiuno mg 150 dL e tasso glicemico dopo pasto mg 180-200 dL)
con iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequenti (nonostante una terapia corretta ed una buona
osservanza da parte del paziente) .
DIABETE MELLITO TIPO 1° e 2° con complicanze micro e/o macroangiopatiche con
sintomatologia clinica di medio grado es. retinopatia non proliferante e senza maculopatia,
presenza di microalbuminuria patologica con creatininemia ed azotemia normali, arteriopatia
ostruttiva senza gravi dolori ischemici ecc.) .
CLASSE IV DIABETE MELLITO COMPLICATO DA a) nefropatia con insufficienza renale
cronica e/o b) retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o c) arteriopatia ostruttiva
con grave "claudicatio" o amputazione di un arto INDICE DI MASSA CORPOREA è espresso
dalla formula IMC = p h2 dove "p" = peso espresso in Kg. ed "h" = altezza espressa in metri .
APPARATO LOCOMOTORE Per quanto attiene agli arti superiori, i danni stimati in Tabella si
riferiscono all'arto dominante. Qualora il danno riguardi l'arto non dominante, il valore fisso
indicato, dovrà essere diminuito nella misura da uno fino a cinque punti percentuali .
APPARATI NERVOSO E PSICHICO - Deficit di forza (da malattie piramidali, dei nervi
periferici, malattie muscolari) a) deficit di forza LIEVE: vince la forza di gravità;
cammina senza appoggio; presenta riduzione di forza contro resistenza; movimenti fini delle dita
conservati con modesta riduzione funzionale;
b) deficit di forza MEDIO: vince la forza di gravità;
cammina solo con appoggio; non vince una resistenza al movimento; movimenti delle dita
conservati ma con notevole riduzione funzionale tale da non riuscire ad eseguire i movimenti di
precisione;
c) deficit di forza GRAVE: non vince la forza di gravità; i movimenti delle dita sono impossibili .
La stessa valutazione va eseguita per i deficit di forza presenti nei casi di emiparesi, con
riferimento particolare all'arto superiore, nei casi di paraparesi e di paresi di un solo arto inferiore e
nei casi di tetraparesi con riferimento a tutti e quattro gli arti .
- Deficit cerebrale LIEVE: tremore intenzionale che consente la prensione, atassia del tronco e
degli arti compatibile con la deambulazione senza appoggio;
MEDIO: tremore intenzionale che consente la funzione solo con difficoltà, atassia del tronco e
degli arti ancora compatibile con deambulazione senza appoggio ma con occasionali cadute;
GRAVE: tremore intenzionale che non consente la prensione, atassia del tronco e degli arti
incompatibile con la deambulazione .
- Deficit extrapiramidale LIEVE: buon compenso con terapia regolare; MEDIO:
compenso parziale sotto terapia regolare; tremore posturale che interferisce con la prensione;
ipertono extrapiramidale e/o bradicinesia che interferiscono col movimento e con la
deambulazione; movimenti involontari che interferiscono con la prensione e la deambulazione;
GRAVE: grave scompenso sotto terapia regolare;
tremore posturale; ipertono extrapiramidale; bradicinesia; movimenti involontari che impediscono
una normale attività;
- DISTURBI SENSITIVI: se isolati, hanno rilevanza purché interessino in particolare porzioni
distali, limitino le attività quotidiane, interferiscano con il movimento e siano verificati mediante
esami neuroradiologici e/o neurofisiopatologici .
- Deficit delle funzioni cognitive:
a) disturbo del linguaggio LIEVE: la produzione orale e/o scritta veicola una quantità ridotta di
informazioni per la presenza di disturbi grammaticali o di frequenti anormie, per la produzione di
un numero elevato di parole non adeguate al contesto comunicativo sul piano del significato, o per
la produzione di frequenti distorsioni fonetiche o neologismi; la comunicazione gestuale è
conservata; la comprensione di frasi nelle modalità orale e/o scritta è compromessa; la
comprensione di parole isolate è normale o solo lievemente compromessa; MEDIO: la
comunicazione linguistica è notevolmente ridotta ma ancora possibile attraverso la produzione di
linguaggio, orale o scritto, frammentario o attraverso una quantità sufficiente di parole adeguate al
contesto comunicativo nell'ambito di un linguaggio fluente ma contenente numerosi termini
generici o incomprensibili (neologismi); sono presenti difficoltà nella comunicazione gestuale; la
comprensione di parole o di frasi nelle modalità orale e/o scritta è compromessa; GRAVE: la
comunicazione linguistica consiste in parole o brevi frasi stereotipate o in frasi che contengono
solo pochi termini adeguata al contesto comunicativo o in sequenza di termini incompatibili
(neologismi); la comprensione di parole e di frasi è gravemente compromessa o è sostanzialmente
abolita .
b) disturbo di analisi visivo-spaziale LIEVE: il paziente dimostra una tendenza a trascurare parte
del corpo e dello spazio controlaterale al lato della lesione; GRAVE: il paziente trascura pressoché
sistematicamente parte del corpo e dello spazio controlaterale al lato della lesione .
c) deficit di memoria LIEVE: presenza di deficit della memoria di fissazione che interferisce solo
occasionalmente con le attività della vita quotidiana; MEDIO:
deficit marcato della memoria di fissazione, che interferisce molto frequentemente con le attività
della vita quotidiana; GRAVE: deficit grave della memoria di fissazione e della memoria
autobiografica, presenza di disorientamento spazio temporale .
Il deficit di memoria, per essere considerato, deve essere collegato ad un danno organico cerebrale
dimostrabile mediante esami neuropsicologici, neuroradiologici e/o neurofisiopatologici .
d) disturbi del comportamento LIEVI: riduzione incostante dell'iniziativa psicomotoria e
comunicativa, e/o modico aumento dell'irritabilità, e/o occasionali accessi di comportamento
violento non interpretabili come reazioni a stimoli ambientali; disturbi che non interferiscono in
misura significativa con la possibilità di una vita di relazione sostanzialmente normale; MEDI:
frequente riduzione dell'iniziativa psicomotoria e comunicativa, e/o aumento significativo
dell'irritabilità, e/o frequenti accessi di comportamento violento non interpretabili come reazioni a
stimoli ambientali; disturbi che interferiscono in misura significativa con la possibilità di una vita
di relazione normale;
GRAVI: riduzione stabile dell'iniziativa psicomotoria e comunicativa;
sistematica instabilità del tono dell'umore; frequenti accessi di comportamento violento non
interpretabili come reazioni a stimoli ambientali, grave interferenza con la normale vita di
relazione .
Tutti i disturbi del comportamento, per essere considerati, debbono essere associati ad un danno
organico cerebrale dimostrabile mediante esami neuroradiologici e/o neurofisiopatologici e/o
neuropsicologici .
e) deficit delle funzioni intellettive:
deterioramento o insufficienza intellettiva LIEVE: deficit di memoria lieve associato ad almeno
due dei seguenti segni: disorientamento temporale; afasia lieve; disturbi del comportamento lievi
insorti approssimativamente insieme ad altri segni; MEDIA: deficit grave di memoria,
disorientamente temporale, afasia lieve e media, autosufficienza nelle necessità personali della vita
quotidiana;
GRAVE: deficit grave di memoria, disorientamento temporale e spaziale, afasia media e grave,
disturbi del comportamento, dipendenza da altri per le necessità personali della vita quotidiana,
disturbi sfinterici .
f) deficit della funzione psichica LIEVE: QI accertato mediante test di W.A.I.S .
tra 60 e 70%; disturbi emotivi apprezzabili a seguito di stress psichici;
capacità al lavoro proficuo conservata, senza necessità di supervisione;
capacità di affrontare i problemi economici ed assistenziali della vita di tutti i giorni; MEDIA: QI
accertato mediante test di W.A.I.S. tra 50 e 60%; disturbi emotivi apprezzabili a seguito di stress
psichici lievi; capacità al lavoro proficuo conservata, ma con necessità di supervisione; capacità di
affrontare i problemi economici ed assistenziali più semplici; necessità di un tutore o di
un'assistenza sociale adeguata per i problemi più complessi; GRAVE: QI accertato mediante test di
W.A.I.S. tra 40 e 50%; disturbi emotivi gravi e frequenti;
farmacoterapia con necessità di controlli frequenti e terapia psicologica di appoggio; capacità al
lavoro proficuo abolita; necessità di un tutore o di un'assistenza sociale adeguata per tutti i
problemi economici ed assistenziali .
APPARATO UDITIVO IPOACUSIE Le perdite uditive monolaterali e bilaterali pari o inferiori a
275 dB dovranno essere valutate utilizzando la tabella allegata, i cui valori percentuali derivano da
una semplificazione e rielaborazione (con arrotondamenti in eccesso o in difetto) della tabella per
le perdite uditive monolaterali o bilaterali proposte dal Committee on Conservation of Hearing
secondo il metodo A.M.A. 1961 .
Alla sordità monolaterale totale viene attribuito un punteggio di invalidità del 15%, alla sordità
bilaterale totale un grado del 58.5%. Lì dove i valori percentuali in tabella siano espressi da numeri
decimali con frazione di mezzo punto sarà a discrezione della Commissione, caso per caso
attribuire mezzo punto al punteggio pieno in eccesso o in difetto (per esempio il punteggio di 58.5
può essere portato a 59 o 58) .
1) Il punteggio relativo ad ipoacusie ad andamento fluttuante e fortemente discontinuo nel tempo
(ipoacusie di trasmissione, ipoacusie di tipo misto, ipoacusie neuro-sensoriali con timpanogramma
patologico, malattie di Ménière ecc.) deve scaturire da un periodo di osservazione di almeno 1
anno, mediante l'esecuzione di almeno 3 esami oto-funzionali effettuati ogni 3-4 mesi. Il
punteggio deriverà dalla media della perdita fra i tre esami. Inoltre è raccomandata la revisione
ogni tre anni .
2) La valutazione del grado di ipoacusia e il calcolo del punteggio vanno effettuati sempre a
orecchio nudo, cioè senza protesi .
Ciò per numerosi motivi:
- non è possibile valutare l'efficacia e la resa protesica se non dopo un adeguato periodo di
allenamento e adattamento variabile da caso a caso;
- la valutazione tradizionale della resa protesica mediante esame audiometrico tonale in campo
libero non è idonea ed inoltre non è acusticamente corretto paragonare risposte in campo libero con
risposte in cuffia;
- l'unico test valido per verificare la resa protesica è l'audiometria vocale effettuabile solo in pochi
centri specializzati; inoltre in tale metodica vengono utilizzati come unità di misura dB SPL
difficilmente convertibili in dB HTL; e vengono introdotti gli stessi problemi valutativi legati
all'impiego del campo libero di cui si è già accennato;
- la verifica del guadagno prodotto dalla protesi presuppone la contestuale verifica da parte della
Commissione della correttezza sia della prescrizione che dell'applicazione della protesi;
- notevolmente difficoltosa e aleatoria è la valutazione in termini medico-legali del vantaggio
prodotto dall'uso di protesi acustiche, considerati gli svantaggi che presentano, i danni estetici che
comportano l'impossibilità di impiegarli in ambienti rumorosi, le difficoltà di usarle durante il
lavoro, l'affaticamento uditivo ecc;
- appare più opportuno effettuare una valutazione teorica sulla possibilità o meno di applicazione
di una protesi per ciascun grado di ipoacusie e laddove tale possibilità teorica sussista applicare
una limitata riduzione del punteggio di invalidità;
- la riduzione dell'invalidità nei casi di ipoacusia protesizzabile è stata fissata nella nostra tabella in
9 punti e riguarda tutte le ipoacusie pari o inferiori a 275 dB sull'orecchio migliore; per cui
partendo dalle ipoacusie bilaterali superiori a 275 dB difficilmente protesizzabili a cui è
riconosciuta una invalidità del 65% si passa alle ipoacusie bilaterali pari o inferiori a 275 dB
sull'orecchio migliore in cui la protesizzazione è possibile e a cui è riconosciuta una invalidità fino
a un massimo del 59%; il livello critico di passaggio da una ipoacusia ben protesizzabile a una
ipoacusia difficilmente protesizzabile è stato pertanto fissato sui 275 dB; al di sotto di tale livello
di perdita viene automaticamente applicata una riduzione di 9 punti proprio in base alla possibilità
dell'applicazione di un apparecchio protesico che può garantire in modo totale o parziale il
ripristino funzionale dell'apparato uditivo .
3) Nei casi in cui non è possibile utilizzare l'audiometria tonale liminare soggettiva, e quindi valori
espressi in dB HTL, ma solo tests obiettivi come i potenziali evocati uditivi, e quindi valori
espressi in dB SPL la tabella può essere impiegata nel modo seguente:
a) conversione dei dB SPL (pressione acustica) in dB HTL (soglia soggettiva) ove la soglia
ricavata sia stata espressa appunto in dB SPL;
b) somma della perdita in dB HTL sulle tre frequenze 500, 1000 e 2000 Hz nel caso siano stati
impiegati toni puri o stimoli caratterizzati in frequenza;
c) moltiplicazione per 3 del valore di perdita riscontrato e convertito in dB HTL, ove sia impiegato
un solo tipo di stimolo (per es. il click) non caratterizzabile in frequenza .
TABELLA DEI DEFICIT UDITIVI - PUNTEGGIO % DI INVALIDITÀ Ordinata = Orecchio
peggiore (Somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000Hz) Ascissa =
Orecchio migliore (Somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000Hz)
Taratura Audiometrica ANSI 1969, ISO 1975) 70-80 0
85-95 1 4.5
100-110 2 6 9
115-125 3 7 10 13.5
130-140 4.5 8 11 15 18
145-155 6 9 12 16 19 22.5
160-170 7 10 13.5 17 20 24 27
175-185 8 11 15 18 21 25 28 31.5
190-200 9 12 16 19 22.5 26 29 33 36
205-215 10 13.5 17 20 24 27 30 34 37 40.5
220-230 11 15 18 21 25 28 31.5 35 38 42 45
235-245 12 16 19 22.5 26 29 33 36 39 43 46 49.5
250-260 13.5 17 20 24 27 30 34 37 40.5 44 47 51 54
265-275 15 18 21 25 28 31.5 35 38 42 45 48 52 55 58.5
70-80 85-95 100-110 115-125 130-140 145-155 160-170 175-185 190-200 205-215 220-230 235-
245 250-260 265-275
Ai fini della concessione della indennità di comunicazione la dizione "sordo pre-linguale", di cui
all'art. 4, della legge 21 novembre 1988, n. 508, deve considerarsi equivalente alla dizione di
"sordomuto" di cui all'art. 1 della legge 26 maggio 1970, n. 381 ("...si considera sordomuto il
minorato sensoriale dell'udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva che
gli abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di
natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio") .
Viene precisato quanto segue:
a) ai fini dell'applicazione delle norme sopracitate il termine conclusivo dell'"età evolutiva" va
identificato con il compimento del dodicesimo anno di età;
b) la locuzione "che gli abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato" deve
essere intesa nel senso che l'ipoacusia renda o abbia reso difficoltoso il normale apprendimento del
linguaggio parlato .
I fattori che in una ipoacusia possono rendere difficoltoso il normale apprendimento del linguaggio
parlato sono molteplici e complessi: primi, tra tutti, l'epoca di insorgenza dell'ipoacusia in
relazione all'età evolutiva di cui al precedente punto a) ed il livello di perdita uditiva di cui al
seguente punto c). Altri fattori importanti, ma aleatori e quindi non quantificabili né valutabili in
sede normativa sono la precocità e la correttezza della diagnosi e del trattamento, il livello socioculturale
della famiglia ed altri ancora .
c) esclusivamente ai fini della concessione della indennità di comunicazione, l'ipoacusia che dà
diritto a beneficiare di tale indennità deve essere:
1) pari o superiore a 60 dB di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz nell'orecchio migliore
qualora il richiedente non abbia ancora compiuto il dodicesimo anno di età;
2) pari o superiore a 75 dB qualora il richiedente abbia compiuto il dodicesimo anno d'età purché
sia dimostrabile l'insorgenza dell'ipoacusia prima del compimento del dodicesimo anno. A tal fine,
faranno fede documenti clinici rilasciati da pubbliche strutture e, in mancanza di dati cronologici
certi, la valutazione dei caratteri qualitativi e quantitativi del linguaggio parlato e dei poteri
comunicativi nel loro insieme da cui si possa desumere un'origine audiongena delle alterazioni
fono-linguistiche presenti;
3) l'esame o gli esami audiometrici da valutare ai fini della concessione dell'indennità devono
essere effettuati dopo il compimento del primo anno d'età;
4) l'esame o gli esami relativi ai pazienti di età inferiore ai 12 anni devono riportare chiaramente
un'attestazione di attendibilità dell'esame stesso (attendibile/non attendibile) redatta dal medico
esaminatore;
5) le ipoacusie di tipo trasmissivo o comunque che si accompagnano a timpanogrammi dimostranti
patologie tubo-timpaniche devono essere valutate secondo i criteri già esposti per l'invalidità
civile;
6) l'esame impedenzometrico, anche per permettere una valutazione di cui al punto precedente,
deve essere obbligatoriamente allegato ad ogni esame audiometrico, a meno che non vi siano
chiare controindicazioni (otite cronica a timpano aperto, stenosi o lesioni del condotto uditivo
ecc.).
d) I beneficiari dell'indennità di comunicazione, concessa prima del compimento di dodici anni
d'età a causa di perdita uditiva inferiore a 75 dB di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz
nell'orecchio migliore, decadono dal godimento del beneficio al compimento di detta età .
In tutti i casi in cui i livelli di perdita uditiva siano inferiori a quelli sopra indicati o non sia
dimostrabile un'epoca dell'insorgenza dell'ipoacusia compresa nell'arco dell'età evolutiva, verrà
effettuata una valutazione secondo i criteri dell'invalidità civile .
Ai fini della concessione della pensione di cui all'art. 1 della legge 26 maggio 1970, n. 381 e
successive modificazione, il requisito di soglia uditiva è da considerarsi corrispondente ad una
ipoacusia pari o superiore a 75 dB HTL di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz sull'orecchio
migliore, fermi restando gli altri requisiti previsti dalla legge sunnominata .
Gli accertamenti sanitari relativi alla sordità prelinguale devono essere effettuati da medici
specialisti in otorinolaringoiatria o in audiologia o in foniatria .
I valori di soglia uditiva suindicati sono da riferirsi a dB HTL; nel caso gli esami clinici riportino
valori espressi in dB SPL (come nel caso dei potenziali evocati) questi dovranno debitamente
essere convertiti in dB HTL .
APPARATO VESTIBOLARE Il deficit vestibolare unilaterale è ben compensato se è presente:
lieve vertigine nell'oscurità, esame clinico normale o lieve instabilità, areflessia calorica
unilaterale, prova pendorale o rotatoria simmetrica .
Il deficit vestibolare unilaterale è mal compensato se esistono turbe vertigino-posturali persistenti
in cambiamenti di posizione od oscurità, esame clinico con uno o più reperti positivi (nistagno,
prove tecniche), prova calorica con areflessia o marcata iporeflessia, prova pendolare o rotatoria
senza compenso, asimmetrica, mal organizzata .
Il deficit vestibolare è bilaterale se esistono turbe obiettive dell'equilibrio, nistagno latente,
Romberg positivo, marcia molto disturbata, prova pendolare o rotatoria molto alterata,
disorganizzata o con traccia ENG quasi assente .
Le grandi crisi parossistiche vertiginose sono ben confermabili in fase acuta .
Risulta disturbata la deambulazione e il lavoro. È presente un quadro simil-menierico o fistola
labirintica. Le prove strumentali sono variabili nel tempo in rapporto con la vicinanza della crisi .
Sono ritrovabili elementi simili alla sindrome deficitaria unilaterale mal compensata. Evidenziabili
elementi irritativi importanti (iperreflessia vestibolare monolaterale, vertigine, nausea, vomito ed
altri sintomi neuro-vegetativi). Frequente l'associazione con ipoacusie di tipo misto o
neurosensoriali. In questo quadro rientrano anche la sindrome e le malattie di Ménière .
Data la possibilità di un compenso funzionale a distanza variabile di tempo dall'evento che ha
determinato il danno e data anche la possibilità di evoluzione nel tempo del quadro patologico,
viene fatta raccomandazione di:
1) utilizzare due esami clinici e strumentali intervallati di almeno dodici mesi di cui il primo
costituirà una documentazione iniziale di base o di raffronto e il secondo la documentazione
definitiva su cui deve essere effettuata la valutazione dell'invalidità;
2) effettuare una revisione ogni tre anni .
Ai fini della valutazione vanno prese in considerazione oltre alle prove spontanee tradizionali
anche le prove caloriche, pendolari o rotatorie .
L'esecuzione di una prova pendolare o rotatoria con tracciato ENG rende non indispensabile
l'esecuzione di una prova calorica, ma non viceversa. È comunque raccomandabile sempre
l'esecuzione di entrambi i tip di esami a meno che non sussistano chiare controindicazioni alla
prova termica (per es. otite media a timpano aperto) .
APPARATO VISIVO - La diminuzione del visus deve essere intesa dopo correzione a meno che
l'anisometropia sia tale che la lente necessaria sia di gradazione troppo elevata; nel tal caso si
devono aggiungere cinque punti percentuali .
- Le eventuali perdite campimetriche che possono rilevarsi in caso di glaucoma congenito od
acquisito devono essere valutate a parte .
- La valutazione dei deficit visivi binoculari si effettua secondo la specifica tabella allegata, nella
quale l'acutezza visiva centrale è indicata nella prima colonna orizzontale per un occhio e verticale
per l'altro. Al punto d'incontro delle due colonne, si legge la percentuale d'invalidità .
È importante sottolineare che l'acutezza visiva centrale indicata è quella relativa al visus residuo .
TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEI DEFICIT VISIVI BINOCULARI
VISUS 9/10 7/10 5/10 3/10 2/10 1/10 1/20
MENO DI 8/10 6/10 4/10
1/20 9/10 a 0 2 3 5 7 10 15 20 8/10
7/10 a 2 3 5 7 10 15 20 30 6/10
5/10 a 3 5 7 10 15 20 30 40 4/10
3/10 5 7 10 15 20 30 40 60
2/10 7 10 15 20 30 40 60 70
1/10 10 15 20 30 40 60 70 80
1/20 15 20 30 40 60 70 80 100
MENO DI 1/20 20 30 40 60 70 80 100 100
PATOLOGIE IMMUNITARIA E SISTEMICA
Per le infermità che comportino compromissione viscerale la percentuale di invalidità aumenta in
proporzione al grado ed al tipo di tale compromissione .
------------------------
Terza parte
A) nuova tabella ordinata in fasce ovvero in misura fissa
cod. fascia 91 - 100 min. max. fisso
1001 alzheimer con deliri o depressione ad esordio senile 0 0 100
1003 demenza grave 0 0 100
1004 ipotiroidismo grave con ritardo mentale 0 0 100
1007 insufficienza mentale grave 91 100 0
1008 sindrome di hartnup 0 0 95
1009 trisomia 21 con ritardo mentale grave 0 0 100
1207 sindrome delirante cronica grave con necessita' terapia continua 0 0 100
1209 sindrome schizofrenica cronica grave con autismo delirio o profonda disorganizzazione della
vita sociale 0 0 100
2003 epilessia generalizzata con crisi plurisettimanali in trattamento 0 0 100
2004 epilessia generalizzata con crisi quotidiane 0 0 100
2007 epilessia localizzata con crisi plurisettimanali o quotidiane in trattamento 91 100 0
2009 sindrome cerebellare grave 91 100 0
2201 disturbi ciclotimici con crisi subentranti o forme croniche
gravi con necessita' di terapia continua 0 0 100
3003 afasia grave 91 100 0
3004 lesione bilaterale dei nervi cranici ix-x-xi e xii con deficit grave della deglutizione, fonazione
ed articolazione del linguaggio 91 100 0
5004 cecità binoculare 0 0 100
5008 cecità monoculare - visus nell'occhio controlaterale inf. 1/20 91 100 0
6002 aritmie gravi pace-maker non applicabile 0 0 100
6016 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria e
dispnea a riposo 0 0 100
6411 cirrosi epatica con disturbi della personalità (encefalopatia epatica intermittente) 0 0 95
6430 fibrosi cistica del pancreas con pneumopatia cronica 0 0 100
6431 fibrosi polmonare interstiziale diffusa idiopatica 0 0 95
6439 glomerulonefrite ereditaria 0 0 100
6444 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca gravissima (iv classe nyha) 0 0 100
6448 coronaropatia gravissima (iv classe nyha) 0 0 100
6470 pneumonectomia con insufficienza respiratoria grave 0 0 100
6478 tumore di wilms 0 0 95
7301 atrofia muscolare cronica progressiva infantile 0 0 95
7302 emiparesi grave o emiplegia associata a disturbi sfinterici 0 0 100
7332 paralisi cerebrale infantile con emiplegia o atassia 91 100 0
7333 paraparesi con deficit di forza grave o paraplegia associata o non a disturbi sfinterici 0 0 100
7346 sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica grave 91 100 0
7351 tetraparesi con deficit di forza grave o tetraplegia con associazione o non a incontinenza
sfinterica 0 0 100
7423 emipelvectomia 0 0 100
7424 perdita anatomica o funzionale delle due mani 0 0 100
8009 oloprosencefalia o sindrome di binder 0 0 100
9203 esiti di nefropatia in trattamento dialitico permanente 91 100 0
9305 artropatia gottosa con grave impegno renale 91 100 0
9311 diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia,
emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (classe iv) 91 100 0
9315 ipoparatiroidismo non suscettibile di utile trattamento 91 100 0
9316 iposurrenalismo grave 91 100 0
9325 neoplasie a prognosi infausta o probabilmente sfavorevole nonostante asportazione chirurgica
0 0 100
9333 immunodeficienza secondaria conclamata con evidenza di infezioni opportunistiche o tumori
correlati 91 100 0
9336 trisomia 18 - sindrome di edwards 0 0 100
------------------------
cod. fascia 81 - 90 min. max. fisso
5006 cecità monoculare con visus nell'occhio controlaterale sup. 1/20 - inf. 3/50 81 90 0
6015 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria
grave 81 90 0
6481 sindrome nefrosica con insufficienza renale grave 81 90 0
7418 disarticolazione di anca 0 0 85
9317 morbo di cooley (thalassemia major) 0 0 90
------------------------
cod. fascia 71 - 80 min. max. fisso
1204 psicosi ossessiva 71 80 0
1210 sindrome schizofrenica cr. con disturbi del comportamento e delle relazioni sociali e limitata
conservazione delle capacita' intellettuali 71 80 0
1211 sindrome delirante cronica 71 80 0
2210 sindrome depressiva endogena grave 71 80 0
3106 perdita totale della lingua 71 80 0
3108 laringectomia totale 0 0 75
3109 laringectomia totale con tracheostomia definitiva 0 0 80
4008 sordomutismo o sordità prelinguale da perdita uditiva grave bilaterale con evidenti
fonologopatie audiogene 0 0 80
5007 cecità monoculare - visus controlaterale sup. 3/50 - inf. 1/10
con riduzione del campo visivo di 30° 70 80 0
5028 restringimento concentrico del campo visivo con campo
residuo inferiore a 10° in entrambi gli occhi 0 0 80
6406 bronchiectasia congenita associata a mucoviscidosi 0 0 80
6412 cirrosi epatica con ipertensione portale 71 80 0
6414 stenosi congenita della polmonare grave (iii classe nyha) 71 80 0
6416 stenosi o coartazione aortica congenita serrata (iii classe nyha) 0 0 75
6426 epatite cronica attiva nell'infanzia 71 80 0
6443 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca
grave (iii classe nyha) 71 80 0
6447 coronaropatia grave (iii classe nyha) 71 80 0
6450 ipoplasia renale bilaterale 0 0 75
6456 malattia polmonare ostruttiva cronica-prevalente
bronchite 0 0 75
6469 pneumonectomia con insufficienza respiratoria media 0 0 80
7001 anchilosi di rachide totale 0 0 75
7203 anchilosi di ginocchio in flessione superiore a 40° 0 0 75
7337 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza grave o plegia
associata ad incontinenza sfinterica 71 80 0
7350 tetraparesi con deficit di forza medio 71 80 0
7407 amputazione di braccio 0 0 75
7413 amputazione di spalla 0 0 80
7417 assenza congenita dell'arto superiore 0 0 75
7420 disarticolazione di gomito 0 0 75
7421 disarticolazione di polso 0 0 75
7422 disarticolazione di scapola 0 0 80
8002 cheilognatopalatoschisi (gola lupina) 0 0 80
8101 agenesia sacro-coccigea 0 0 80
8102 agenesia sacro-iliaca 0 0 80
8203 esofagostomia cervicale e gastrostomia 0 0 80
8206 estrofia della vescica urinaria 0 0 80
9328 trapianto cardiaco in assenza di complicanze 0 0 80
9337 trisomia 21 0 0 75
------------------------
cod. fascia 61 - 70 min. max. fisso
1002 demenza iniziale 61 70 0
1006 insufficienza mentale media 61 70 0
3002 afasia media 61 70 0
4004 perdita uditiva bilaterale superiore a 275 db sull'orecchio migliore 0 0 65
6403 bilobectomia 0 0 61
6419 colite ulcerosa (iv classe) 61 70 0
6425 epatite cronica attiva autoimmune 0 0 70
6435 fistola gastro-digiuno - colica (iv classe) 61 70 0
6438 glomerulonefrite da immunocomplessi con insufficienza renale lieve 61 70 0
6457 malattia polmonare ostruttiva cronica – prevalente enfisema 0 0 65
6461 morbo di crohn (iv classe) 61 70 0
6467 pancreatite cronica (iv classe) 61 70 0
6480 rene policistico bilaterale 0 0 70
7002 anchilosi o rigidità completa del capo in flessione o iperestensione 61 70 0
7303 emiparesi grave o emiplegia (emisoma dominante) 61 70 0
7342 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza
grave o plegia 61 70 0
7406 amputazione di avambraccio 0 0 70
7408 amputazione di coscia 0 0 65
7414 amputazione metacarpale 0 0 70
7419 disarticolazione di ginocchio 0 0 65
7425 perdita arto terzo sup. o medio di braccio 0 0 65
7428 perdita dei due piedi 0 0 70
7430 perdita di tutte le dita di una mano 0 0 65
7432 perdita di una mano 0 0 65
8202 cistostomia con catetere a permanenza 61 70 0
9101 sindrome della cauda equina completa con disturbi
sfinterici e anestesia a sella 61 70 0
9313 ipercortisolismo con manifestazioni cliniche conclamate 61 70 0
9323 neoplasie a prognosi favorevole con grave compromissione
funzionale 0 0 70
------------------------
cod. fascia 51 - 60 min. max. fisso
2203 disturbi ciclotimici con ripercussioni sulla vita sociale 51 60 0
5016 emianopsia bitemporale 0 0 60
5022 emianopsie monoculari - senza conservazione del visus centrale 0 0 60
6001 angina pectoris stabile 0 0 60
6424 epatite cronica attiva 0 0 51
6475 rene a ferro di cavallo con idronefrosi 0 0 55
7004 spondiloartrite anchilopoietica 0 0 55
7101 acondroplasia 0 0 60
7204 anchilosi di ginocchio in flessione tra 35° e 40° 0 0 55
7209 anchilosi di spalla in posizione sfavorevole 0 0 60
7304 emiparesi grave o emiplegia (emisoma non dominante) 51 60 0
7328 lesione radicolare - tipo dejerine klumpke (dominante) 51 60 0
7335 paraparesi con deficit di forza medio 51 60 0
7345 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di forza grave o plegia 51 60 0
7409 amputazione di gamba senza possibilità di protesi 0 0 60
7411 amputazione di gamba terzo superiore 0 0 60
7412 amputazione di ginocchio 0 0 55
7426 perdita avambraccio terzo medio 0 0 55
7429 perdita dei due pollici 0 0 60
8208 cistectomia con derivazione esterna o con neovescica e scarso controllo sfinterico 51 60 0
9307 diabete gluco-fosfo-aminico (sindr. di fanconi) 0 0 60
9310 diabete mellito insulino-dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con
crisi ipoglicemiche frequenti nonostante terapia (classe iii) 51 60 0
9319 linfomi linfoblastici (non hodgkin) 0 0 60
9330 trapianto renale 0 0 60
------------------------
cod. fascia 41 - 50 min. max. fisso
1005 insufficienza mentale lieve 41 50 0
1103 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che
comporti gravi disturbi della memoria 41 50 0
1203 nevrosi fobica ossessiva grave 41 50 0
1206 nevrosi isterica grave 41 50 0
2002 epilessia generalizzata con crisi mensili in trattamento 0 0 46
2006 epilessia localizzata con crisi mensili in trattamento 0 0 41
2008 sindrome cerebellare 41 50 0
2209 sindrome depressiva endogena media 41 50 0
2302 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti gravi disturbi del
comportamento 41 50 0
3101 afonia completa e permanente con impedito contatto verbale 0 0 45
5017 emianopsia inferiore 0 0 41
5029 sindrome occipitale con emianopsia controlaterale 41 50 0
6014 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici
con insufficienza respiratoria moderata 41 50 0
6202 cistectomia con derivazione nel sigma 41 50 0
6205 ritenzione urinaria cronica con catetere a permanenza 0 0 46
6407 bronchite asmatica cronica 0 0 45
6415 stenosi o coartazione aortica congenita moderata (ii classe nyha) 0 0 50
6418 colite ulcerosa (iii classe) 41 50 0
6421 diverticolosi del colon (iii classe) 41 50 0
6422 duplicità od ectopia ureterale bilaterale 0 0 41
6429 esiti di trattamento chirurgico per atresia esofagea (iii classe) 41 50 0
6434 fistola gastro-digiuno - colica (iii classe) 41 50 0
6437 gastroenterostomia - neostoma funzionante (iii classe) 0 0 41
6440 idronefrosi bilaterale 41 50 0
6442 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca moderata (ii classe nyha) 41 50 0
6446 coronaropatia moderata (ii classe nyha) 41 50 0
6449 ipoplasia o aplasia polmonare congenita monolaterale 41 50 0
6460 morbo di crohn (iii classe) 41 50 0
6466 pancreatite cronica (iii classe) 41 50 0
6468 pneumonectomia 0 0 45
6474 rene a ferro di cavallo con calcolosi 0 0 45
7103 mielomeningocele lombare 0 0 45
7104 nanismo ipofisario 0 0 50
7202 anchilosi di anca in buona posizione 0 0 41
7213 anchilosi o rigidità di mano superiore al 70% 0 0 46
7216 anchilosi o rigidità di spalla superiore al 70% in posizione sfavorevole 0 0 45
7305 emiparesi (emisoma dominante) 41 50 0
7329 lesione radicolare - tipo dejerine klumpke (non dominante) 41 50 0
7330 lesione radicolare - tipo erb-duchenne (dominante) 41 50 0
7336 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza grave o plegia 41 50 0
7341 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza medio 41 50 0
7348 sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica 41 50 0
7349 sindrome parietale aprassia bilaterale mani 41 50 0
7410 amputazione di gamba terzo medio protesizzabile 0 0 46
7415 amputazione tarso - metatarsica 0 0 46
8001 agenesia mascellare sup. o inf. 0 0 41
8201 ano iliaco sn. 0 0 41
8204 megacolon - colostomia (iii classe) 41 50 0
9302 anemia emolitica autoimmune 0 0 41
9303 artrite reumatoide con cronicizzazione delle manifestazioni 0 0 50
9308 diabete insipido renale 0 0 46
9309 diabete mellito tipo 1° o 2° con complicanze micro-macroangiopatiche con manifestazioni
cliniche di medio grado (classe iii) 41 50 0
9314 iperparatiroidismo primario 0 0 50
9320 lupus eritematoso sistemico senza grave impegno viscerale 41 50 0
9324 sindrome di turner 0 0 41
9326 sclerodermia con lieve compromissione viscerale 41 50 0
9327 poliarterite nodosa senza grave compromissione viscerale 41 50 0
9329 sarcoidosi in trattamento 0 0 41
9332 immunodeficienza secondaria asintomaca con linfociti cd + < 500/mmcc 41 50 0
9334 sindrome da malassorbimento enterogeno con compromesso stato generale 41 50 0
------------------------
cod. fascia 31 - 40 min. max. fisso
1208 sindrome schizofrenica cronica con riduzione della sfera istintivo - affettiva e diminuzione
della attività pragmatica 31 40 0
2202 disturbi ciclotimici che consentono una limitata attività professionale e sociale 0 0 36
2208 sindrome depressiva endoreattiva grave 31 40 0
3107 emilaringectomia 0 0 35
4102 sindrome vestibolare deficitaria bilaterale 31 40 0
4107 vertigini in grandi crisi parossistiche 31 40 0
5002 anoftalmo senza possibilità di applicare protesi estetica 31 40 0
5019 emianopsia omonima 0 0 40
5026 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo fra 10° e 30° in entrambi gli
occhi 31 40 0
6004 asma intrinseco 0 0 35
6207 ritenzione urinaria cronica (plurisettimanale) 0 0 35
6404 bronchiectasia acquisita 0 0 35
6410 cardiopatia valvolare non aortica con applicazione di protesi 0 0 35
6413 cisti broncogene o polmonari congenite 31 40 0
6452 lobectomia epatica destra 0 0 35
6453 stenosi congenita della polmonare moderata (ii classe nyha) 31 40 0
6482 sindrome nefrosica con insufficienza renale lieve 31 40 0
6604 salpingectomia bilaterale in eta' fertile 0 0 35
7003 scoliosi ad una curva superiore a 40° 31 40 0
7006 scoliosi a più curve superiori a 60° 31 40 0
7010 anchilosi rachide lombare 31 40 0
7105 obesità - (indice di massa corporea compreso tra 35 e 40) con complicanze artrosiche 31 40 0
7201 anchilosi delle articolazioni della mano in posizione favorevole 0 0 35
7212 anchilosi o rigidità di gomito superiore al 70% 0 0 35
7217 rigidità di anca superiore al 50% 0 0 35
7218 rigidità o lassità di ginocchio superiore al 50% 0 0 35
7223 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi d'anca 31 40 0
7306 emiparesi (emisoma non dominante) 31 40 0
7311 lesione del n. mediano al braccio (dominante) 31 40 0
7317 lesione del n. radiale sopra la branca tricipitale (dominante) 31 40 0
7331 lesione radicolare - tipo erb-duchenne (non dominante) 31 40 0
7334 paraparesi con deficit di forza lieve 31 40 0
7344 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di 31 40 0 forza medio
7431 perdita di un piede 0 0 35
8006 mammectomia 0 0 34
8011 scalpo totale 0 0 35
8014 idrocefalo derivato 31 40 0
9201 cardiopatie con applicazione di pacemaker a frequenza fissa 31 40 0
9306 dermatomiosite o polimiosite 0 0 35
------------------------
cod. fascia 21 - 30 min. max. fisso
1102 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che
comporti disturbi di memoria di media entità 21 30 0
1201 nevrosi fobica ossessiva e/o ipocondriaca di media entità 21 30 0
2205 sindrome depressiva endoreattiva media 0 0 25
2208 sindrome depressiva endogena lieve 0 0 30
2301 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti disturbi del
comportamento di media entità 21 30 0
3001 afasia lieve 21 30 0
3102 cordectomia monolaterale 0 0 30
3105 disfonia cronica grave 21 30 0
4002 lesione dei due padiglioni auricolari che rende inapplicabile la protesi acustica quando
necessaria 0 0 21
4012 timpanopatia cronica bilaterale che rende inapplicabile la protesi acustica quando richiesta la
protesizzazione per via aerea 0 0 30
4104 sindrome vestibolare deficitaria unilaterale mal compensata 21 30 0
5001 anoftalmo con possibilità di applicare protesi estetica 0 0 30
5005 cecità monoculare 0 0 30
5010 diplopia in posizione primaria 0 0 25
5110 plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (iii n. cranico) 21 30 0
6003 asma allergico estrinseco 21 30 0
6201 stenosi uretrale (2 dilatazioni mensili) 0 0 25
6206 ritenzione urinaria cronica con cateterismo saltuario 0 0 25
6208 megavescica 0 0 30
6401 agenesia di un rene non complicata 0 0 21
6402 anomalie non complicate della pelvi renale 0 0 21
6405 bronchiectasia congenita 21 30 0
6408 calcolosi biliare senza compromissione dello stato generale 0 0 21
6409 cardiopatia valvolare aortica con applicazione di protesi 0 0 25
6420 diverticolosi del colon (ii classe) 21 30 0
6428 esiti di trattamento chirurgico per atresia esofagea (ii classe) 21 30 0
6433 fistola gastro-digiuno-colica (ii classe) 21 30 0
6436 gastroenterostomia - neostoma funzionante (ii classe) 21 30 0
6441 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca lieve (i classe nyha) 21 30 0
6455 ulcera gastrica o duodenale (iii classe) 21 30 0
6459 morbo di crohn (ii classe) 21 30 0
6462 nefrectomia con rene superstite integro 0 0 25
6463 nefrolitiasi con necessita' di dieta rigida e di almeno 2 controlli e/o trattamenti annuali 21 30 0
6465 pancreatite cronica (ii classe) 21 30 0
6479 rene multicistico unilaterale non complicato 0 0 21
6483 pielonefrite cronica 0 0 30
6603 isterectomia totale in eta' fertile 0 0 25
6701 anodontia 0 0 25
6703 edentulismo totale non protesizzabile 21 30 0
7009 anchilosi rachide dorsale con cifosi di grado elevato 21 30 0
7205 anchilosi di ginocchio rettilinea 21 30 0
7206 anchilosi di gomito in posizione favorevole 0 0 30
7207 anchilosi di polso in flessione 0 0 30
7208 anchilosi di spalla in posizione favorevole 0 0 30
7210 anchilosi di tibiotarsica o sottoastragalica posizione sfavorevole 0 0 30
7215 anchilosi o rigidità di spalla superiore al 70% in posizione favorevole 0 0 25
7219 anchilosi radiocarpica 0 0 21
7221 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi di ginocchio 0 0 30
7224 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi scapolo-omerale 0 0 25
7310 lesione del n. crurale 0 0 25
7312 lesione del n. mediano al braccio (non dominante) 21 30 0
7318 lesione del n. radiale sopra la branca tricipitale (non dominante) 21 30 0
7319 lesione del n. radiale sotto la branca tricipitale
(dominante) 21 30 0
7321 lesione del n. sciatico (tronco comune) 21 30 0
7322 lesione del n. sciatico - popliteo esterno 0 0 25
7324 lesione del n. ulnare al braccio (dominante) 21 30 0
7339 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza medio 21 30 0
7340 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza lieve 21 30 0
7343 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di forza lieve 21 30 0
7401 amputazione 1° dito mano 0 0 25
8007 microcefalia (con esclusione di deficit di altre funzioni) 0 0 25
8010 scalpo subtotale 0 0 21
8012 perdita o gravissima deformazione dei due padiglioni auricolari senza compromissione
uditiva 0 0 25
8203 megacolon - colostomia (ii classe) 21 30 0
9202 cardiopatie con applicazione di pace-maker a frequenza variabile secondo esigenze
fisiologiche 21 30 0
9304 sindrome di klinefelter 0 0 25
9312 gammapatia monoclonale benigna 0 0 25
------------------------
cod. fascia 11 - 20 min. max. fisso
1101 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti isolati e lievi disturbi
della memoria 11 20 0
1202 nevrosi fobica ossessiva lieve 0 0 15
1205 nevrosi isterica lieve 0 0 15
2001 epilessia generalizzata con crisi annuali in trattamento 0 0 20
2207 nevrosi ansiosa 0 0 15
2303 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti isolati e lievi disturbi del
comportamento 11 20 0
3104 disfonia cronica media 11 20 0
4003 lesione di un padiglione auricolare che rende inapplicabile la protesi acustica quando
necessaria 0 0 13
4009 stenosi serrata irreversibile bilaterale del condotto uditivo esterno che rende inapplicabile la
protesi acustica quando richiesta la protesizzazione per via aerea 0 0 16
4010 stenosi serrata irreversibile monolaterale del condotto uditivo esterno che rende inapplicabile
la protesi acustica quando richiesta la protesizzazione per via aerea 0 0 11
4013 timpanopatia cronica monolaterale che rende inapplicabile la protesi acustica quando richiesta
la protesizzazione per via aerea 0 0 15
4101 sindrome vestibolare centrale 11 20 0
4106 vertigine di posizione e nistagmo di posizione (vertigine otolitica posizionale) 11 20 0
4201 otite cronica bilaterale a timpano aperto con otorrea persistente 0 0 20
4203 stenosi serrata irreversibile bilaterale del condotto uditivo esterno 0 0 11
4205 sinusite cronica con referto radiologico significativo 0 0 15
5012 diplopia nello sguardo in basso 0 0 20
5015 emianopsia binasale 0 0 20
5021 emianopsie monoculari - conservazione del visus centrale 0 0 20
5027 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo inferiore a 10° in un solo
occhio 0 0 15
5030 sindrome parietale con emianopsia a quadrante 0 0 20
5106 glaucoma acquisito 11 20 0
6005 enfisema lobare congenito 0 0 11
6010 rinite cronica ipertrofica con stenosi bilaterale 11 20 0
6012 sinusite cronica con reperto rx significativamente positivo 11 20 0
6013 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria
lieve 11 20 0
6203 cistite cronica 11 20 0
6204 prostatite cronica o ipertrofia prostatica 11 20 0
6423 duplicità od ectopia ureterale monolaterale 0 0 15
6445 coronaropatia lieve (i classe nyha) 11 20 0
6451 ipoplasia segmentaria renale senza disturbi funzionali 0 0 15
6458 morbo di crohn (i classe) 0 0 15
6473 ptosi renale bilaterale non complicata 0 0 15
6476 rene a ferro di cavallo non complicato 11 20 0
6477 rene ectopico pelvico 0 0 11
6485 sindrome postprandiale da gatrectomia (ii classe) 11 20 0
6601 anorchidia 0 0 20
6702 edentulismo parziale latero - posteriore bilaterale non protesizzabile 11 20 0
6704 edentulismo totale protesizzabile 11 20 0
6705 lussazione abituale della articolazione temporo - mandibolare 11 20 0
6707 malocclusione globale 11 20 0
6801 anosmia 0 0 20
7008 spondilolistesi 0 0 15
7102 acromegalia senza rilevanti limitazioni funzionali 0 0 11
7211 anchilosi metatarsica 0 0 12
7214 anchilosi o rigidità di piede superiore al 70% 0 0 14
7220 anchilosi sottoastragalica isolata 0 0 11
7222 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi di gomito 0 0 14
7308 lesione del n. circonflesso (dominante) 11 20 0
7313 lesione del n. mediano al polso (dominante) 11 20 0
7315 lesione del n. muscolo - cutaneo (dominante) 11 20 0
7320 lesione del n. radiale sotto la branca tricipitale (non dominante) 11 20 0
7323 lesione del n. sottoscapolare (dominante) 11 20 0
7325 lesione del n. ulnare al braccio (non dominante) 11 20 0
7326 lesione del n. ulnare al polso (dominante) 11 20 0
7338 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza lieve 11 20 0
7402 amputazione 2° dito mano 0 0 18
7403 amputazione 3° dito mano 0 0 14
7427 perdita dei due alluci 0 0 15
8004 cicatrici deturpanti viso 0 0 11
8008 mutilazione grave del naso 11 20 0
8013 perdita o gravissima deformazione di un padiglione auricolare senza compromissione uditiva
0 0 11
8207 fistola uretrale 0 0 15
9322 neoplasie a prognosi favorevole con modesta compromissione funzionale 0 0 11
9331 immunodeficienza secondaria asintomatica con linfociti cd4+>500/mmcc 0 0 15
------------------------
cod. fascia 1 - 10 min. max. fisso
1301 acalculia 0 0 10
2005 epilessia localizzata con crisi annuali in trattamento 0 0 10
2204 sindrome depressiva endoreattiva lieve 0 0 10
3103 disfonia cronica lieve 1 10 0
4001 acufeni permanenti o subcontinui di forte intensità e insorti da più di tre anni 0 0 2
4006 recruitment bilaterale strumentalmente accertato 0 0 5
4007 soglia uditiva a forte pendenza bilaterale con differenza di soglia superiore a 40 db fra due
frequenze contigue 0 0 5
4103 sindrome vestibolare deficitaria unilaterale ben compensata 0 0 6
4105 vertigine ben sistemizzata 1 10 0
4202 otite cronica monolaterale a timpano aperto con otorrea persistente 1 10 0
4204 stenosi serrata irreversibile monolaterale del condotto uditivo esterno 0 0 7
5003 cataratta (congenita - traumatica - senile) senza riduzione del visus intervento chirurgico
possibile 0 0 5
5009 cheratocono - possibilità di correzione con occhiali o lenti corneali 0 0 5
5011 diplopia nello sguardo in alto 0 0 5
5013 diplopia nello sguardo laterale 0 0 10
5014 discromatopsia congenita o acquisita 1 10 0
5018 emianopsia nasale 0 0 10
5020 emianopsia superiore 0 0 10
5023 malattie del vitreo con visus inferiore a 5/10 0 0 10
5024 quadrantopsie - superiore o inferiore 0 0 10
5025 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo fra 10° e 30° dal punto di
fissazione di un solo occhio 0 0 10
5101 coloboma 0 0 5
5102 corioretinite - esiti cicatriziali senza riduzione del visus o campimetrica 0 0 5
5103 distacco di retina - operato con recupero della funzione 0 0 5
5104 ectropion palpebrale 0 0 8
5105 entropion palpebrale 1 10 0
5107 glaucoma congenito 0 0 10
5108 occhio secco 1 10 0
5109 paralisi del m. orbicolare 1 10 0
5111 plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (iv o vi n. cranico) 1 10 0
6009 rinite cronica atrofica 1 10 0
6011 rinite cronica vasomotoria o allergica 1 10 0
6101 emorroidi 0 0 10
6417 colecisto-digiunostomia - esiti 0 0 9
6427 esiti di trattamento chirurgico per ernia diaframmatica congenita 1 10 0
6432 fistola ano-rettale 0 0 10
6454 ulcera gastrica o duodenale (ii classe) 0 0 10
6464 pancreatite cronica (i classe) 0 0 10
6471 procidenza del retto 0 0 8
6472 prolasso del retto 0 0 5
6484 sindrome postprandiale da gastrectomia (i classe) 0 0 10
6602 criptorchidia 0 0 5
6706 macroglossia 0 0 10
6802 iposmia a carattere cronico 1 10 0
7005 schisi vertebrale 0 0 6
7007 spondilolisi 0 0 7
7225 piede piatto bilaterale non complicato 0 0 7
7226 piede piatto monolaterale non complicato 0 0 4
7307 lesione del nervo sottoscapolare (non dominante) 1 10 0
7309 lesione del n. circonflesso (non dominante) 1 10 0
7314 lesione del n. mediano al polso (non dominante) 1 10 0
7316 lesione del n. muscolo - cutaneo (non dominante) 1 10 0
7327 lesione del n. ulnare al polso (non dominante) 1 10 0
7404 amputazione 4° dito mano 0 0 8
7405 amputazione 5° dito mano 0 0 6
8003 cheiloschisi (labbro leporino) 0 0 10
8005 epifora 1 10 0
------------------------
B) tabella delle percentuali di invalidità ordinata per apparati
cod. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO min. max. fisso
6001 angina pectoris stabile 0 0 60
6002 aritmie gravi pace-maker non applicabile 0 0 100
6409 cardiopatia valvolare aortica con applicazione di protesi 0 0 25
6410 cardiopatia valvolare non aortica con applicazione di protesi 0 0 35
6414 stenosi congenita della polmonare grave (iii classe nyha) 71 80 0
6415 stenosi o coartazione aortica congenita moderata (ii classe nyha) 0 0 50
6416 stenosi o coartazione aortica congenita serrata (iii classe nyha) 0 0 75
6441 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca lieve (i classe nyha) 21 30 0
6442 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca moderata (ii classe nyha) 41 50 0
6443 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca grave (iii classe nyha) 71 80 0
6444 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca gravissima (iv classe nyha) 0 0 100
6445 coronaropatia lieve (i classe nyha) 11 20 0
6446 coronaropatia moderata (ii classe nyha) 41 50 0
6447 coronaropatia grave (iii classe nyha) 71 80 0
6448 coronaropatia gravissima (iv classe nyha) 0 0 100
6453 stenosi congenita della polmonare moderata (ii classe nyha) 31 40 0
9201 cardiopatie con applicazione di pace-maker a frequenza fissa 31 40 0
9202 cardiopatie con applicazione di pace-maker a frequenza variabile secondo esigenze
fisiologiche 21 30 0
9328 trapianto cardiaco in assenza di complicanze 71 80 0
------------------------
cod. APPARATO RESPIRATORIO min. max. fisso
6003 asma allergico estrinseco 21 30 0
6004 asma intrinseco 0 0 35
6005 enfisema lobare congenito 0 0 11
6009 rinite cronica atrofica 1 10 0
6010 rinite cronica ipertrofica con stenosi bilaterale 11 20 0
6011 rinite cronica vasomotoria o allergica 1 10 0
6012 sinusite cronica con reperto rx significativamente positivo 0 0 15
6013 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria
lieve 11 20 0
6014 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria
moderata 41 50 0
6015 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria
grave 81 90 0
6016 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria e
dispnea a riposo 0 0 100
6403 bilobectomia 0 0 61
6404 bronchiectasia acquisita 0 0 35
6405 bronchiectasia congenita 21 30 0
6406 bronchiectasia congenita associata a mucoviscidosi 0 0 80
6407 bronchite asmatica cronica 0 0 45
6413 cisti broncogene o polmonari congenite 31 40 0
6431 fibrosi polmonare interstiziale diffusa idiopatica 0 0 95
6449 ipoplasia o aplasia polmonare congenita monolaterale 41 50 0
6455 malattia polmonare ostruttiva cronica-prevalente bronchite 0 0 75
6456 malattia polmonare ostruttiva cronica-prevalente enfisema 0 0 65
6468 pneumonectomia 0 0 45
6469 pneumonectomia con insufficienza respiratoria media 0 0 80
6470 pneumonectomia con insufficienza respiratoria grave 0 0 100
9329 sarcoidosi in trattamento 0 0 41
------------------------
cod. APPARATO DIGERENTE min. max. fisso
6101 emorroidi 0 0 10
6408 calcolosi biliare senza compromissione dello stato generale 0 0 21
6411 cirrosi epatica con disturbi della personalità (encefalopatia epatica intermittente) 0 0 95
6412 cirrosi epatica con ipertensione portale 71 80 0
6417 colecisto-digiunostomia - esiti 0 0 9
6418 colite ulcerosa (iii classe) 41 50 0
6419 colite ulcerosa (iv classe) 61 70 0
6420 diverticolosi del colon (ii classe) 21 30 0
6421 diverticolosi del colon (iii classe) 41 50 0
6424 epatite cronica attiva 0 0 51
6425 epatite cronica attiva autoimmune 0 0 70
6426 epatite cronica attiva nell'infanzia 71 80 0
6427 esiti di trattamento chirurgico per ernia diaframmatica congenita 1 10 0
6428 esiti di trattamento chirurgico per atresia esofagea (ii classe) 21 30 0
6429 esiti di trattamento chirurgico per atresia esofagea (iii classe) 41 50 0
6432 fistola ano-rettale 0 0 10
6433 fistola gastro-digiuno - colica (ii classe) 21 30 0
6434 fistola gastro-digiuno - colica (iii classe) 41 50 0
6435 fistola gastro-digiuno - colica (iv classe) 61 70 0
6436 gastroenterostomia - neostoma funzionante (ii classe) 21 30 0
6437 gastroenterostomia - neostoma funzionante (iii classe) 0 0 41
6452 lobectomia epatica destra 0 0 35
6454 ulcera gastrica o duodenale (ii classe) 0 0 10
6455 ulcera gastrica o duodenale (iii classe) 21 30 0
6458 morbo di crohn (i classe) 0 0 15
6459 morbo di crohn (ii classe) 21 30 0
6460 morbo di crohn (iii classe) 41 50 0
6461 morbo di crohn (iv classe) 61 70 0
6464 pancreatite cronica (i classe) 0 0 10
6465 pancreatite cronica (ii classe) 21 30 0
6466 pancreatite cronica (iii classe) 41 50 0
6467 pancreatite cronica (iv classe) 61 70 0
6471 procidenza del retto 0 0 8
6472 prolasso del retto 0 0 5
6484 sindrome postprandiale da gastrectomia (i classe) 0 0 10
6485 sindrome postprandiale da gastrectomia (ii classe) 11 20 0
8201 ano iliaco sn. 0 0 41
8203 megacolon - colostomia (ii classe) 21 30 0
8204 megacolon - colostomia (iii classe) 41 50 0
8205 esofagostomia cervicale e gastrostomia 0 0 80
9334 sindrome da malassorbimento enterogeno con compromesso stato generale 41 50 0
------------------------
cod. APPARATO URINARIO min. max. fisso
6201 stenosi uretrale (2 dilatazioni mensili) 0 0 25
6202 cistectomia con derivazione nel sigma 41 50 0
6203 cistite cronica 11 20 0
6204 prostatite cronica o ipertrofia prostatica 11 20 0
6205 ritenzione urinaria cronica con catetere a permanenza 0 0 46
6206 ritenzione urinaria cronica con cateterismo saltuario 0 0 25
6207 ritenzione urinaria cronica (plurisettimanale) 0 0 35
6208 megavescica 0 0 30
6401 agenesia di un rene non complicata 0 0 21
6402 anomalie non complicate della pelvi renale 0 0 21
6422 duplicità od ectopia ureterale bilaterale 0 0 41
6423 duplicità od ectopia ureterale monolaterale 0 0 15
6438 glomerulonefrite da immunocomplessi con insufficienza renale lieve 61 70 0
6439 glomerulonefrite ereditaria 0 0 100
6440 idronefrosi bilaterale 41 50 0
6450 ipoplasia renale bilaterale 0 0 75
6451 ipoplasia segmentaria renale senza disturbi funzionali 0 0 15
6462 nefrectomia con rene superstite integro 0 0 25
6463 nefrolitiasi con necessita' di dieta rigida e di almeno 2 controlli e/o trattamenti annuali 21 30 0
6473 ptosi renale bilaterale non complicata 0 0 15
6474 rene a ferro di cavallo con calcolosi 0 0 45
6475 rene a ferro di cavallo con idronefrosi 0 0 55
6476 rene a ferro di cavallo non complicato 11 20 0
6477 rene ectopico pelvico 0 0 11
6478 tumore di wilms 0 0 95
6479 rene multicistico unilaterale non complicato 0 0 21
6480 rene policistico bilaterale 0 0 70
6481 sindrome nefrosica con insufficienza renale grave 81 90 0
6482 sindrome nefrosica con insufficienza renale lieve 31 40 0
6483 pielonefrite cronica 0 0 30
8202 cistostomia con catetere a permanenza 61 70 0
8206 estrofia della vescica urinaria 0 0 80
8207 fistola uretrale 0 0 15
8208 cistectomia con derivazione esterna o con neovescica e scarso controllo sfinterico 51 60 0
9203 esiti di nefropatia in trattamento dialitico permanente 91 100 0
9330 trapianto renale 0 0 60
------------------------
cod. APPARATO ENDOCRINO min. max. fisso
1004 ipotiroidismo grave con ritardo mentale 0 0 100
7102 acromegalia senza rilevanti limitazioni funzionali 0 0 11
7104 nanismo ipofisario 0 0 50
7105 obesità - (indice di massa corporea compreso tra 35 e 40) con complicanze artrosiche 31 40 0
9305 artropatia gottosa con grave impegno renale 91 100 0
9308 diabete insipido renale 0 0 46
9309 diabete mellito tipo 1° o 2° con complicanze micro-macroangiopatiche con manifestazioni
cliniche di medio grado (classe iii) 41 50 0
9310 diabete mellito insulino - dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con
crisi ipoglicemiche frequenti nonostante terapia (classe iii) 51 60 0
9311 diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia,
emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (classe iv) 91 100 0
9313 ipercortisolismo con manifestazioni cliniche conclamate 61 70 0
9314 iperparatiroidismo primario 0 0 50
9315 ipoparatiroidismo non suscettibile di utile trattamento 91 100 0
9316 iposurrenalismo grave 91 100 0
------------------------
cod. APPARATO LOCOMOTORE - ARTO INFERIORE min. max. fisso
7202 anchilosi di anca in buona posizione 0 0 41
7203 anchilosi di ginocchio in flessione superiore a 40° 0 0 75
7204 anchilosi di ginocchio in flessione tra 35° e 40° 0 0 55
7205 anchilosi di ginocchio rettilinea 21 30 0
7210 anchilosi di tibiotarsica o sottoastragalica posizione sfavorevole 0 0 30
7211 anchilosi metatarsica 0 0 12
7214 anchilosi o rigidità di piede superiore al 70% 0 0 14
7217 rigidità di anca superiore al 50% 0 0 35
7218 rigidità o lassità di ginocchio superiore al 50% 0 0 35
7220 anchilosi sottoastragalica isolata 0 0 11
7221 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi di ginocchio 0 0 30
7223 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi d'anca 31 40 0
7225 piede piatto bilaterale non complicato 0 0 7
------------------------
cod. APPARATO LOCOMOTORE - ARTO INFERIORE min. max. fisso
7226 piede piatto monolaterale non complicato 0 0 4
7408 amputazione di coscia 0 0 65
7409 amputazione di gamba senza possibilità di protesi 0 0 60
7410 amputazione di gamba terzo medio protesizzabile 0 0 46
7411 amputazione di gamba terzo superiore 0 0 60
7412 amputazione di ginocchio 0 0 55
7415 amputazione tarso - metatarsica 0 0 46
7418 disarticolazione di anca 0 0 85
7419 disarticolazione di ginocchio 0 0 65
7423 emipelvectomia 0 0 100
7427 perdita dei due alluci 0 0 15
7428 perdita dei due piedi 0 0 70
7431 perdita di un piede 0 0 35
------------------------
cod. APPARATO LOCOMOTORE - ARTO SUPERIORE min. max. fisso
7201 anchilosi delle articolazioni della mano in posizione favorevole 0 0 35
7206 anchilosi di gomito in posizione favorevole 0 0 30
7207 anchilosi di polso in flessione 0 0 30
7208 anchilosi di spalla in posizione favorevole 0 0 30
7209 anchilosi di spalla in posizione sfavorevole 0 0 60
7212 anchilosi o rigidità di gomito superiore al 70% 0 0 35
7213 anchilosi o rigidità di mano superiore al 70% 0 0 46
7215 anchilosi o rigidità di spalla superiore al 70% in posizione favorevole 0 0 25
7216 anchilosi o rigidità di spalla superiore al 70% in posizione sfavorevole 0 0 45
7219 anchilosi radiocarpica 0 0 21
7222 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi di gomito 0 0 14
7224 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi scapolo- omerale 0 0 25
7401 amputazione 1° dito mano 0 0 25
7402 amputazione 2° dito mano 0 0 18
7403 amputazione 3° dito mano 0 0 14
7404 amputazione 4° dito mano 0 0 8
7405 amputazione 5° dito mano 0 0 6
7406 amputazione di avambraccio 0 0 70
7407 amputazione di braccio 0 0 75
7413 amputazione di spalla 0 0 80
7414 amputazione metacarpale 0 0 70
7417 assenza congenita dell'arto superiore 0 0 75
7420 disarticolazione di gomito 0 0 75
7421 disarticolazione di polso 0 0 75
7422 disarticolazione di scapola 0 0 80
7424 perdita anatomica o funzionale delle due mani 0 0 100
7425 perdita arto terzo superiore o medio di braccio 0 0 65
7426 perdita avambraccio terzo medio 0 0 55
7429 perdita dei due pollici 0 0 60
7430 perdita di tutte le dita di una mano 0 0 65
7432 perdita di una mano 0 0 65
------------------------
cod. APPARATO LOCOMOTORE - RACHIDE min. max. fisso
7001 anchilosi di rachide totale 0 0 75
7002 anchilosi o rigidità completa del capo in flessione o iperestensione 61 70 0
7003 scoliosi ad una curva superiore a 40° 31 40 0
7004 spondiloartrite anchilopoietica 0 0 55
7005 schisi vertebrale 0 0 6
7006 scoliosi a più curve superiore a 60° 31 40 0
7007 spondilolisi 0 0 7
7008 spondilolistesi 0 0 12
7009 anchilosi rachide dorsale con cifosi di grado elevato 21 30 0
7010 anchilosi rachide lombare 31 40 0
8101 agenesia sacro-coccigea 0 0 80
8102 agenesia sacro-iliaca 0 0 80
------------------------
cod. SISTEMA NERVOSO CENTRALE min. max. fisso
1001 alzheimer con deliri o depressione ad esordio senile 0 0 100
1301 acalculia 0 0 10
2001 epilessia generalizzata con crisi annuali in trattamento 0 0 20
2002 epilessia generalizzata con crisi mensili in trattamento 0 0 60
2003 epilessia generalizzata con crisi plurisettimanali in trattamento 0 0 100
2004 epilessia generalizzata con crisi quotidiane 0 0 100
2005 epilessia localizzata con crisi annuali in trattamento 0 0 10
2006 epilessia localizzata con crisi mensili in trattamento 0 0 41
2007 epilessia localizzata con crisi plurisettimanali o quotidiane in trattamento 91 100 0
2008 sindrome cerebellare 41 50 0
2009 sindrome cerebellare grave 91 100 0
3001 afasia lieve 21 30 0
3002 afasia media 61 70 0
3003 afasia grave 91 100 0
5029 sindrome occipitale con emianopsia controlaterale 41 50 0
5030 sindrome parietale con emianopsia a quadrante 0 0 20
7302 emiparesi grave o emiplegia associata a disturbi sfinterici 0 0 100
7303 emiparesi grave o emiplegia (emisoma dominante) 61 70 0
7304 emiparesi grave o emiplegia (emisoma non dominante) 51 60 0
7305 emiparesi (emisoma dominante) 41 50 0
7306 emiparesi (emisoma non dominante) 31 40 0
7332 paralisi cerebrale infantile con emiplegia o atassia 91 100 0
7346 sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica grave 91 100 0
7348 sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica 41 50 0
7349 sindrome parietale aprassia bilaterale mani 41 50 0
9007 microcefalia (con esclusione di deficit di altre funzioni) 0 0 25
8014 idrocefalo derivato 31 40 0
------------------------
cod. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO min. max. fisso
3004 lesione bilaterale dei nervi cranici ix-x-xi e xii con deficit grave della deglutizione, fonazione
ed articolazione del linguaggio 91 100 0
5110 plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (iii n. cranico) 21 30 0
5111 plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (iv o vi n. cranico) 1 10 0
7103 mielomeningocele lombare 0 0 45
7301 atrofia muscolare cronica progressiva infantile 0 0 95
7307 lesione del nervo sottoscapolare (non dominante) 1 10 0
7308 lesione del n. circonflesso (dominante) 11 20 0
7309 lesione del n. circonflesso (non dominante) 1 10 0
7310 lesione del n. crurale 0 0 25
7311 lesione del n. mediano al braccio (dominante) 31 40 0
7312 lesione del n. mediano al braccio (non dominante) 21 30 0
7313 lesione del n. mediano al polso (dominante) 11 20 0
7314 lesione del n. mediano al polso (non dominante) 1 10 0
7315 lesione del n. muscolo-cutaneo (dominante) 11 20 0
7316 lesione del n. muscolo-cutaneo (non dominante) 1 10 0
7317 lesione del n. radiale sopra la branca tricipitale (dominante) 31 40 0
7318 lesione del n. radiale sopra la branca tricipitale (non dominante) 21 30 0
7319 lesione del n. radiale sotto la branca tricipitale (dominante) 21 30 0
7320 lesione del n. radiale sotto la branca tricipitale (non dominante) 11 20 0
7321 lesione del n. sciatico (tronco comune) 21 30 0
7322 lesione del n. sciatico - popliteo esterno 0 0 25
7323 lesione del n. sottoscapolare (dominante) 11 20 0
7324 lesione del n. ulnare al braccio (dominante) 21 30 0
7325 lesione del n. ulnare al braccio (non dominante) 11 20 0
7326 lesione del n. ulnare al polso (dominante) 11 20 0
7327 lesione del n. ulnare al polso (non dominante) 1 10 0
7328 lesione radicolare - tipo dejerine klumpke (dominante) 51 60 0
7329 lesione radicolare - tipo dejerine klumpke (non dominante) 41 50 0
7330 lesione radicolare - tipo erb-duchenne (dominante) 41 50 0
7331 lesione radicolare - tipo erb-duchenne (non dominante) 31 40 0
7333 paraparesi con deficit di forza grave o paraplegia associata o non a disturbi sfinterici 0 0 100
7334 paraparesi con deficit di forza lieve 31 40 0
7335 paraparesi con deficit di forza medio 51 60 0
7336 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza grave o plegia 41 50 0
7337 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza grave o plegia associata ad incontinenza sfinterica
71 80 0
7338 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza lieve 11 20 0
7339 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza medio 21 30 0
7340 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza lieve 21 30 0
7341 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza medio 41 50 0
7342 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza grave o plegia 61 70 0
7343 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di forza lieve 21 30 0
7344 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di forza medio 31 40 0
7345 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di forza grave o plegia 51 60 0
7350 tetraparesi con deficit di forza medio 71 80 0
7351 tetraparesi con deficit di forza grave o tetraplegia con associazione o non a incontinenza
sfinterica 0 0 100
9101 sindrome della cauda equina completa con disturbi sfinterici e anestesia a sella 61 70 0
------------------------
cod. APPARATO PSICHICO min. max. fisso
1002 demenza iniziale 61 70 0
1003 demenza grave 0 0 100
1005 insufficienza mentale lieve 41 50 0
1006 insufficienza mentale media 61 70 0
1007 insufficienza mentale grave 91 100 0
1101 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti isolati e lievi disturbi
della memoria 11 20 0
1102 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti disturbi di memoria di
media entità 21 30 0
1103 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti gravi disturbi della
memoria 41 50 0
1201 nevrosi fobica ossessiva e/o ipocondriaca di media entità 21 30 0
1202 nevrosi fobica ossessiva lieve 0 0 15
1203 nevrosi fobica ossessiva grave 41 50 0
1204 psicosi ossessiva 71 80 0
1205 nevrosi isterica lieve 0 0 15
1206 nevrosi isterica grave 41 50 0
1207 sindrome delirante cronica grave con necessita' terapia continua 0 0 100
1208 sindrome schizofrenica cronica con riduzione della sfera istintivo-affettiva e diminuzione
della attività pragmatica 31 40 0
1209 sindrome schizofrenica cronica grave con autismo delirio o profonda disorganizzazione della
vita sociale 0 0 100
1210 sindrome schizofrenica cr. con disturbi del comportamento e delle relazioni sociali e limitata
conservazione delle capacita' intellettuali 71 80 0
1211 sindrome delirante cronica 71 80 0
2201 disturbi ciclotimici con crisi subentranti o forme croniche gravi con necessita' di terapia
continua 0 0 100
2202 disturbi ciclotimici che consentono una limitata attività professionale e sociale 0 0 36
2203 disturbi ciclotimici con ripercussioni sulla vita sociale 51 60 0
2204 sindrome depressiva endoreattiva lieve 0 0 10
2205 sindrome depressiva endoreattiva media 0 0 25
2206 sindrome depressiva endoreattiva grave 31 40 0
2207 nevrosi ansiosa 0 0 15
2208 sindrome depressiva endogena lieve 0 0 30
2209 sindrome depressiva endogena media 41 50 0
2210 sindrome depressiva endogena grave 71 80 0
2301 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti disturbi del
comportamento di media entità 21 30 0
2302 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti gravi disturbi del
comportamento 41 50 0
2303 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti isolati e lievi disturbi del
comportamento 11 20 0
------------------------
cod. APPARATO UDITIVO min. max. fisso
4001 acufeni permanenti o sub-continui di forte intensità e insorti da più di tre anni 0 0 2
4002 lesione dei due padiglioni auricolari che rende
inapplicabile la protesi acustica quando necessaria 0 0 21
4003 lesione di un padiglione auricolare che rende inapplicabile la protesi acustica quando
necessaria 0 0 13
4004 perdita uditiva bilaterale superiore a 275 db sullo orecchio migliore 0 0 65
4005 perdite uditive mono e bilaterali pari o inferiori a 275 db
(punteggio da 0 a 59 come da tabella allegata) (*) 0 0 0
4006 recruitment bilaterale strumentalmente accertato 0 0 5
4007 soglia uditiva a forte pendenza bilaterale con differenza di soglia superiore a 40 db fra due
frequenze contigue 0 0 5
4008 sordomutismo o sordità prelinguale da perdita uditiva grave bilaterale con evidenti
fonologopatie audiogene 0 0 80
4009 stenosi serrata irreversibile bilaterale del condotto uditivo esterno che rende inapplicabile la
protesi acustica quando richiesta la protesizzazione per via aerea 0 0 16
4010 stenosi serrata irreversibile monolaterale del condotto uditivo esterno che rende inapplicabile
la protesi acustica quando richiesta la protesizzazione per via aerea 0 0 11
4012 timpanopatia cronica bilaterale che rende inapplicabile la protesi acustica quando richiesta la
protesizzazione per via aerea 0 0 30
4013 timpanopatia cronica monolaterale che rende inapplicabile la protesi acustica quando richiesta
la protesizzazione per via aerea 0 0 15
4201 otite cronica bilaterale a timpano aperto con otorrea persistente 0 0 20
4202 otite cronica monolaterale a timpano aperto con otorrea persistente 0 0 10
4203 stenosi serrata irreversibile bilaterale del condotto uditivo esterno 0 0 11
4204 stenosi serrata irreversibile monolaterale del condotto uditivo esterno 0 0 7
TABELLA DEI DEFICIT UDITIVI - PUNTEGGIO % DI INVALIDITÀ [*]
Ordinata = Orecchio peggiore (Somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000
Hz)
Ascissa = Orecchio migliore (Somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000
Hz)
Taratura Audiometrica ANSI 1969, ISO 1975) 70-80 0
85-95 1 4.5
100-110 2 6 9
115-125 3 7 10 13.5
130-140 4.5 8 11 15 18
145-155 6 9 12 16 19 22.5
160-170 7 10 13.5 17 20 24 27
175-185 8 11 15 18 21 25 28 31.5
190-200 9 12 16 19 22.5 26 29 33 36
205-215 10 13.5 17 20 24 27 30 34 37 40.5
220-230 11 15 18 21 25 28 31.5 35 38 42 45
235-245 12 16 19 22.5 26 29 33 36 39 43 46 49.5
250-260 13.5 17 20 24 27 30 34 37 40.5 44 47 51 54
265-275 15 18 21 25 28 31.5 35 38 42 45 48 52 55 58.5
70-80 85-95 100-110 115-125 130-140 145-155 160-170 175-185 190-200 205-215 220-230 235-
245 250-260 265-275
------------------------
cod. APPARATO VESTIBOLARE min. max. fisso
4101 sindrome vestibolare centrale 11 20 0
4102 sindrome vestibolare deficitaria bilaterale 31 40 0
4103 sindrome vestibolare deficitaria unilaterale ben compensata 0 0 6
4104 sindrome vestibolare deficitaria unilaterale mal compensata 21 30 0
4105 vertigine ben sistematizzata 1 10 0
4106 vertigine di posizione e nistagmo di posizione (vertigine otolitica posizionale) 11 20 0
4107 vertigini in grandi crisi parossistiche 31 40 0
------------------------
cod. APPARATO VISIVO min. max. fisso
5001 anoftalmo con possibilità di applicare protesi estetica 0 0 30
5002 anoftalmo senza possibilità di applicare protesi estetica 31 40 0
5003 cataratta (congenita - traumatica - senile) senza riduzione del visus intervento chirurgico
possibile 0 0 5
5004 cecità binoculare 0 0 100
5005 cecità monoculare 0 0 30
5006 cecità monoculare con visus dell'occhio controlaterale sup. 1/20 - inf. 3/50 81 90 0
5007 cecità monoculare - visus controlaterale sup. 3/50 - inf. 1/10
con riduzione del campo visivo di 30° 71 80 0
5008 cecità monoculare - visus nell'occhio controlaterale inf. 1/20 91 100 0
5009 cheratocono - possibilità di correzione con occhiali o lenti corneali 0 0 5
5010 diplopia in posizione primaria 0 0 25
5011 diplopia nello sguardo in alto 0 0 5
5012 diplopia nello sguardo in basso 0 0 20
5013 diplopia nello sguardo laterale 0 0 10
5014 discromatopsia congenita o acquisita 1 10 0
5015 emianopsia binasale 0 0 20
5016 emianopsia bitemporale 0 0 60
5017 emianopsia inferiore 0 0 41
5018 emianopsia nasale 0 0 10
5019 emianopsia omonima 0 0 40
5020 emianopsia superiore 0 0 10
5021 emianopsie monoculari - conservazione del visus centrale 0 0 20
5022 emianopsie monoculari - senza conservazione del visus centrale 0 0 60
5023 malattie del vitreo con visus inferiore a 5/10 0 0 10
5024 quadrantopsie - superiore o inferiore 0 0 10
5025 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo fra 10° e 30° dal punto di
fissazione di un solo occhio 0 0 10
5026 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo fra 10° e 30° in entrambi gli
occhi 31 40 0
5027 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo inferiore a 10° in un solo
occhio 0 0 15
5028 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo inferiore a 10° in entrambi
gli occhi 0 0 80
5031 perdite del visus mono e binoculari (punteggio come da tabella allegata) (*) 0 0 0
5101 coloboma 0 0 5
5102 corioretinite - esiti cicatriziali senza riduzione del visus o campimetrica 0 0 5
5103 distacco di retina - operato con recupero della funzione 0 0 5
5104 ectropion palpebrale 0 0 8
5105 entropion palpebrale 1 10 0
5106 glaucoma acquisito 11 20 0
5107 glaucoma congenito 0 0 10
5108 occhio secco 1 10 0
5109 paralisi del m. orbicolare 1 10 0
8005 epifora 1 10 0
TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEI DEFICIT VISIVI BINOCULARI (*)
VISUS 9/10 7/10 5/10 3/10 2/10 1/10 1/20 MENO DI 8/10 6/10 4/10 1/20
9/10
a 0 2 3 5 7 10 15 20 8/10
7/10
a 2 3 5 7 10 15 20 30 6/10
5/10
a 3 5 7 10 15 20 30 40 4/10
3/10 5 7 10 15 20 30 40 60
2/10 7 10 15 20 30 40 60 70
1/10 10 15 20 30 40 60 70 80
1/20 15 20 30 40 60 70 80 100
MENO DI
1/20 20 30 40 60 70 80 100 100
------------------------
cod. APPARATO OLFATTORIO min. max. fisso
6801 anosmia 0 0 20
6802 iposmia a carattere cronico 1 10 0
------------------------
cod. APPARATO FISIOGNOMICO min. max. fisso
8004 cicatrici deturpanti viso 0 0 11
8008 mutilazione grave del naso 11 20 0
8010 scalpo subtotale 0 0 21
8011 scalpo totale 0 0 35
8012 perdita o gravissima deformazione dei due padiglioni
auricolari senza compromissione uditiva 0 0 25
8013 perdita o gravissima deformazione di un padiglione
auricolare senza compromissione uditiva 0 0 11
------------------------
cod. APPARATO FONATORIO min. max. fisso
3101 afonia completa e permanente con impedito contatto verbale 0 0 45
3102 cordectomia monolaterale 0 0 30
3103 disfonia cronica lieve 1 10 0
3104 disfonia cronica media 11 20 0
3105 disfonia cronica grave 21 30 0
3106 perdita totale della lingua 71 80 0
3107 emilaringectomia 0 0 35
3108 laringectomia totale 0 0 75
3109 laringectomia totale con tracheostomia definitiva 0 0 80
------------------------
cod. APPARATO STOMATOGNATICO min. max. fisso
6701 anodontia 0 0 23
6702 edentulismo parziale latero - posteriore bilaterale non protesizzabile 11 20 0
6703 edentulismo totale non protesizzabile 21 30 0
6704 edentulismo totale protesizzabile 11 20 0
6705 lussazione abituale della articolazione temporo - mandibolare 11 20 0
6706 macroglossia 0 0 10
6707 malocclusione globale 11 20 0
8001 agenesia mascellare sup. o inf. 0 0 41
8002 cheilognatopalatoschisi (gola lupina) 0 0 80
8003 cheiloschisi (labbro leporino) 0 0 10
8009 olopresencefalia o sindr. di binder 0 0 100
------------------------
cod. APPARATO RIPRODUTTIVO min. max. fisso
6601 anorchidia 0 0 20
6602 criptorchidia 0 0 5
6603 isterectomia totale in eta' fertile 0 0 25
6604 salpingectomia bilaterale in eta' fertile 0 0 35
8006 mammectomia 0 0 34
------------------------
cod. PATOLOGIA CONGENITA O MALFORMATIVA min. max. fisso
1008 sindrome di hartnup 0 0 95
1009 trisomia 21 con ritardo mentale grave 0 0 100
6430 fibrosi cistica del pancreas con pneumopatia cronica 0 0 100
9304 sindrome di klinefelter 0 0 25
9324 sindrome di turner 0 0 41
9336 trisomia 18 - sindrome di edwards 0 0 100
9337 trisomia 21 0 0 75
------------------------
cod. PATOLOGIA IMMUNITARIA min. max. fisso
9302 anemia emolitica autoimmune 0 0 41
9303 artrite reumatoide con cronicizzazione delle manifestazioni 0 0 50
9312 gammapatia monoclonale benigna 0 0 25
9319 linfomi linfoblastici (non hodgkin) 0 0 60
9320 lupus eritematoso sistemico senza grave impegno viscerale 41 50 0
9331 immunodeficienza secondaria asintomatica con linfociti cd4 + > 500/mmcc 0 0 15
9332 immunodeficienza secondaria asintomatica con linfociti cd4 + < 500/mmcc 41 50 0
9333 immunodeficienza secondaria conclamata con evidenza di infezioni opportunistiche o tumori
correlati 91 100 0
------------------------
cod. PATOLOGIA NEOPLASTICA min. max. fisso
9322 neoplasie a prognosi favorevole con modesta compromissione funzionale 0 0 11
9323 neoplasie a prognosi favorevole con grave compromissione funzionale 0 0 70
9325 neoplasie a prognosi infausta o probabilmente sfavorevole nonostante asportazione chirurgica
0 0 100
------------------------
cod. PATOLOGIA SISTEMICA min. max. fisso
7101 acondroplasia 0 0 60
9306 dermatomiosite o polimiosite 0 0 35
9307 diabete gluco-fosfo-aminico (sindr. di fanconi) 0 0 60
9317 morbo di cooley (thalassemia major) 0 0 90
9326 sclerodermia con lieve compromissione viscerale 41 50 0
9327 poliarterite nodosa senza grave compromissione viscerale 41 50 0
------------------------
Quarta parte
A) Tabella di correlazione dei numeri di codice con quelli della classificazione internazionale
delle menomazioni dell'O.M.S .
1 - Menomazioni delle funzioni intellettive
cod. 10 - Menomazioni dell'intelligenza
1001 ALZHEIMER CON DELIRI O DEPRESSIONE AD ESORDIO SENILE
1002 DEMENZA INIZIALE
1003 DEMENZA GRAVE
1004 IPOTIROIDISMO GRAVE CON RITARDO MENTALE
1005 INSUFFICIENZA MENTALE LIEVE
1006 INSUFFICIENZA MENTALE MEDIA
1007 INSUFFICIENZA MENTALE GRAVE
1008 SINDROME DI HARTNUP
1009 TRISOMIA 21 CON RITARDO MENTALE GRAVE
cod. 11 - Menomazioni della memoria
1101 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTURBI DELLA MEMORIA
1102 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI DISTURBI DI MEMORIA DI MEDIA ENTITÀ
1103 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI GRAVI DISTURBI DELLA MEMORIA
cod. 12 - Menomazioni della capacità critica
1201 NEVROSI FOBICA OSSESSIVA E/O IPOCONDRIACA DI MEDIA ENTITÀ
1202 NEVROSI FOBICA OSSESSIVA LIEVE
1203 NEVROSI FOBICA OSSESSIVA GRAVE
1204 PSICOSI OSSESSIVA
1205 NEVROSI ISTERICA LIEVE
1206 NEVROSI ISTERICA GRAVE
1207 SINDROME DELIRANTE CRONICA GRAVE CON NECESSITA' TERAPIA CONTINUA
1208 SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA CON RIDUZIONE DELLA SFERA
ISTINTIVO-AFFETTIVA E DIMINUZIONE DELLA ATTIVITÀ PRAGMATICA
1209 SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA GRAVE CON AUTISMO DELIRIO O
PROFONDA DISORGANIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE
1210 SINDROME SCHIZOFRENICA CR. CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E
DELLE RELAZIONI SOCIALI E LIMITATA CONSERVAZIONE DELLE CAPACITA'
INTELLETTUALI
1211 SINDROME DELIRANTE CRONICA
cod. 13 - Altre menomazioni mentali
1301 ACALCULIA
------------------------
2 - Altre menomazioni delle funzioni psichiche
cod. 20 - Menomazioni della coscienza e della vigilanza
2001 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO
2002 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO
2003 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN TRATTAMENTO
2004 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI QUOTIDIANE
2005 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO
2006 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO
2007 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O QUOTIDIANE IN
TRATTAMENTO
2008 SINDROME CEREBELLARE
2009 SINDROME CEREBELLARE GRAVE
21 - Menomazioni della percezione e dell'attenzione
cod. 22 - Menomazioni delle funzioni emotive e volitive
2201 DISTURBI CICLOTIMICI CON CRISI SUBENTRANTI O FORME CRONICHE GRAVI
CON NECESSITA' DI TERAPIA CONTINUA
2202 DISTURBI CICLOTIMICI CHE CONSENTONO UNA LIMITATA ATTIVITA'
PROFESSIONALE E SOCIALE
2203 DISTURBI CICLOTIMICI CON RIPERCUSSIONI SULLA VITA SOCIALE
2204 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA LIEVE
2205 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA MEDIA
2206 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA GRAVE
2207 NEVROSI ANSIOSA
2208 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA LIEVE
2209 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA MEDIA
2210 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA GRAVE
cod. 23 - Menomazioni del comportamento
2301 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DI MEDIA ENTITÀ
2302 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
2303 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
------------------------
3 - Menomazioni del linguaggio
cod. 30 - Menomazioni della funzione del linguaggio
3001 AFASIA LIEVE
3002 AFASIA MEDIA
3003 AFASIA GRAVE
3004 LESIONE BILATERALE DEI NERVI CRANICI IX-X-XI E XII CON DEFICIT GRAVE
DELLA DEGLUTIZIONE, FONAZIONE ED ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO
cod. 31 - Menomazioni della fonazione
3101 AFONIA COMPLETA E PERMANENTE CON IMPEDITO CONTATTO VERBALE
3102 CORDECTOMIA MONOLATERALE
3103 DISFONIA CRONICA LIEVE
3104 DISFONIA CRONICA MEDIA
3105 DISFONIA CRONICA GRAVE
3106 PERDITA TOTALE DELLA LINGUA
3107 EMILARINGECTOMIA
3108 LARINGECTOMIA TOTALE
3109 LARINGECTOMIA TOTALE CON TRACHEOSTOMIA DEFINITIVA
------------------------
4 - Menomazioni dell'orecchio
cod. 40 - Menomazioni della funzione uditiva
4001 ACUFENI PERMANENTI O SUBCONTINUI DI FORTE INTENSITÀ E INSORTI DA
PIÙ DI TRE ANNI
4002 LESIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI CHE RENDE INAPPLICABILE LA
PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA
4003 LESIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE CHE RENDE INAPPLICABILE LA
PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA
4004 PERDITA UDITIVA BILATERALE SUPERIORE A 275 dB SULL'ORECCHIO
MIGLIORE
4005 PERDITE UDITIVE MONO E BILATERALI PARI O INFERIORI A 275 dB
(PUNTEGGIO DA 0 A 59 COME DA TABELLA ALLEGATA)
4006 RECRUITMENT BILATERALE STRUMENTALMENTE ACCERTATO
4007 SOGLIA UDITIVA A FORTE PENDENZA BILATERALE CON DIFFERENZA DI
SOGLIA SUPERIORE A 40 dB FRA DUE FREQUENZE CONTIGUE
4008 SORDOMUTISMO O SORDITÀ PRELINGUALE DA PERDITA UDITIVA GRAVE
BILATERALE CON EVIDENTI FONOLOGOPATIE AUDIOGENE
4009 STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA
LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
4010 STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA
LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
4012 TIMPANOPATIA CRONICA BILATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA
PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
4013 TIMPANOPATIA CRONICA MONOLATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA
PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
cod. 41 - Menomazioni dell'equilibrio di natura vestibolare
4101 SINDROME VESTIBOLARE CENTRALE
4102 SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA BILATERALE
4103 SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE BEN COMPENSATA
4104 SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE MAL COMPENSATA
4105 VERTIGINE BEN SISTEMATIZZATA
4106 VERTIGINE DI POSIZIONE E NISTAGMO DI POSIZIONE (VERTIGINE OTOLITICA
POSIZIONALE)
4107 VERTIGINI IN GRANDI CRISI PAROSSISTICHE
cod. 42 - Altre menomazioni dell'orecchio
4201 OTITE CRONICA BILATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA
PERSISTENTE
4202 OTITE CRONICA MONOLATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA
PERSISTENTE
4203 STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO
4204 STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO
4205 SINUSITE CRONICA CON REFERTO RADIOLOGICO SIGNIFICATIVO
------------------------
5 - Menomazioni dell'occhio
cod. 50 - Menomazioni della funzione visiva
5001 ANOFTALMO CON POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA
5002 ANOFTALMO SENZA POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA
5003 CATARATTA (CONGENITA - TRAUMATICA - SENILE) SENZA RIDUZIONE DEL
VISUS INTERVENTO CHIRURGICO POSSIBILE
5004 CECITÀ BINOCULARE
5005 CECITÀ MONOCULARE
5006 CECITÀ MONOCULARE CON VISUS DELL'OCCHIO CONTROLATERALE SUP. 1/20 -
INF. 3/50
5007 CECITÀ MONOCULARE - VISUS CONTROLATERALE SUP. 3/50 - INF. 1/10 CON
RIDUZIONE DEL CAMPO VISIVO DI 30°
5008 CECITÀ MONOCULARE - VISUS NELL'OCCHIO CONTROLATERALE INF. 1/20
5009 CHERATOCONO - POSSIBILITÀ DI CORREZIONE CON OCCHIALI O LENTI
CORNEALI
5010 DIPLOPIA IN POSIZIONE PRIMARIA
5011 DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN ALTO
5012 DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN BASSO
5013 DIPLOPIA NELLO SGUARDO LATERALE
5014 DISCROMATOPSIA CONGENITA O ACQUISITA
5015 EMIANOPSIA BINASALE
5016 EMIANOPSIA BITEMPORALE
5017 EMIANOPSIA INFERIORE
cod. 50 - Menomazioni della funzione visiva
5018 EMIANOPSIA NASALE
5019 EMIANOPSIA OMONIMA
5020 EMIANOPSIA SUPERIORE
5021 EMIANOPSIE MONOCULARI - CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE
5022 EMIANOPSIE MONOCULARI - SENZA CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE
5023 MALATTIE DEL VITREO CON VISUS INFERIORE A 5/10
5024 QUADRANTOPSIE - SUPERIORE O INFERIORE
5025 RESTRINGIMENTO CONCENTRATO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
FRA 10° E 30° DAL PUNTO DI FISSAZIONE DI UN SOLO OCCHIO
5026 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
FRA 10° E 30° IN ENTRAMBI GLI OCCHI
5027 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
INFERIORE A 10° IN UN SOLO OCCHIO
5028 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
INFERIORE A 10° IN ENTRAMBI GLI OCCHI
5029 SINDROME OCCIPITALE CON EMIANOPSIA CONTROLATERALE
5030 SINDROME PARIETALE CON EMIANOPSIA A QUADRANTE
5031 PERDITE DEL VISUS MONO E BINOCULARI (PUNTEGGIO COME DA TABELLA
ALLEGATA)
cod. 51 - Altre menomazioni della vista e dell'occhio
5101 COLOBOMA
5102 CORIORETINITE - ESITI CICATRIZIALI SENZA RIDUZIONE DEL VISUS O
CAMPIMETRICA
5103 DISTACCO DI RETINA - OPERATO CON RECUPERO DELLA FUNZIONE
5104 ECTROPION PALPEBRALE
5105 ENTROPION PALPEBRALE
5106 GLAUCOMA ACQUISITO
5107 GLAUCOMA CONGENITO
5108 OCCHIO SECCO
5109 PARALISI DEL M. ORBICOLARE
5110 PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI (III N. CRANICO)
5111 PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI (IV O VI N. CRANICO)
------------------------
6 - Menomazioni viscerali
cod. 60 - Menomazioni della funzione cardio-respiratoria (corrisponde al 61 dell'O.M.S.)
6001 ANGINA PECTORIS STABILE
6002 ARITMIE GRAVI PACE-MAKER NON APPLICABILE
6003 ASMA ALLERGICO ESTRINSECO
6004 ASMA INTRINSECO
6005 ENFISEMA LOBARE CONGENITO
6009 RINITE CRONICA ATROFICA
6010 RINITE CRONICA IPERTROFICA CON STENOSI BILATERALE
6011 RINITE CRONICA VASOMOTORIA O ALLERGICA
6012 SINUSITE CRONICA CON REPERTO RX SIGNIFICATIVAMENTE POSITIVO
6013 TUBERCOLOSI POLMONARE - ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA LIEVE
6014 TUBERCOLOSI POLMONARE - ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA MODERATA
6015 TUBERCOLOSI POLMONARE - ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAVE
6016 TUBERCOLOSI POLMONARE - ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E DISPNEA A RIPOSO
cod. 61 - Menomazioni della funzione gastro-intestinale (corrisponde al 62 dell'O.M.S.)
6101 EMORROIDI
cod. 62 - Menomazioni della funzione urinaria (corrisponde al 63 dell'O.M.S.)
6201 STENOSI URETRALE (2 DILATAZIONI MENSILI)
6202 CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE NEL SIGMA
6203 CISTITE CRONICA
6204 PROSTATITE CRONICA O IPERTROFIA PROSTATICA
6205 RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERE A PERMANENZA
6206 RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERISMO SALTUARIO
6207 RITENZIONE URINARIA CRONICA (PLURISETTIMANALE)
6208 MEGAVESCICA
63 - Menomazioni della funzione riproduttiva (corrisponde al 64 dell'O.M.S.)
cod. 64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (corrisponde al 65 dell'O.M.S.)
6401 AGENESIA DI UN RENE NON COMPLICATA
6402 ANOMALIE NON COMPLICATE DELLA PELVI RENALE
6403 BILOBECTOMIA
6404 BRONCHIECTASIA ACQUISITA
6405 BRONCHIECTASIA CONGENITA
6406 BRONCHIECTASIA CONGENITA ASSOCIATA A MUCOVISCIDOSI
6407 BRONCHITE ASMATICA CRONICA
6408 CALCOLOSI BILIARE SENZA COMPROMISSIONE DELLO STATO GENERALE
6409 CARDIOPATIA VALVOLARE AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI
6410 CARDIOPATIA VALVOLARE NON AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI
6411 CIRROSI EPATICA CON DISTURBI DELLA PERSONALITÀ (ENCEFALOPATIA
EPATICA INTERMITTENTE)
6412 CIRROSI EPATICA CON IPERTENSIONE PORTALE
6413 CISTI BRONCOGENE O POLMONARI CONGENITE
6414 STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE GRAVE (III CLASSE NYHA)
6415 STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA MODERATA (II CLASSE
NYHA)
6416 STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA SERRATA (III CLASSE NYHA)
6417 COLECISTO-DIGIUNOSTOMIA - ESITI
6418 COLITE ULCEROSA (III CLASSE)
6419 COLITE ULCEROSA (IV CLASSE)
6420 DIVERTICOLOSI DEL COLON (II CLASSE)
cod. 64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (corrisponde al 65 dell'O.M.S.)
6421 DIVERTICOLOSI DEL COLON (III CLASSE)
6422 DUPLICITÀ OD ECTOPIA URETERALE BILATERALE
6423 DUPLICITÀ OD ECTOPIA URETERALE MONOLATERALE
6424 EPATITE CRONICA ATTIVA
6425 EPATITE CRONICA ATTIVA AUTOIMMUNE
6426 EPATITE CRONICA ATTIVA NELL'INFANZIA
6427 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ERNIA DIAFRAMMATICA
CONGENITA
6428 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOFAGEA (II CLASSE)
6429 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOFAGEA (III CLASSE)
6430 FIBROSI CISTICA DEL PANCREAS CON PNEUMOPATIA CRONICA
6431 FIBROSI POLMONARE INTERSTIZIALE DIFFUSA IDIOPATICA
6432 FISTOLA ANO-RETTALE
6433 FISTOLA GASTRO-DIGIUNO-COLICA (II CLASSE)
6434 FISTOLA GASTRO-DIGIUNO-COLICA (III CLASSE)
6435 FISTOLA GASTRO-DIGIUNO-COLICA (IV CLASSE)
6436 GASTROENTEROSTOMIA - NEOSTOMA FUNZIONANTE (II CLASSE)
6437 GASTROENTEROSTOMIA - NEOSTOMA FUNZIONANTE (III CLASSE)
6438 GLOMERULONEFRITE DA IMMUNOCOMPLESSI CON INSUFFICIENZA RENALE
LIEVE
6439 GLOMERULONEFRITE EREDITARIA
6440 IDRONEFROSI BILATERALE
cod. 64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (corrisponde al 65 dell'O.M.S.)
6441 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA LIEVE (I
CLASSE NYHA)
6442 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA
MODERATA (II CLASSE NYHA)
6443 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE
(III CLASSE NYHA)
6444 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA
GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA)
6445 CORONAROPATIA LIEVE (I CLASSE NYHA)
6446 CORONAROPATIA MODERATA (II CLASSE NYHA)
6447 CORONAROPATIA GRAVE (III CLASSE NYHA)
6448 CORONAROPATIA GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA)
6449 IPOPLASIA O APLASIA POLMONARE
6450 IPOPLASIA RENALE BILATERALE
6451 IPOPLASIA SEGMENTARIA RENALE SENZA DISTURBI FUNZIONALI
6452 LOBECTOMIA EPATICA DESTRA
6453 STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE MODERATA (II CLASSE NYHA)
6454 ULCERA GASTRICA O DUODENALE (II CLASSE)
6455 ULCERA GASTRICA O DUODENALE (III CLASSE)
6456 MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA - PREVALENTE BRONCHITE
6457 MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA - PREVALENTE ENFISEMA
6458 MORBO DI CROHN (I CLASSE)
6459 MORBO DI CROHN (II CLASSE)
6460 MORBO DI CROHN (III CLASSE)
cod. 64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (corrisponde al 65 dell'O.M.S.)
6461 MORBO DI CROHN (IV CLASSE)
6462 NEFRECTOMIA CON RENE SUPERSTITE INTEGRO
6463 NEFROLITIASI CON NECESSITA' DI DIETA RIGIDA E DI ALMENO 2 CONTROLLI
E/O TRATTAMENTI ANNUALI
6464 PANCREATITE CRONICA (I CLASSE)
6465 PANCREATITE CRONICA (II CLASSE)
6466 PANCREATITE CRONICA (III CLASSE)
6467 PANCREATITE CRONICA (IV CLASSE)
6468 PNEUMONECTOMIA
6469 PNEUMONECTOMIA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA MEDIA
6470 PNEUMONECTOMIA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAVE
6471 PROCIDENZA DEL RETTO
6472 PROLASSO DEL RETTO
6473 PTOSI RENALE BILATERALE NON COMPLICATA
6474 RENE A FERRO DI CAVALLO CON CALCOLOSI
6475 RENE A FERRO DI CAVALLO CON IDRONEFROSI
6476 RENE A FERRO DI CAVALLO NON COMPLICATO
6477 RENE ECTOPICO PELVICO
6478 TUMORE DI WILMS
6479 RENE MULTICISTICO UNILATERALE NON COMPLICATO
6480 RENE POLICISTICO BILATERALE
6481 SINDROME NEFROSICA CON INSUFFICIENZA RENALE GRAVE
6482 SINDROME NEFROSICA CON INSUFFICIENZA RENALE LIEVE
cod. 64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (corrisponde al 65 dell'O.M.S.)
6483 PIELONEFRITE CRONICA
6484 SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA (I CLASSE)
6485 SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA (II CLASSE)
65 - Altre menomazioni degli organi interni (corrisponde al 66 dell'O.M.S.)
cod. 66 - Menomazioni degli organi sessuali (corrisponde al 67 dell'O.M.S.)
6601 ANORCHIDIA
6602 CRIPTORCHIDIA
6603 ISTERECTOMIA TOTALE IN ETA' FERTILE
6604 SALPINGECTOMIA BILATERALE IN ETA' FERTILE
cod. 67 - Menomazioni della masticazione e della deglutizione (corrisponde al 68 dell'O.M.S.)
6701 ANODONTIA
6702 EDENTULISMO PARZIALE LATERO-POSTERIORE BILATERALE NON
PROTESIZZABILE
6703 EDENTULISMO TOTALE NON PROTESIZZABILE
6704 EDENTULISMO TOTALE PROTESIZZABILE
6705 LUSSAZIONE ABITUALE DELLA ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
6706 MACROGLOSSIA
6707 MALOCCLUSIONE GLOBALE
cod. 68 - Menomazioni dell'olfatto e di altre funzioni sensoriali (corrisponde al 69 dell'O.M.S.)
6801 ANOSMIA
6802 IPOSMIA A CARATTERE CRONICO
------------------------
7 - Menomazioni della funzione motoria e della struttura somatica
cod. 70 - Menomazioni del capo, collo, tronco (corrisponde alle voci da 70.1 a 70.5 e 70.7
dell'O.M.S.)
7001 ANCHILOSI DI RACHIDE TOTALE
7002 ANCHILOSI O RIGIDITÀ COMPLETA DEL CAPO IN FLESSIONE O
IPERESTENSIONE
7003 SCOLIOSI AD UNA CURVA SUPERIORE A 40°
7004 SPONDILOARTRITE ANCHILOPOIETICA
7005 SCHISI VERTEBRALE
7006 SCOLIOSI A PIÙ CURVE SUPERIORE A 60°
7007 SPONDILOLISI
7008 SPONDILOLISTESI
7009 ANCHILOSI RACHIDE DORSALE CON CIFOSI DI GRADO ELEVATO
7010 ANCHILOSI RACHIDE LOMBARE
cod. 71 - Menomazioni derivanti dallo sviluppo somatico e dal peso corporeo (70.6 dell'O.M.S.)
7101 ACONDROPLASIA
7102 ACROMEGALIA SENZA RILEVANTI LIMITAZIONI FUNZIONALI
7103 MIELOMENINGOCELE LOMBARE
7104 NANISMO IPOFISARIO
7105 OBESITÀ - (INDICE DI MASSA CORPOREA COMPRESO TRA 35 e 40) CON
COMPLICANZE ARTROSICHE
cod. 72 - Menomazioni anatomo-funzionali degli arti (71 dell'O.M.S.)
7201 ANCHILOSI DELLE ARTICOLAZIONI DELLA MANO IN POSIZIONE FAVOREVOLE
7202 ANCHILOSI DI ANCA IN BUONA POSIZIONE
7203 ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN FLESSIONE SUPERIORE A 40°
7204 ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN FLESSIONE TRA 35° E 40°
7205 ANCHILOSI DI GINOCCHIO RETTILINEA
7206 ANCHILOSI DI GOMITO IN POSIZIONE FAVOREVOLE
7207 ANCHILOSI DI POLSO IN FLESSIONE
7208 ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE FAVOREVOLE
7209 ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE SFAVOREVOLE
7210 ANCHILOSI DI TIBIOTARSICA O SOTTOASTRAGALICA IN POSIZIONE
SFAVOREVOLE
7211 ANCHILOSI METATARSICA
7212 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI GOMITO SUPERIORE AL 70%
7213 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI MANO SUPERIORE AL 70%
7214 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI PIEDE SUPERIORE AL 70%
7215 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE
FAVOREVOLE
7216 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE
SFAVOREVOLE
7217 RIGIDITÀ DI ANCA SUPERIORE AL 50%
7218 RIGIDITÀ O LASSITÀ DI GINOCCHIO SUPERIORE AL 50%
7219 ANCHILOSI RADIOCARPICA
cod. 72 - Menomazioni anatomo-funzionali degli arti (71 dell'O.M.S.)
7220 ANCHILOSI SOTTOASTRAGALICA ISOLATA
7221 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GINOCCHIO
7222 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GOMITO
7223 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI D'ANCA
7224 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI SCAPOLO-OMERALE
7225 PIEDE PIATTO BILATERALE NON COMPLICATO
7226 PIEDE PIATTO MONOLATERALE NON COMPLICATO
cod. 73 - Menomazioni neuromotorie degli arti (72, 73, 74 dell'O.M.S.)
7301 ATROFIA MUSCOLARE CRONICA PROGRESSIVA INFANTILE
7302 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA ASSOCIATA A DISTURBI SFINTERICI
7303 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA (EMISOMA DOMINANTE)
7304 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA (EMISOMA NON DOMINANTE)
7305 EMIPARESI (EMISOMA DOMINANTE)
7306 EMIPARESI (EMISOMA NON DOMINANTE)
7307 LESIONE DEL NERVO SOTTOSCAPOLARE (NON DOMINANTE)
7308 LESIONE DEL N. CIRCONFLESSO (DOMINANTE)
7309 LESIONE DEL N. CIRCONFLESSO (NON DOMINANTE)
cod. 73 - Menomazioni neuromotorie degli arti (72, 73, 74 dell'O.M.S.)
7310 LESIONE DEL N. CRURALE
7311 LESIONE DEL N. MEDIANO AL BRACCIO (DOMINANTE)
7312 LESIONE DEL N. MEDIANO AL BRACCIO (NON DOMINANTE)
7313 LESIONE DEL N. MEDIANO AL POLSO (DOMINANTE)
7314 LESIONE DEL N. MEDIANO AL POLSO (NON DOMINANTE)
7315 LESIONE DEL N. MUSCOLO-CUTANEO (DOMINANTE)
7316 LESIONE DEL N. MUSCOLO-CUTANEO (NON DOMINANTE)
7317 LESIONE DEL N. RADIALE SOPRA LA BRANCA TRICIPITALE (DOMINANTE)
7318 LESIONE DEL N. RADIALE SOPRA LA BRANCA TRICIPITALE (NON DOMINANTE)
7319 LESIONE DEL N. RADIALE SOTTO LA BRANCA TRICIPITALE (DOMINANTE)
7320 LESIONE DEL N. RADIALE SOTTO LA BRANCA TRICIPITALE (NON DOMINANTE)
7321 LESIONE DEL N. SCIATICO (TRONCO COMUNE)
7322 LESIONE DEL N. SCIATICO-POPLITEO ESTERNO
7323 LESIONE DEL N. SOTTOSCAPOLARE (DOMINANTE)
7324 LESIONE DEL N. ULNARE AL BRACCIO (DOMINANTE)
7325 LESIONE DEL N. ULNARE AL BRACCIO (NON DOMINANTE)
7326 LESIONE DEL N. ULNARE AL POLSO (DOMINANTE)
7327 LESIONE DEL N. ULNARE AL POLSO (NON DOMINANTE)
7328 LESIONE RADICOLARE - TIPO DEJERINE KLUMPKE (DOMINANTE)
7329 LESIONE RADICOLARE - TIPO DEJERINE KLUMPKE (NON DOMINANTE)
7330 LESIONE RADICOLARE - TIPO ERB-DUCHENNE (DOMINANTE)
cod. 73 - Menomazioni neuromotorie degli arti (72, 73, 74 dell'O.M.S.)
7331 LESIONE RADICOLARE - TIPO ERB-DUCHENNE (NON DOMINANTE)
7332 PARALISI CEREBRALE INFANTILE CON EMIPLEGIA O ATASSIA
7333 PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PARAPLEGIA ASSOCIATA O
NON A DISTURBI SFINTERICI
7334 PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA LIEVE
7335 PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO
7336 PARESI DELL'ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA
7337 PARESI DELL'ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA
ASSOCIATA AD INCONTINENZA SFINTERICA
7338 PARESI DELL'ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE
7339 PARESI DELL'ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO
7340 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE
7341 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO
7342 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O
PLEGIA
7343 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA
LIEVE
7344 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA
MEDIO
7345 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA
GRAVE O PLEGIA
7346 SINDROME EXTRAPIRAMIDALE PARKINSONIANA O COREIFORME O
COREOATETOSICA GRAVE
7348 SINDROME EXTRAPIRAMIDALE PARKINSONIANA O COREIFORME O
COREOATETOSICA
cod. 73 - Menomazioni neuromotorie degli arti (72, 73, 74 dell'O.M.S.)
7349 SINDROME PARIETALE APRASSIA BILATERALE
7350 TETRAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO
7351 TETRAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O TETRAPLEGIA CON
ASSOCIAZIONE O NON A INCONTINENZA SFINTERICA
cod. 74 - Menomazioni derivanti da perdite anatomiche a carico degli arti (da 75 a 79 dell'O.M.S.)
7401 AMPUTAZIONE 1° DITO MANO
7402 AMPUTAZIONE 2° DITO MANO
7403 AMPUTAZIONE 3° DITO MANO
7404 AMPUTAZIONE 4° DITO MANO
7405 AMPUTAZIONE 5° DITO MANO
7406 AMPUTAZIONE DI AVAMBRACCIO
7407 AMPUTAZIONE DI BRACCIO
7408 AMPUTAZIONE DI COSCIA
7409 AMPUTAZIONE DI GAMBA SENZA POSSIBILITÀ DI PROTESI
7410 AMPUTAZIONE DI GAMBA TERZO MEDIO PROTESIZZABILE
7411 AMPUTAZIONE DI GAMBA TERZO SUPERIORE
7412 AMPUTAZIONE DI GINOCCHIO
7413 AMPUTAZIONE DI SPALLA
7414 AMPUTAZIONE METACARPALE
cod. 74 - Menomazioni derivanti da perdite anatomiche a carico degli arti (da 75 a 79 dell'O.M.S.)
7415 AMPUTAZIONE TARSO-METATARSICA
7416 AMPUTAZIONE DI GAMBA SENZA POSSIBILITÀ DI PROTESI
7417 ASSENZA CONGENITA DELL'ARTO SUPERIORE
7418 DISARTICOLAZIONE DI ANCA
7419 DISARTICOLAZIONE DI GINOCCHIO
7420 DISARTICOLAZIONE DI GOMITO
7421 DISARTICOLAZIONE DI POLSO
7422 DISARTICOLAZIONE DI SCAPOLA
7423 EMIPELVECTOMIA
7424 PERDITA ANATOMICA O FUNZIONALE DELLE DUE MANI
7425 PERDITA ARTO TERZO SUP. O MEDIO DI BRACCIO
7426 PERDITA AVAMBRACCIO TERZO MEDIO
7427 PERDITA DEI DUE ALLUCI
7428 PERDITA DEI DUE PIEDI
7429 PERDITA DEI DUE POLLICI
7430 PERDITA DI TUTTE LE DITA DI UNA MANO
7431 PERDITA DI UN PIEDE
7432 PERDITA DI UNA MANO
------------------------
8 - Menomazioni deturpanti e/o deformanti
cod. 80 - Menomazioni deturpanti e/o deformanti del capo, collo e tronco (80 - 83 O.M.S.)
8001 AGENESIA MASCELLARE SUP. O INF .
8002 CHEILOGNATOPALATOSCHISI (GOLA LUPINA)
8003 CHEILOSCHISI (LABBRO LEPORINO)
8004 CICATRICI DETURPANTI VISO
8005 EPIFORA
8006 MAMMECTOMIA
8007 MICROCEFALIA (CON ESCLUSIONE DI DEFICIT DI ALTRE FUNZIONI)
8008 MUTILAZIONE GRAVE DEL NASO
8009 OLOPROSENCEFALIA O SINDR. DI BINDER
8010 SCALPO SUBTOTALE
8011 SCALPO TOTALE
8012 PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI
SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA
8013 PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE
SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA
8014 IDROCEFALO DERIVATO
cod. 81 - Altre menomazioni deturpanti e/o deformanti (da 84 a 87 dell'O.M.S.)
8101 AGENESIA SACRO-COCCIGEA
8102 AGENESIA SACRO-ILIACA
cod. 82 - Orifizi anomali (88 e 89 dell'O.M.S.)
8201 ANO ILIACO SN .
8202 CISTOSTOMIA CON CATETERE A PERMANENZA
8203 MEGACOLON - COLOSTOMIA (II CLASSE)
8204 MEGACOLON - COLOSTOMIA (III CLASSE)
8205 ESOFAGOSTOMIA CERVICALE E GASTROSTOMIA
8206 ESTROFIA DELLA VESCICA URINARIA
8207 FISTOLA URETRALE
8208 CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE ESTERNA O CON NEOVESCICA E SCARSO
CONTROLLO SFINTERICO
------------------------
9 - Anomalie generalizzate e altre menomazioni
90 - Menomazioni multiple
cod. 91 - Menomazioni della continenza (91 dell'O.M.S.)
9101 SINDROME DELLA CAUDA EQUINA COMPLETA CON DISTURBI SFINTERICI E
ANESTESIA A SELLA
cod. 92 - Menomazioni che richiedono strumenti elettromeccanici per la sopravvivenza (94.0
dell'O.M.S.)
9201 CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE-MAKER A FREQUENZA FISSA
9202 CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE-MAKER A FREQUENZA VARIABILE
SECONDO ESIGENZE FISIOLOGICHE
9203 ESITI DI NEFROPATIA IN TRATTAMENTO DIALITICO PERMANENTE
cod. 93 - Menomazioni generalizzate da malattie endocrine e/o metaboliche (90 e da 92 in poi
dell'O.M.S., escluso il 94.0)
9302 ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
9303 ARTRIDE REUMATOIDE CON CRONICIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI
9304 SINDROME DI KLINEFELTER
9305 ARTROPATIA GOTTOSA CON GRAVE IMPEGNO RENALE
9306 DERMATOMIOSITE O POLIMIOSITE
9307 DIABETE GLUCO-FOSFO-AMINICO (SINDR. DI FANCONI)
9308 DIABETE INSIPIDO RENALE
9309 DIABETE MELLITO TIPO 1° O 2° CON COMPLICANZE MICROMACROANGIOPATICHE
CON MANIFESTAZIONI CLINICHE DI MEDIO GRADO
(CLASSE III)
9310 DIABETE MELLITO INSULINO-DIPENDENTE CON MEDIOCRE CONTROLLO
METABOLICO E IPERLIPIDEMIA O CON CRISI IPOGLICEMICHE FREQUENTI
NONOSTANTE TERAPIA (CLASSE III)
9311 DIABETE MELLITO COMPLICATO DA GRAVE NEFROPATIA E/O RETINOPATIA
PROLIFERANTE, MACULOPATIA, EMORRAGIE VITREALE E/O ARTERIOPATIA
OSTRUTTIVA (CLASSE IV)
9312 GAMMAPATIA MONOCLONALE BENIGNA
9313 IPERCORTISOLISMO CON MANIFESTAZIONI CLINICHE CONCLAMATE
9314 IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO
9315 IPOPARATIROIDISMO NON SUSCETTIBILE DI UTILE TRATTAMENTO
9316 IPOSURRENALISMO GRAVE
9317 MORBO DI COOLEY (THALASSEMIA MAJOR)
cod. 93 - Menomazioni generalizzate da malattie endocrine e/o metaboliche (90 e da 92 in poi
dell'O.M.S., escluso il 94.0)
9318 LINFADENOPATIA E FEBBRE RICORRENTE IN SOGGETTO SIEROPOSITIVO (LAS)
9319 LINFOMI LINFOBLASTICI (NON HODGKIN)
9320 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SENZA GRAVE IMPEGNO VISCERALE
9322 NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON MODESTA COMPROMISSIONE
FUNZIONALE
9323 NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON GRAVE COMPROMISSIONE
FUNZIONALE
9324 SINDROME DI TURNER
9325 NEOPLASIE A PROGNOSI INFAUSTA O PROBABILMENTE SFAVOREVOLE
NONOSTANTE ASPORTAZIONE CHIRURGICA
9326 SCLERODERMIA CON LIEVE COMPROMISSIONE VISCERALE
9327 POLIARTERITE NODOSA SENZA GRAVE COMPROMISSIONE VISCERALE
9328 TRAPIANTO CARDIACO IN ASSENZA DI COMPLICANZE
9329 SARCOIDOSI IN TRATTAMENTO
9330 TRAPIANTO RENALE
9331 IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4 + >
500/MMCC
9332 IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4 + <
500/MMCC
9333 IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA CONCLAMATA CON EVIDENZA DI
INFEZIONI OPPORTUNISTICHE O TUMORI CORRELATI
9334 SINDROME DA MALASSORBIMENTO ENTEROGENO CON COMPROMESSO
STATO GENERALE
9336 TRISOMIA 18 - SINDROME DI EDWARDS 9337 TRISOMIA 21
------------------------
B) Elenco delle menomazioni sulla base della classificazione internazionale
dell'organizzazione mondiale della sanità (O.M.S.)
La classificazione dell'O.M.S., pubblicata nel 1980 con il titolo "International Classification of
Impairement, Disabilities and Handicaps. A manual of classification relating to the conseguences
of discase" concerne le conseguenze della malattia, rappresentate dal complesso della
menomazione, disabilità ed handicap o svantaggio esistenziale tra loro in interrelazione funzionale
(malattia - menomazione - disabilità - handicap) .
Sono stati individuati i gruppi di menomazioni (1ª cifra del codice), i sottogruppi di menomazioni
(2ª cifra del codice) e le voci riferite alle singole cause delle menomazioni (3ª e 4ª cifra del codice) .
ELENCO DELLE MENOMAZIONI
1 - MENOMAZIONI DELLE FUNZIONI INTELLETTIVE
10 - Menomazioni dell'intelligenza
11 - Menomazioni della memoria
12 - Menomazioni della capacità critica
13 - Altre menomazioni mentali
2 - ALTRE MENOMAZIONI DI FUNZIONI PSICHICHE
20 - Menomazioni della coscienza e della vigilanza
21 - Menomazioni della percezione e dell'attenzione
22 - Menomazioni delle funzioni emotive e volitive
23 - Menomazioni del comportamento
3 - MENOMAZIONI DEL LINGUAGGIO
30 - Menomazioni della funzione del linguaggio
31 - Menomazioni della fonazione
4 - MENOMAZIONI DELL'ORECCHIO
40 - Menomazioni della funzione uditiva
41 - Menomazioni dell'equilibrio di natura vestibolare
42 - Altre menomazioni dell'orecchio
5 - MENOMAZIONI DELL'OCCHIO
50 - Menomazioni della funzione visiva
51 - Altre menomazioni della vista e dell'occhio
6 - MENOMAZIONI VISCERALI
60 - Menomazioni della funzione cardio-respiratoria (corrisponde al 61 dell'OMS)
61 - Menomazioni della funzione gastro-intestinale (corrisponde al 62 dell'OMS)
62 - Menomazioni della funzione urinaria (corrisponde al 63 dell'OMS)
63 - Menomazioni della funzione riproduttiva (corrisponde al 64 dell'OMS)
64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (65 dell'OMS)
65 - Altre menomazioni degli organi interni (66 dell'OMS)
66 - Menomazioni degli organi sessuali (67 dell'OMS)
67 - Menomazioni della masticazione e della deglutizione (68 dell'OMS)
68 - Menomazioni dell'olfatto e di altre funzioni sensoriali (69 dell'OMS)
7 - MENOMAZIONI DELLA FUNZIONE MOTORIA E DELLA STRUTTURA SOMATICA
70 - Menomazioni del capo, collo, tronco (corrisponde alle voci da 70.1 a 70.5 e 70.7 dell'OMS)
71 - Menomazioni derivanti dallo sviluppo somatico e dal peso corporeo (70.6 dell'OMS)
72 - Menomazioni anatomo-funzionali degli arti (71 dell'OMS)
73 - Menomazioni neuro-motorie degli arti (72 - 73 - 74 dell'OMS)
74 - Menomazioni derivanti da perdite anatomiche a carico degli arti (da 75 a 79 dell'OMS)
8 - MENOMAZIONI DETURPANTI E/O DEFORMANTI
80 - Menomazioni deturpanti e/o deformanti del capo, collo e del tronco (80 – 83 dell'OMS)
81 - Altre menomazioni deturpanti e/o deformanti (da 84 a 87 dell'OMS)
82 - Orifizi anomali (88 e 89 dell'OMS)
9 - MENOMAZIONI GENERALIZZATE E ALTRE MENOMAZIONI
90 - Menomazioni multiple
91 - Menomazioni della continenza (91 dell'OMS)
92 - Menomazioni che richiedono strumenti elettromeccanici per la sopravvivenza (94.0 dell'OMS)
93 - Menomazioni generalizzate da malattie endocrine e/o metaboliche (da 92 in poi dell'OMS,
escluso il 94.0)
------------------------
Quinta parte
Criteri per la determinazione delle potenzialità lavorative
La potenzialità lavorativa è riferita all'attività normalmente esercitata dalla persona (o da altre
persone di analoghe condizioni quanto a sesso, età, livello di istruzione) .
LIVELLI DI LIMITAZIONE CRESCENTE DELLA POTENZIALITÀ LAVORATIVA
1) Conservata senza limitazioni
2) Conservata con limitazioni saltuarie
3) Conservata con ausili tecnici e/o modifiche ambientali
4) Possibile soltanto per determinati tipi di attività lavorativa
5) Limitata e con ausili tecnici e/o modifiche ambientali
6) Quasi abolita (o conservata per attività occupazionali non redditizie) .
Qualunque sia il livello di potenzialità lavorativa, occorre precisare se, per la conservazione di
essa, è indispensabile:
- uso continuo di terapia farmacologica
- trattamenti di riabilitazione
- trattamenti chirurgici
- corsi di riqualificazione
------------------------

Decreto Ministero della Sanità del 5 febbraio 1992

Approvazione della nuova tabella indicativa delle percentuali d'invalidità per le minorazioni e
malattie invalidanti
Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 febbraio 1992, n. 47, S.O .
Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 3, L. 29 dicembre 1990, n. 407 e contiene
le rettifiche disposte dal D.M. 14 giugno 1994 (Gazz. Uff. 1° luglio 1994, n. 152) .
IL MINISTRO DELLA SANITÀ
di concerto con IL MINISTRO DELL'INTERNO e IL MINISTRO DEL TESORO
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833;
Vista la legge 26 luglio 1988, n. 291;
Visto il decreto legislativo 23 novembre 1988, n. 509;
Vista la legge 29 dicembre 1980, n. 407, recante norme diverse per l'attuazione della manovra di
finanza pubblica 1991-1993;
Visto, in particolare, l'art. 3, comma 3, che prevede che il Ministro della sanità provvede, di
concerto con i Ministri dell'interno e del tesoro, a stabilire nuove tabelle per i gradi dell'invalidità
civile secondo i criteri della legislatura vigenti;
Sentito il Consiglio sanitario nazionale;
Decreta:
Articolo 1
È approvata la nuova tabella indicativa delle percentuali d'invalidità per le minorazioni e malattie
invalidanti .
La predetta tabella, articolata in cinque parti, costituisce parte integrante del presente decreto che
sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana .
------------------------
Nuova tabella indicativa delle percentuali d'invalidità per le minorazioni e malattie
invalidanti sulla base della classificazione internazionale dell'organizzazione mondiale della
sanità
Prima parte
Modalità d'uso della nuova tabella d'invalidità
La nuova tabella fa riferimento alla incidenza delle infermità invalidanti sulla capacità lavorativa
secondo i criteri della normativa vigente . Pertanto richiede l'analisi e la misura percentuale di
ciascuna menomazione anatomo-funzionale e dei suoi riflessi negativi sulla capacità lavorativa .
La tabella elenca sia infermità individuate specificatamente, cui è attribuita una determinata
percentuale "fissa", sia infermità il cui danno funzionale permanente viene riferito a fasce
percentuali di perdita della capacità lavorativa di dieci punti, utilizzate prevalentemente nei casi di
più difficile codificazione .
Molte altre infermità non sono tabellate ma, in ragione della loro natura e gravità, è possibile
valutarne il danno con criterio analogico rispetto a quelle tabellate .
1) Il danno funzionale permanente è riferito alla capacità lavorativa (art. 1, comma 3 ed art. 2
comma 2 D.L. 23 novembre 1988, n. 509) che deve intendersi come capacità lavorativa generica
con possibilità di variazioni in più del valore base, non superiori a cinque punti di percentuale, nel
caso in cui vi sia anche incidenza sulle occupazioni confacenti alle attitudini del soggetto (capacità
cosiddetta semispecifica) e sulla capacità lavorativa specifica .
Le variazioni possono anche essere nel senso di una riduzione, non maggiore di cinque punti
quando l'infermità risulti non avere incidenza sulla capacità lavorativa semispecifica e specifica .
2) NEL CASO DI INFERMITÀ UNICA, la percentuale di BASE della invalidità permanente
viene espressa utilizzando, per le infermità elencate nella tabella:
a) la percentuale fissa di invalidità, quando l'infermità corrisponde, per natura e grado, esattamente
alla voce tabellare (colonna "fisso");
b) la misura percentuale di invalidità calcolata rimanendo all'interno dei valori di fascia
percentuale che la comprende quando l'infermità sia elencata in fascia (colonna "min-max");
c) se l'infermità non risulta elencata in tabella viene valutata percentualmente ricorrendo al criterio
analogico rispetto ad infermità analoghe e di analoga gravità come indicato sub a) e sub b) .
3) NEL CASO DI INFERMITÀ PLURIME, i criteri per giungere alla valutazione finale sono i
seguenti: sono calcolate dapprima le percentuali relative alle singole infermità secondo i criteri
individuati al punto 2) lettere a) b) c) .
Di seguito, occorre tener presente che le invalidità dovute a menomazioni multiple per infermità
tabellate e/o non tabellate possono risultare da un concorso funzionale di menomazioni ovvero da
una semplice loro coesistenza .
Sono funzionalmente in concorso tra loro, le menomazioni che interessano lo stesso organo o lo
stesso apparato .
In alcuni casi, il concorso è direttamente tariffato in tabella (danni oculari, acustici, degli arti ecc.) .
In tutti gli altri casi, valutata separatamente la singola menomazione, si procede a
VALUTAZIONE COMPLESSIVA, che non deve di norma consistere nella somma aritmetica
delle singole percentuali, bensì in un valore percentuale proporzionale a quello tariffato per la
perdita totale anatomo-funzionale dell'organo o dell'apparato .
A mente dell'art. 5 D.L. n. 509 del 1988, nella valutazione complessiva della invalidità, non sono
considerate le minorazioni inscritte tra lo 0 ed il 10%, purché non concorrenti tra loro o con altre
minorazioni comprese nelle fasce superiori. Non sono state inoltre individuate altre minorazioni da
elencare specificatamente ai sensi dello stesso art. 5 .
Sono in coesistenza le menomazioni che interessano organi ed apparati funzionalmente distinti tra
loro. In questi casi, dopo aver effettuato la valutazione percentuale di ciascuna menomazione si
esegue un CALCOLO RIDUZIONISTICO mediante la seguente formula ESPRESSA IN
DECIMALI:
IT = IP1 + IP2 - (IP1 x IP2) dove l'invalidità totale finale IT è uguale alla somma delle invalidità
parziali IP1, IP2, diminuita del loro prodotto .
Ad esempio, se la prima menomazione (IP1) è valutata con il 20% e la seconda (IP2) con il 15%, il
risultato finale (IT) sarà (0,20+0,15)-(0,20x0,15) = 0,32 e quindi 32% .
In caso di menomazioni di numero superiore a due, il procedimento si ripete e continua con lo
stesso metodo. Per ragioni pratiche è opportuno avvalersi, a tal fine, di una apposita tavola di
calcolo combinato di cui ogni Commissione potrà opportunamente disporre .
4) Le competenti Commissioni dovranno esaminare la possibilità o meno dell'applicazione di
apparecchi protesici. Le protesi sono da considerare fattore di attenuazione della gravità del danno
funzionale e pertanto possono comportare una riduzione della percentuale d'invalidità a condizione
che esse, per la loro natura, siano ben tollerate e funzionalmente efficaci ai fini della capacità
lavorativa generica, semispecifica (= occupazioni confacenti alle attitudini del soggetto) e specifica.
Ciascuna visita viene verbalizzata in modo tale che risultino i seguenti elementi: i dati anagrafici;
la qualifica professionale, le attività lavorative eventualmente svolte in passato o nell'attualità;
l'anamnesi familiare, fisiologica, patologica (remota e prossima), l'esame obiettivo completo, gli
accertamenti di laboratorio e strumentali; la diagnosi clinica secondo quanto sancito dall'art. 1
comma 3, D.L. n. 509 del 1988; la prognosi con particolare riguardo alla eventuale permanenza
della infermità e del danno funzionale; la percentuale assegnata a ciascuna menomazione in base
alla tabella ed in caso di menomazioni multiple, la valutazione complessiva, se trattasi di concorso
d'invalidità ovvero, la valutazione ottenuta mediante il calcolo riduzionistico effettuato con la
formula e la tavola di calcolo combinato di cui al punto 3), se trattasi di coesistenza d'invalidità; la
possibilità di applicazione di protesi e la eventuale variazione percentuale ad essa connessa. La
Commissione dovrà indicare il codice di riferimento corrispondente all'infermità diagnosticata al
fine di individuare la menomazione ad essa correlata (art. 2 comma 1, D.L. n. 509 del 1988) sulla
base della classificazione internazionale dell'OMS .
La relazione prevede inoltre il giudizio motivato della Commissione sulla ricorrenza dei requisiti
per l'attribuzione dell'indennità di accompagnamento ai soggetti aventi diritto a mente dell'art. 1 L.
n. 508 del 1988, ed infine la determinazione delle potenzialità lavorative del soggetto a mente
dell'art. 3 D.L. n. 509 del 1988 e tenuto conto dell'art. 1, comma 3, L. n. 508 del 1988 .
Ad esemplificazione di quanto sopra, la Commissione dovrà indicare le seguenti voci:
1) DIAGNOSI Infermità n. 1 codice di riferimento
Infermità n. 2 codice di riferimento
Infermità n. 3 codice di riferimento
Infermità n. 4 codice di riferimento
ecc.
2) VALUTAZIONE PERCENTUALE DELLE INVALIDITÀ (o)
Infermità n. 1 % (voce n. della tabella)
Infermità n. 2 idem ecc .
(o) Le protesi vedi sopra al punto 4)
3) PERCENTUALE FINALE DI INVALIDITÀ
I) INFERMITÀ UNICA (riportare senza modifica la percentuale calcolata sub 2)
II) INFERMITÀ MULTIPLE:
INFERMITÀ CONCORRENTI TRA LORO NEL PRODURRE IL DANNO
Infermità n.
Infermità n.
Infermità n.
ecc .
(o) riportare le singole percentuali già calcolate sub 2)
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLE INFERMITÀ CONCORRENTI
(b) INFERMITÀ COESISTENTI
2° Calcolo (percentuale risultante dal primo calcolo ed infermità n. 3) ecc .
VALUTAZIONE riduzionistica delle infermità coesistenti %
------------------------
Seconda parte
Indicazioni per la valutazione dei deficit funzionali (o)
N.B. Per comodità è preferibile impiegare la TAVOLA DEL CALCOLO COMBINATO in
possesso di ciascuna Commissione .
(c) INFERMITÀ CONCORRENTI associate a INFERMITÀ COESISTENTI (nell'ipotesi di un
gruppo di infermità concorrenti e di un gruppo di infermità coesistenti i risultati parziali di (a) e (b)
vengono conglobati in una valutazione finale complessiva) III) Sulle percentuali espresse per I e II
va applicato un aumento della percentuale per incidenza su capacità semispecifica o specifica
(massimo aumento: 5%) ovvero una riduzione della percentuale per nessuna incidenza su capacità
semispecifica o specifica. Di seguito verrà espressa la percentuale finale di invalidità .
4) INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO
L. n. 508 del 1988 Si No MOTIVAZIONE:
5) INDENNITÀ DI COMUNICAZIONE
L. n. 508 del 1988 Si No MOTIVAZIONE:
6) INDENNITÀ DI FREQUENZA
L. n. 289 del 1990 Si No MOTIVAZIONE:
7) DETERMINAZIONE DELLE POTENZIALITÀ LAVORATIVE A MENTE ART. 3 D.L. n.
509 del 1988
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Le insufficienze cardiache sono state valutate facendo
riferimento alla classificazione funzionale definita dalla New York Heart Association nel 1964,
secondo la quale si distinguono in quattro classi di deficit:
I CLASSE - la persona è portatrice di una malattia cardiaca che non influisce sulla sua attività
fisica ordinaria .
II CLASSE - la malattia determina una lieve limitazione della attività fisica ordinaria ed il soggetto
può svolgere una attività fisica di lieve entità .
III CLASSE - la malattia determina una marcata limitazione di ogni attività fisica ed il soggetto
può svolgere solo una attività fisica sedentaria .
IV CLASSE - il soggetto può presentare anche a riposo affaticamento, dispnea, palpitazioni,
cianosi e dolore di tipo anginoso .
APPARATO RESPIRATORIO INSUFFICIENZA RESPIRATORIA LIEVE: Dispnea che
compare sotto sforzi che ogni altro soggetto della stessa età e corporatura riesce a compiere; test di
funzionalità respiratoria:
- CV/VEMS% min. 85 magg. 75% - Consumo di O2 (ml. O2 x Kg. min.) min. 25 magg. 22 -
Compl. cardiache assenti MEDIA: la dispnea compare spesso con sforzi di media entità; test di
funzionalità respiratoria:
- CV/VEMS% min. 65 magg. 55% - Consumo di O2 (ml. O2 x Kg. min.) min. 20 magg. 18 -
Compl. cardiache assenti GRAVE: la dispnea compare dopo sforzi di lieve entità; test di
funzionalità respiratoria:
- CV/VEMS% min. 45 magg. 40% - Consumo di O2 (ml. O2 x Kg. min.) 15 - Compl. cardiache
presenti La dispnea a riposo non è stata presa in considerazione in quanto si tratta di condizione
gravissima, tale da comportare l'impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita .
APPARATO DIGERENTE Si sono identificati quattro livelli di compromissione funzionale,
corrispondenti ad altrettante classi, identificabili come di seguito indicato .
Per la valutazione delle inabilità derivanti da condizioni morbose complesse, non sempre
espressione di una patologia strettamente di apparato o sistema, si fa riferimento alla
compromissione dello stato generale, oltre che alla compromissione funzionale .
I CLASSE - la malattia determina alterazioni lievi della funzione tali da provocare disturbi
dolorosi saltuari, trattamento medicamentoso non continuativo e stabilizzazione del peso corporeo
convenzionale (rilevato dalle tabelle facenti riferimento al sesso ed alla statura) su valori ottimali.
In caso di trattamento chirurgico non debbono essere residuati disturbi funzionali o disordini del
transito .
II CLASSE - la malattia determina alterazioni funzionali causa di disturbi dolorosi non continui,
trattamento medicamentoso non continuativo, perdita del peso sino al 10% del valore
convenzionale, saltuari disordini del transito intestinale .
III CLASSE - si ha alterazione grave della funzione digestiva, con disturbi dolorosi molto
frequenti, trattamento medicamentoso continuato e dieta costante;
perdita del peso tra il 10 ed il 20% del valore convenzionale, eventuale anemia e presenza di
apprezzabili disordini del transito. Apprezzabili le ripercussioni socio-lavorative .
IV CLASSE - alterazioni gravissime della funzione digestiva, con disturbi dolorosi e trattamento
medicamentoso continuativo ma non completamente efficace, perdita di peso superiore al 20% del
convenzionale, anemia, gravi e costanti disordini del transito intestinale. Significative le
limitazioni in ambito socio-lavorativo .
APPARATO URINARIO Insufficienza renale lieve (clearance creatinina inf. 80 ml sup. 40 ml/m);
insufficienza renale media (clearance creatinina inf. 40 ml sup. 20 ml/m);
insufficienza renale grave (clearance creatinina inf. 20 ml/m);
insufficienza renale gravissima (clearance creatinina inf. 20 ml/m associata a complicanze
metaboliche e pressorie) APPARATO ENDOCRINO CLASSE I - DIABETE MELLITO TIPO 2°
(non insulino dipendente) con buon controllo metabolico (tasso glicemico a digiuno mg 150/dL e
tasso glicemico dopo pasto mg 180-200/dL) CLASSE II - DIABETE MELLITO TIPO
1°(insulino-dipendente) con buon controllo metabolico (tasso glicemico a digiuno mg 150/dL e
tasso glicemico dopo pasto mg 180-200 dL) Diabete mellito tipo 1° e 2° con iniziali
manifestazioni micro e macroangiopatiche rilevabili solo con esami strumentali .
CLASSE III - DIABETE MELLITO INSULINO-DIPENDENTE con mediocre controllo
metabolico (tasso glicemico a digiuno mg 150 dL e tasso glicemico dopo pasto mg 180-200 dL)
con iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequenti (nonostante una terapia corretta ed una buona
osservanza da parte del paziente) .
DIABETE MELLITO TIPO 1° e 2° con complicanze micro e/o macroangiopatiche con
sintomatologia clinica di medio grado es. retinopatia non proliferante e senza maculopatia,
presenza di microalbuminuria patologica con creatininemia ed azotemia normali, arteriopatia
ostruttiva senza gravi dolori ischemici ecc.) .
CLASSE IV DIABETE MELLITO COMPLICATO DA a) nefropatia con insufficienza renale
cronica e/o b) retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o c) arteriopatia ostruttiva
con grave "claudicatio" o amputazione di un arto INDICE DI MASSA CORPOREA è espresso
dalla formula IMC = p h2 dove "p" = peso espresso in Kg. ed "h" = altezza espressa in metri .
APPARATO LOCOMOTORE Per quanto attiene agli arti superiori, i danni stimati in Tabella si
riferiscono all'arto dominante. Qualora il danno riguardi l'arto non dominante, il valore fisso
indicato, dovrà essere diminuito nella misura da uno fino a cinque punti percentuali .
APPARATI NERVOSO E PSICHICO - Deficit di forza (da malattie piramidali, dei nervi
periferici, malattie muscolari) a) deficit di forza LIEVE: vince la forza di gravità;
cammina senza appoggio; presenta riduzione di forza contro resistenza; movimenti fini delle dita
conservati con modesta riduzione funzionale;
b) deficit di forza MEDIO: vince la forza di gravità;
cammina solo con appoggio; non vince una resistenza al movimento; movimenti delle dita
conservati ma con notevole riduzione funzionale tale da non riuscire ad eseguire i movimenti di
precisione;
c) deficit di forza GRAVE: non vince la forza di gravità; i movimenti delle dita sono impossibili .
La stessa valutazione va eseguita per i deficit di forza presenti nei casi di emiparesi, con
riferimento particolare all'arto superiore, nei casi di paraparesi e di paresi di un solo arto inferiore e
nei casi di tetraparesi con riferimento a tutti e quattro gli arti .
- Deficit cerebrale LIEVE: tremore intenzionale che consente la prensione, atassia del tronco e
degli arti compatibile con la deambulazione senza appoggio;
MEDIO: tremore intenzionale che consente la funzione solo con difficoltà, atassia del tronco e
degli arti ancora compatibile con deambulazione senza appoggio ma con occasionali cadute;
GRAVE: tremore intenzionale che non consente la prensione, atassia del tronco e degli arti
incompatibile con la deambulazione .
- Deficit extrapiramidale LIEVE: buon compenso con terapia regolare; MEDIO:
compenso parziale sotto terapia regolare; tremore posturale che interferisce con la prensione;
ipertono extrapiramidale e/o bradicinesia che interferiscono col movimento e con la
deambulazione; movimenti involontari che interferiscono con la prensione e la deambulazione;
GRAVE: grave scompenso sotto terapia regolare;
tremore posturale; ipertono extrapiramidale; bradicinesia; movimenti involontari che impediscono
una normale attività;
- DISTURBI SENSITIVI: se isolati, hanno rilevanza purché interessino in particolare porzioni
distali, limitino le attività quotidiane, interferiscano con il movimento e siano verificati mediante
esami neuroradiologici e/o neurofisiopatologici .
- Deficit delle funzioni cognitive:
a) disturbo del linguaggio LIEVE: la produzione orale e/o scritta veicola una quantità ridotta di
informazioni per la presenza di disturbi grammaticali o di frequenti anormie, per la produzione di
un numero elevato di parole non adeguate al contesto comunicativo sul piano del significato, o per
la produzione di frequenti distorsioni fonetiche o neologismi; la comunicazione gestuale è
conservata; la comprensione di frasi nelle modalità orale e/o scritta è compromessa; la
comprensione di parole isolate è normale o solo lievemente compromessa; MEDIO: la
comunicazione linguistica è notevolmente ridotta ma ancora possibile attraverso la produzione di
linguaggio, orale o scritto, frammentario o attraverso una quantità sufficiente di parole adeguate al
contesto comunicativo nell'ambito di un linguaggio fluente ma contenente numerosi termini
generici o incomprensibili (neologismi); sono presenti difficoltà nella comunicazione gestuale; la
comprensione di parole o di frasi nelle modalità orale e/o scritta è compromessa; GRAVE: la
comunicazione linguistica consiste in parole o brevi frasi stereotipate o in frasi che contengono
solo pochi termini adeguata al contesto comunicativo o in sequenza di termini incompatibili
(neologismi); la comprensione di parole e di frasi è gravemente compromessa o è sostanzialmente
abolita .
b) disturbo di analisi visivo-spaziale LIEVE: il paziente dimostra una tendenza a trascurare parte
del corpo e dello spazio controlaterale al lato della lesione; GRAVE: il paziente trascura pressoché
sistematicamente parte del corpo e dello spazio controlaterale al lato della lesione .
c) deficit di memoria LIEVE: presenza di deficit della memoria di fissazione che interferisce solo
occasionalmente con le attività della vita quotidiana; MEDIO:
deficit marcato della memoria di fissazione, che interferisce molto frequentemente con le attività
della vita quotidiana; GRAVE: deficit grave della memoria di fissazione e della memoria
autobiografica, presenza di disorientamento spazio temporale .
Il deficit di memoria, per essere considerato, deve essere collegato ad un danno organico cerebrale
dimostrabile mediante esami neuropsicologici, neuroradiologici e/o neurofisiopatologici .
d) disturbi del comportamento LIEVI: riduzione incostante dell'iniziativa psicomotoria e
comunicativa, e/o modico aumento dell'irritabilità, e/o occasionali accessi di comportamento
violento non interpretabili come reazioni a stimoli ambientali; disturbi che non interferiscono in
misura significativa con la possibilità di una vita di relazione sostanzialmente normale; MEDI:
frequente riduzione dell'iniziativa psicomotoria e comunicativa, e/o aumento significativo
dell'irritabilità, e/o frequenti accessi di comportamento violento non interpretabili come reazioni a
stimoli ambientali; disturbi che interferiscono in misura significativa con la possibilità di una vita
di relazione normale;
GRAVI: riduzione stabile dell'iniziativa psicomotoria e comunicativa;
sistematica instabilità del tono dell'umore; frequenti accessi di comportamento violento non
interpretabili come reazioni a stimoli ambientali, grave interferenza con la normale vita di
relazione .
Tutti i disturbi del comportamento, per essere considerati, debbono essere associati ad un danno
organico cerebrale dimostrabile mediante esami neuroradiologici e/o neurofisiopatologici e/o
neuropsicologici .
e) deficit delle funzioni intellettive:
deterioramento o insufficienza intellettiva LIEVE: deficit di memoria lieve associato ad almeno
due dei seguenti segni: disorientamento temporale; afasia lieve; disturbi del comportamento lievi
insorti approssimativamente insieme ad altri segni; MEDIA: deficit grave di memoria,
disorientamente temporale, afasia lieve e media, autosufficienza nelle necessità personali della vita
quotidiana;
GRAVE: deficit grave di memoria, disorientamento temporale e spaziale, afasia media e grave,
disturbi del comportamento, dipendenza da altri per le necessità personali della vita quotidiana,
disturbi sfinterici .
f) deficit della funzione psichica LIEVE: QI accertato mediante test di W.A.I.S .
tra 60 e 70%; disturbi emotivi apprezzabili a seguito di stress psichici;
capacità al lavoro proficuo conservata, senza necessità di supervisione;
capacità di affrontare i problemi economici ed assistenziali della vita di tutti i giorni; MEDIA: QI
accertato mediante test di W.A.I.S. tra 50 e 60%; disturbi emotivi apprezzabili a seguito di stress
psichici lievi; capacità al lavoro proficuo conservata, ma con necessità di supervisione; capacità di
affrontare i problemi economici ed assistenziali più semplici; necessità di un tutore o di
un'assistenza sociale adeguata per i problemi più complessi; GRAVE: QI accertato mediante test di
W.A.I.S. tra 40 e 50%; disturbi emotivi gravi e frequenti;
farmacoterapia con necessità di controlli frequenti e terapia psicologica di appoggio; capacità al
lavoro proficuo abolita; necessità di un tutore o di un'assistenza sociale adeguata per tutti i
problemi economici ed assistenziali .
APPARATO UDITIVO IPOACUSIE Le perdite uditive monolaterali e bilaterali pari o inferiori a
275 dB dovranno essere valutate utilizzando la tabella allegata, i cui valori percentuali derivano da
una semplificazione e rielaborazione (con arrotondamenti in eccesso o in difetto) della tabella per
le perdite uditive monolaterali o bilaterali proposte dal Committee on Conservation of Hearing
secondo il metodo A.M.A. 1961 .
Alla sordità monolaterale totale viene attribuito un punteggio di invalidità del 15%, alla sordità
bilaterale totale un grado del 58.5%. Lì dove i valori percentuali in tabella siano espressi da numeri
decimali con frazione di mezzo punto sarà a discrezione della Commissione, caso per caso
attribuire mezzo punto al punteggio pieno in eccesso o in difetto (per esempio il punteggio di 58.5
può essere portato a 59 o 58) .
1) Il punteggio relativo ad ipoacusie ad andamento fluttuante e fortemente discontinuo nel tempo
(ipoacusie di trasmissione, ipoacusie di tipo misto, ipoacusie neuro-sensoriali con timpanogramma
patologico, malattie di Ménière ecc.) deve scaturire da un periodo di osservazione di almeno 1
anno, mediante l'esecuzione di almeno 3 esami oto-funzionali effettuati ogni 3-4 mesi. Il
punteggio deriverà dalla media della perdita fra i tre esami. Inoltre è raccomandata la revisione
ogni tre anni .
2) La valutazione del grado di ipoacusia e il calcolo del punteggio vanno effettuati sempre a
orecchio nudo, cioè senza protesi .
Ciò per numerosi motivi:
- non è possibile valutare l'efficacia e la resa protesica se non dopo un adeguato periodo di
allenamento e adattamento variabile da caso a caso;
- la valutazione tradizionale della resa protesica mediante esame audiometrico tonale in campo
libero non è idonea ed inoltre non è acusticamente corretto paragonare risposte in campo libero con
risposte in cuffia;
- l'unico test valido per verificare la resa protesica è l'audiometria vocale effettuabile solo in pochi
centri specializzati; inoltre in tale metodica vengono utilizzati come unità di misura dB SPL
difficilmente convertibili in dB HTL; e vengono introdotti gli stessi problemi valutativi legati
all'impiego del campo libero di cui si è già accennato;
- la verifica del guadagno prodotto dalla protesi presuppone la contestuale verifica da parte della
Commissione della correttezza sia della prescrizione che dell'applicazione della protesi;
- notevolmente difficoltosa e aleatoria è la valutazione in termini medico-legali del vantaggio
prodotto dall'uso di protesi acustiche, considerati gli svantaggi che presentano, i danni estetici che
comportano l'impossibilità di impiegarli in ambienti rumorosi, le difficoltà di usarle durante il
lavoro, l'affaticamento uditivo ecc;
- appare più opportuno effettuare una valutazione teorica sulla possibilità o meno di applicazione
di una protesi per ciascun grado di ipoacusie e laddove tale possibilità teorica sussista applicare
una limitata riduzione del punteggio di invalidità;
- la riduzione dell'invalidità nei casi di ipoacusia protesizzabile è stata fissata nella nostra tabella in
9 punti e riguarda tutte le ipoacusie pari o inferiori a 275 dB sull'orecchio migliore; per cui
partendo dalle ipoacusie bilaterali superiori a 275 dB difficilmente protesizzabili a cui è
riconosciuta una invalidità del 65% si passa alle ipoacusie bilaterali pari o inferiori a 275 dB
sull'orecchio migliore in cui la protesizzazione è possibile e a cui è riconosciuta una invalidità fino
a un massimo del 59%; il livello critico di passaggio da una ipoacusia ben protesizzabile a una
ipoacusia difficilmente protesizzabile è stato pertanto fissato sui 275 dB; al di sotto di tale livello
di perdita viene automaticamente applicata una riduzione di 9 punti proprio in base alla possibilità
dell'applicazione di un apparecchio protesico che può garantire in modo totale o parziale il
ripristino funzionale dell'apparato uditivo .
3) Nei casi in cui non è possibile utilizzare l'audiometria tonale liminare soggettiva, e quindi valori
espressi in dB HTL, ma solo tests obiettivi come i potenziali evocati uditivi, e quindi valori
espressi in dB SPL la tabella può essere impiegata nel modo seguente:
a) conversione dei dB SPL (pressione acustica) in dB HTL (soglia soggettiva) ove la soglia
ricavata sia stata espressa appunto in dB SPL;
b) somma della perdita in dB HTL sulle tre frequenze 500, 1000 e 2000 Hz nel caso siano stati
impiegati toni puri o stimoli caratterizzati in frequenza;
c) moltiplicazione per 3 del valore di perdita riscontrato e convertito in dB HTL, ove sia impiegato
un solo tipo di stimolo (per es. il click) non caratterizzabile in frequenza .
TABELLA DEI DEFICIT UDITIVI - PUNTEGGIO % DI INVALIDITÀ Ordinata = Orecchio
peggiore (Somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000Hz) Ascissa =
Orecchio migliore (Somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000Hz)
Taratura Audiometrica ANSI 1969, ISO 1975) 70-80 0
85-95 1 4.5
100-110 2 6 9
115-125 3 7 10 13.5
130-140 4.5 8 11 15 18
145-155 6 9 12 16 19 22.5
160-170 7 10 13.5 17 20 24 27
175-185 8 11 15 18 21 25 28 31.5
190-200 9 12 16 19 22.5 26 29 33 36
205-215 10 13.5 17 20 24 27 30 34 37 40.5
220-230 11 15 18 21 25 28 31.5 35 38 42 45
235-245 12 16 19 22.5 26 29 33 36 39 43 46 49.5
250-260 13.5 17 20 24 27 30 34 37 40.5 44 47 51 54
265-275 15 18 21 25 28 31.5 35 38 42 45 48 52 55 58.5
70-80 85-95 100-110 115-125 130-140 145-155 160-170 175-185 190-200 205-215 220-230 235-
245 250-260 265-275
Ai fini della concessione della indennità di comunicazione la dizione "sordo pre-linguale", di cui
all'art. 4, della legge 21 novembre 1988, n. 508, deve considerarsi equivalente alla dizione di
"sordomuto" di cui all'art. 1 della legge 26 maggio 1970, n. 381 ("...si considera sordomuto il
minorato sensoriale dell'udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva che
gli abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di
natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio") .
Viene precisato quanto segue:
a) ai fini dell'applicazione delle norme sopracitate il termine conclusivo dell'"età evolutiva" va
identificato con il compimento del dodicesimo anno di età;
b) la locuzione "che gli abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato" deve
essere intesa nel senso che l'ipoacusia renda o abbia reso difficoltoso il normale apprendimento del
linguaggio parlato .
I fattori che in una ipoacusia possono rendere difficoltoso il normale apprendimento del linguaggio
parlato sono molteplici e complessi: primi, tra tutti, l'epoca di insorgenza dell'ipoacusia in
relazione all'età evolutiva di cui al precedente punto a) ed il livello di perdita uditiva di cui al
seguente punto c). Altri fattori importanti, ma aleatori e quindi non quantificabili né valutabili in
sede normativa sono la precocità e la correttezza della diagnosi e del trattamento, il livello socioculturale
della famiglia ed altri ancora .
c) esclusivamente ai fini della concessione della indennità di comunicazione, l'ipoacusia che dà
diritto a beneficiare di tale indennità deve essere:
1) pari o superiore a 60 dB di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz nell'orecchio migliore
qualora il richiedente non abbia ancora compiuto il dodicesimo anno di età;
2) pari o superiore a 75 dB qualora il richiedente abbia compiuto il dodicesimo anno d'età purché
sia dimostrabile l'insorgenza dell'ipoacusia prima del compimento del dodicesimo anno. A tal fine,
faranno fede documenti clinici rilasciati da pubbliche strutture e, in mancanza di dati cronologici
certi, la valutazione dei caratteri qualitativi e quantitativi del linguaggio parlato e dei poteri
comunicativi nel loro insieme da cui si possa desumere un'origine audiongena delle alterazioni
fono-linguistiche presenti;
3) l'esame o gli esami audiometrici da valutare ai fini della concessione dell'indennità devono
essere effettuati dopo il compimento del primo anno d'età;
4) l'esame o gli esami relativi ai pazienti di età inferiore ai 12 anni devono riportare chiaramente
un'attestazione di attendibilità dell'esame stesso (attendibile/non attendibile) redatta dal medico
esaminatore;
5) le ipoacusie di tipo trasmissivo o comunque che si accompagnano a timpanogrammi dimostranti
patologie tubo-timpaniche devono essere valutate secondo i criteri già esposti per l'invalidità
civile;
6) l'esame impedenzometrico, anche per permettere una valutazione di cui al punto precedente,
deve essere obbligatoriamente allegato ad ogni esame audiometrico, a meno che non vi siano
chiare controindicazioni (otite cronica a timpano aperto, stenosi o lesioni del condotto uditivo
ecc.).
d) I beneficiari dell'indennità di comunicazione, concessa prima del compimento di dodici anni
d'età a causa di perdita uditiva inferiore a 75 dB di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz
nell'orecchio migliore, decadono dal godimento del beneficio al compimento di detta età .
In tutti i casi in cui i livelli di perdita uditiva siano inferiori a quelli sopra indicati o non sia
dimostrabile un'epoca dell'insorgenza dell'ipoacusia compresa nell'arco dell'età evolutiva, verrà
effettuata una valutazione secondo i criteri dell'invalidità civile .
Ai fini della concessione della pensione di cui all'art. 1 della legge 26 maggio 1970, n. 381 e
successive modificazione, il requisito di soglia uditiva è da considerarsi corrispondente ad una
ipoacusia pari o superiore a 75 dB HTL di media tra le frequenze 500, 1000, 2000 Hz sull'orecchio
migliore, fermi restando gli altri requisiti previsti dalla legge sunnominata .
Gli accertamenti sanitari relativi alla sordità prelinguale devono essere effettuati da medici
specialisti in otorinolaringoiatria o in audiologia o in foniatria .
I valori di soglia uditiva suindicati sono da riferirsi a dB HTL; nel caso gli esami clinici riportino
valori espressi in dB SPL (come nel caso dei potenziali evocati) questi dovranno debitamente
essere convertiti in dB HTL .
APPARATO VESTIBOLARE Il deficit vestibolare unilaterale è ben compensato se è presente:
lieve vertigine nell'oscurità, esame clinico normale o lieve instabilità, areflessia calorica
unilaterale, prova pendorale o rotatoria simmetrica .
Il deficit vestibolare unilaterale è mal compensato se esistono turbe vertigino-posturali persistenti
in cambiamenti di posizione od oscurità, esame clinico con uno o più reperti positivi (nistagno,
prove tecniche), prova calorica con areflessia o marcata iporeflessia, prova pendolare o rotatoria
senza compenso, asimmetrica, mal organizzata .
Il deficit vestibolare è bilaterale se esistono turbe obiettive dell'equilibrio, nistagno latente,
Romberg positivo, marcia molto disturbata, prova pendolare o rotatoria molto alterata,
disorganizzata o con traccia ENG quasi assente .
Le grandi crisi parossistiche vertiginose sono ben confermabili in fase acuta .
Risulta disturbata la deambulazione e il lavoro. È presente un quadro simil-menierico o fistola
labirintica. Le prove strumentali sono variabili nel tempo in rapporto con la vicinanza della crisi .
Sono ritrovabili elementi simili alla sindrome deficitaria unilaterale mal compensata. Evidenziabili
elementi irritativi importanti (iperreflessia vestibolare monolaterale, vertigine, nausea, vomito ed
altri sintomi neuro-vegetativi). Frequente l'associazione con ipoacusie di tipo misto o
neurosensoriali. In questo quadro rientrano anche la sindrome e le malattie di Ménière .
Data la possibilità di un compenso funzionale a distanza variabile di tempo dall'evento che ha
determinato il danno e data anche la possibilità di evoluzione nel tempo del quadro patologico,
viene fatta raccomandazione di:
1) utilizzare due esami clinici e strumentali intervallati di almeno dodici mesi di cui il primo
costituirà una documentazione iniziale di base o di raffronto e il secondo la documentazione
definitiva su cui deve essere effettuata la valutazione dell'invalidità;
2) effettuare una revisione ogni tre anni .
Ai fini della valutazione vanno prese in considerazione oltre alle prove spontanee tradizionali
anche le prove caloriche, pendolari o rotatorie .
L'esecuzione di una prova pendolare o rotatoria con tracciato ENG rende non indispensabile
l'esecuzione di una prova calorica, ma non viceversa. È comunque raccomandabile sempre
l'esecuzione di entrambi i tip di esami a meno che non sussistano chiare controindicazioni alla
prova termica (per es. otite media a timpano aperto) .
APPARATO VISIVO - La diminuzione del visus deve essere intesa dopo correzione a meno che
l'anisometropia sia tale che la lente necessaria sia di gradazione troppo elevata; nel tal caso si
devono aggiungere cinque punti percentuali .
- Le eventuali perdite campimetriche che possono rilevarsi in caso di glaucoma congenito od
acquisito devono essere valutate a parte .
- La valutazione dei deficit visivi binoculari si effettua secondo la specifica tabella allegata, nella
quale l'acutezza visiva centrale è indicata nella prima colonna orizzontale per un occhio e verticale
per l'altro. Al punto d'incontro delle due colonne, si legge la percentuale d'invalidità .
È importante sottolineare che l'acutezza visiva centrale indicata è quella relativa al visus residuo .
TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEI DEFICIT VISIVI BINOCULARI
VISUS 9/10 7/10 5/10 3/10 2/10 1/10 1/20
MENO DI 8/10 6/10 4/10
1/20 9/10 a 0 2 3 5 7 10 15 20 8/10
7/10 a 2 3 5 7 10 15 20 30 6/10
5/10 a 3 5 7 10 15 20 30 40 4/10
3/10 5 7 10 15 20 30 40 60
2/10 7 10 15 20 30 40 60 70
1/10 10 15 20 30 40 60 70 80
1/20 15 20 30 40 60 70 80 100
MENO DI 1/20 20 30 40 60 70 80 100 100
PATOLOGIE IMMUNITARIA E SISTEMICA
Per le infermità che comportino compromissione viscerale la percentuale di invalidità aumenta in
proporzione al grado ed al tipo di tale compromissione .
------------------------
Terza parte
A) nuova tabella ordinata in fasce ovvero in misura fissa
cod. fascia 91 - 100 min. max. fisso
1001 alzheimer con deliri o depressione ad esordio senile 0 0 100
1003 demenza grave 0 0 100
1004 ipotiroidismo grave con ritardo mentale 0 0 100
1007 insufficienza mentale grave 91 100 0
1008 sindrome di hartnup 0 0 95
1009 trisomia 21 con ritardo mentale grave 0 0 100
1207 sindrome delirante cronica grave con necessita' terapia continua 0 0 100
1209 sindrome schizofrenica cronica grave con autismo delirio o profonda disorganizzazione della
vita sociale 0 0 100
2003 epilessia generalizzata con crisi plurisettimanali in trattamento 0 0 100
2004 epilessia generalizzata con crisi quotidiane 0 0 100
2007 epilessia localizzata con crisi plurisettimanali o quotidiane in trattamento 91 100 0
2009 sindrome cerebellare grave 91 100 0
2201 disturbi ciclotimici con crisi subentranti o forme croniche
gravi con necessita' di terapia continua 0 0 100
3003 afasia grave 91 100 0
3004 lesione bilaterale dei nervi cranici ix-x-xi e xii con deficit grave della deglutizione, fonazione
ed articolazione del linguaggio 91 100 0
5004 cecità binoculare 0 0 100
5008 cecità monoculare - visus nell'occhio controlaterale inf. 1/20 91 100 0
6002 aritmie gravi pace-maker non applicabile 0 0 100
6016 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria e
dispnea a riposo 0 0 100
6411 cirrosi epatica con disturbi della personalità (encefalopatia epatica intermittente) 0 0 95
6430 fibrosi cistica del pancreas con pneumopatia cronica 0 0 100
6431 fibrosi polmonare interstiziale diffusa idiopatica 0 0 95
6439 glomerulonefrite ereditaria 0 0 100
6444 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca gravissima (iv classe nyha) 0 0 100
6448 coronaropatia gravissima (iv classe nyha) 0 0 100
6470 pneumonectomia con insufficienza respiratoria grave 0 0 100
6478 tumore di wilms 0 0 95
7301 atrofia muscolare cronica progressiva infantile 0 0 95
7302 emiparesi grave o emiplegia associata a disturbi sfinterici 0 0 100
7332 paralisi cerebrale infantile con emiplegia o atassia 91 100 0
7333 paraparesi con deficit di forza grave o paraplegia associata o non a disturbi sfinterici 0 0 100
7346 sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica grave 91 100 0
7351 tetraparesi con deficit di forza grave o tetraplegia con associazione o non a incontinenza
sfinterica 0 0 100
7423 emipelvectomia 0 0 100
7424 perdita anatomica o funzionale delle due mani 0 0 100
8009 oloprosencefalia o sindrome di binder 0 0 100
9203 esiti di nefropatia in trattamento dialitico permanente 91 100 0
9305 artropatia gottosa con grave impegno renale 91 100 0
9311 diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia,
emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (classe iv) 91 100 0
9315 ipoparatiroidismo non suscettibile di utile trattamento 91 100 0
9316 iposurrenalismo grave 91 100 0
9325 neoplasie a prognosi infausta o probabilmente sfavorevole nonostante asportazione chirurgica
0 0 100
9333 immunodeficienza secondaria conclamata con evidenza di infezioni opportunistiche o tumori
correlati 91 100 0
9336 trisomia 18 - sindrome di edwards 0 0 100
------------------------
cod. fascia 81 - 90 min. max. fisso
5006 cecità monoculare con visus nell'occhio controlaterale sup. 1/20 - inf. 3/50 81 90 0
6015 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria
grave 81 90 0
6481 sindrome nefrosica con insufficienza renale grave 81 90 0
7418 disarticolazione di anca 0 0 85
9317 morbo di cooley (thalassemia major) 0 0 90
------------------------
cod. fascia 71 - 80 min. max. fisso
1204 psicosi ossessiva 71 80 0
1210 sindrome schizofrenica cr. con disturbi del comportamento e delle relazioni sociali e limitata
conservazione delle capacita' intellettuali 71 80 0
1211 sindrome delirante cronica 71 80 0
2210 sindrome depressiva endogena grave 71 80 0
3106 perdita totale della lingua 71 80 0
3108 laringectomia totale 0 0 75
3109 laringectomia totale con tracheostomia definitiva 0 0 80
4008 sordomutismo o sordità prelinguale da perdita uditiva grave bilaterale con evidenti
fonologopatie audiogene 0 0 80
5007 cecità monoculare - visus controlaterale sup. 3/50 - inf. 1/10
con riduzione del campo visivo di 30° 70 80 0
5028 restringimento concentrico del campo visivo con campo
residuo inferiore a 10° in entrambi gli occhi 0 0 80
6406 bronchiectasia congenita associata a mucoviscidosi 0 0 80
6412 cirrosi epatica con ipertensione portale 71 80 0
6414 stenosi congenita della polmonare grave (iii classe nyha) 71 80 0
6416 stenosi o coartazione aortica congenita serrata (iii classe nyha) 0 0 75
6426 epatite cronica attiva nell'infanzia 71 80 0
6443 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca
grave (iii classe nyha) 71 80 0
6447 coronaropatia grave (iii classe nyha) 71 80 0
6450 ipoplasia renale bilaterale 0 0 75
6456 malattia polmonare ostruttiva cronica-prevalente
bronchite 0 0 75
6469 pneumonectomia con insufficienza respiratoria media 0 0 80
7001 anchilosi di rachide totale 0 0 75
7203 anchilosi di ginocchio in flessione superiore a 40° 0 0 75
7337 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza grave o plegia
associata ad incontinenza sfinterica 71 80 0
7350 tetraparesi con deficit di forza medio 71 80 0
7407 amputazione di braccio 0 0 75
7413 amputazione di spalla 0 0 80
7417 assenza congenita dell'arto superiore 0 0 75
7420 disarticolazione di gomito 0 0 75
7421 disarticolazione di polso 0 0 75
7422 disarticolazione di scapola 0 0 80
8002 cheilognatopalatoschisi (gola lupina) 0 0 80
8101 agenesia sacro-coccigea 0 0 80
8102 agenesia sacro-iliaca 0 0 80
8203 esofagostomia cervicale e gastrostomia 0 0 80
8206 estrofia della vescica urinaria 0 0 80
9328 trapianto cardiaco in assenza di complicanze 0 0 80
9337 trisomia 21 0 0 75
------------------------
cod. fascia 61 - 70 min. max. fisso
1002 demenza iniziale 61 70 0
1006 insufficienza mentale media 61 70 0
3002 afasia media 61 70 0
4004 perdita uditiva bilaterale superiore a 275 db sull'orecchio migliore 0 0 65
6403 bilobectomia 0 0 61
6419 colite ulcerosa (iv classe) 61 70 0
6425 epatite cronica attiva autoimmune 0 0 70
6435 fistola gastro-digiuno - colica (iv classe) 61 70 0
6438 glomerulonefrite da immunocomplessi con insufficienza renale lieve 61 70 0
6457 malattia polmonare ostruttiva cronica – prevalente enfisema 0 0 65
6461 morbo di crohn (iv classe) 61 70 0
6467 pancreatite cronica (iv classe) 61 70 0
6480 rene policistico bilaterale 0 0 70
7002 anchilosi o rigidità completa del capo in flessione o iperestensione 61 70 0
7303 emiparesi grave o emiplegia (emisoma dominante) 61 70 0
7342 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza
grave o plegia 61 70 0
7406 amputazione di avambraccio 0 0 70
7408 amputazione di coscia 0 0 65
7414 amputazione metacarpale 0 0 70
7419 disarticolazione di ginocchio 0 0 65
7425 perdita arto terzo sup. o medio di braccio 0 0 65
7428 perdita dei due piedi 0 0 70
7430 perdita di tutte le dita di una mano 0 0 65
7432 perdita di una mano 0 0 65
8202 cistostomia con catetere a permanenza 61 70 0
9101 sindrome della cauda equina completa con disturbi
sfinterici e anestesia a sella 61 70 0
9313 ipercortisolismo con manifestazioni cliniche conclamate 61 70 0
9323 neoplasie a prognosi favorevole con grave compromissione
funzionale 0 0 70
------------------------
cod. fascia 51 - 60 min. max. fisso
2203 disturbi ciclotimici con ripercussioni sulla vita sociale 51 60 0
5016 emianopsia bitemporale 0 0 60
5022 emianopsie monoculari - senza conservazione del visus centrale 0 0 60
6001 angina pectoris stabile 0 0 60
6424 epatite cronica attiva 0 0 51
6475 rene a ferro di cavallo con idronefrosi 0 0 55
7004 spondiloartrite anchilopoietica 0 0 55
7101 acondroplasia 0 0 60
7204 anchilosi di ginocchio in flessione tra 35° e 40° 0 0 55
7209 anchilosi di spalla in posizione sfavorevole 0 0 60
7304 emiparesi grave o emiplegia (emisoma non dominante) 51 60 0
7328 lesione radicolare - tipo dejerine klumpke (dominante) 51 60 0
7335 paraparesi con deficit di forza medio 51 60 0
7345 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di forza grave o plegia 51 60 0
7409 amputazione di gamba senza possibilità di protesi 0 0 60
7411 amputazione di gamba terzo superiore 0 0 60
7412 amputazione di ginocchio 0 0 55
7426 perdita avambraccio terzo medio 0 0 55
7429 perdita dei due pollici 0 0 60
8208 cistectomia con derivazione esterna o con neovescica e scarso controllo sfinterico 51 60 0
9307 diabete gluco-fosfo-aminico (sindr. di fanconi) 0 0 60
9310 diabete mellito insulino-dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con
crisi ipoglicemiche frequenti nonostante terapia (classe iii) 51 60 0
9319 linfomi linfoblastici (non hodgkin) 0 0 60
9330 trapianto renale 0 0 60
------------------------
cod. fascia 41 - 50 min. max. fisso
1005 insufficienza mentale lieve 41 50 0
1103 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che
comporti gravi disturbi della memoria 41 50 0
1203 nevrosi fobica ossessiva grave 41 50 0
1206 nevrosi isterica grave 41 50 0
2002 epilessia generalizzata con crisi mensili in trattamento 0 0 46
2006 epilessia localizzata con crisi mensili in trattamento 0 0 41
2008 sindrome cerebellare 41 50 0
2209 sindrome depressiva endogena media 41 50 0
2302 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti gravi disturbi del
comportamento 41 50 0
3101 afonia completa e permanente con impedito contatto verbale 0 0 45
5017 emianopsia inferiore 0 0 41
5029 sindrome occipitale con emianopsia controlaterale 41 50 0
6014 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici
con insufficienza respiratoria moderata 41 50 0
6202 cistectomia con derivazione nel sigma 41 50 0
6205 ritenzione urinaria cronica con catetere a permanenza 0 0 46
6407 bronchite asmatica cronica 0 0 45
6415 stenosi o coartazione aortica congenita moderata (ii classe nyha) 0 0 50
6418 colite ulcerosa (iii classe) 41 50 0
6421 diverticolosi del colon (iii classe) 41 50 0
6422 duplicità od ectopia ureterale bilaterale 0 0 41
6429 esiti di trattamento chirurgico per atresia esofagea (iii classe) 41 50 0
6434 fistola gastro-digiuno - colica (iii classe) 41 50 0
6437 gastroenterostomia - neostoma funzionante (iii classe) 0 0 41
6440 idronefrosi bilaterale 41 50 0
6442 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca moderata (ii classe nyha) 41 50 0
6446 coronaropatia moderata (ii classe nyha) 41 50 0
6449 ipoplasia o aplasia polmonare congenita monolaterale 41 50 0
6460 morbo di crohn (iii classe) 41 50 0
6466 pancreatite cronica (iii classe) 41 50 0
6468 pneumonectomia 0 0 45
6474 rene a ferro di cavallo con calcolosi 0 0 45
7103 mielomeningocele lombare 0 0 45
7104 nanismo ipofisario 0 0 50
7202 anchilosi di anca in buona posizione 0 0 41
7213 anchilosi o rigidità di mano superiore al 70% 0 0 46
7216 anchilosi o rigidità di spalla superiore al 70% in posizione sfavorevole 0 0 45
7305 emiparesi (emisoma dominante) 41 50 0
7329 lesione radicolare - tipo dejerine klumpke (non dominante) 41 50 0
7330 lesione radicolare - tipo erb-duchenne (dominante) 41 50 0
7336 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza grave o plegia 41 50 0
7341 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza medio 41 50 0
7348 sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica 41 50 0
7349 sindrome parietale aprassia bilaterale mani 41 50 0
7410 amputazione di gamba terzo medio protesizzabile 0 0 46
7415 amputazione tarso - metatarsica 0 0 46
8001 agenesia mascellare sup. o inf. 0 0 41
8201 ano iliaco sn. 0 0 41
8204 megacolon - colostomia (iii classe) 41 50 0
9302 anemia emolitica autoimmune 0 0 41
9303 artrite reumatoide con cronicizzazione delle manifestazioni 0 0 50
9308 diabete insipido renale 0 0 46
9309 diabete mellito tipo 1° o 2° con complicanze micro-macroangiopatiche con manifestazioni
cliniche di medio grado (classe iii) 41 50 0
9314 iperparatiroidismo primario 0 0 50
9320 lupus eritematoso sistemico senza grave impegno viscerale 41 50 0
9324 sindrome di turner 0 0 41
9326 sclerodermia con lieve compromissione viscerale 41 50 0
9327 poliarterite nodosa senza grave compromissione viscerale 41 50 0
9329 sarcoidosi in trattamento 0 0 41
9332 immunodeficienza secondaria asintomaca con linfociti cd + < 500/mmcc 41 50 0
9334 sindrome da malassorbimento enterogeno con compromesso stato generale 41 50 0
------------------------
cod. fascia 31 - 40 min. max. fisso
1208 sindrome schizofrenica cronica con riduzione della sfera istintivo - affettiva e diminuzione
della attività pragmatica 31 40 0
2202 disturbi ciclotimici che consentono una limitata attività professionale e sociale 0 0 36
2208 sindrome depressiva endoreattiva grave 31 40 0
3107 emilaringectomia 0 0 35
4102 sindrome vestibolare deficitaria bilaterale 31 40 0
4107 vertigini in grandi crisi parossistiche 31 40 0
5002 anoftalmo senza possibilità di applicare protesi estetica 31 40 0
5019 emianopsia omonima 0 0 40
5026 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo fra 10° e 30° in entrambi gli
occhi 31 40 0
6004 asma intrinseco 0 0 35
6207 ritenzione urinaria cronica (plurisettimanale) 0 0 35
6404 bronchiectasia acquisita 0 0 35
6410 cardiopatia valvolare non aortica con applicazione di protesi 0 0 35
6413 cisti broncogene o polmonari congenite 31 40 0
6452 lobectomia epatica destra 0 0 35
6453 stenosi congenita della polmonare moderata (ii classe nyha) 31 40 0
6482 sindrome nefrosica con insufficienza renale lieve 31 40 0
6604 salpingectomia bilaterale in eta' fertile 0 0 35
7003 scoliosi ad una curva superiore a 40° 31 40 0
7006 scoliosi a più curve superiori a 60° 31 40 0
7010 anchilosi rachide lombare 31 40 0
7105 obesità - (indice di massa corporea compreso tra 35 e 40) con complicanze artrosiche 31 40 0
7201 anchilosi delle articolazioni della mano in posizione favorevole 0 0 35
7212 anchilosi o rigidità di gomito superiore al 70% 0 0 35
7217 rigidità di anca superiore al 50% 0 0 35
7218 rigidità o lassità di ginocchio superiore al 50% 0 0 35
7223 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi d'anca 31 40 0
7306 emiparesi (emisoma non dominante) 31 40 0
7311 lesione del n. mediano al braccio (dominante) 31 40 0
7317 lesione del n. radiale sopra la branca tricipitale (dominante) 31 40 0
7331 lesione radicolare - tipo erb-duchenne (non dominante) 31 40 0
7334 paraparesi con deficit di forza lieve 31 40 0
7344 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di 31 40 0 forza medio
7431 perdita di un piede 0 0 35
8006 mammectomia 0 0 34
8011 scalpo totale 0 0 35
8014 idrocefalo derivato 31 40 0
9201 cardiopatie con applicazione di pacemaker a frequenza fissa 31 40 0
9306 dermatomiosite o polimiosite 0 0 35
------------------------
cod. fascia 21 - 30 min. max. fisso
1102 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che
comporti disturbi di memoria di media entità 21 30 0
1201 nevrosi fobica ossessiva e/o ipocondriaca di media entità 21 30 0
2205 sindrome depressiva endoreattiva media 0 0 25
2208 sindrome depressiva endogena lieve 0 0 30
2301 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti disturbi del
comportamento di media entità 21 30 0
3001 afasia lieve 21 30 0
3102 cordectomia monolaterale 0 0 30
3105 disfonia cronica grave 21 30 0
4002 lesione dei due padiglioni auricolari che rende inapplicabile la protesi acustica quando
necessaria 0 0 21
4012 timpanopatia cronica bilaterale che rende inapplicabile la protesi acustica quando richiesta la
protesizzazione per via aerea 0 0 30
4104 sindrome vestibolare deficitaria unilaterale mal compensata 21 30 0
5001 anoftalmo con possibilità di applicare protesi estetica 0 0 30
5005 cecità monoculare 0 0 30
5010 diplopia in posizione primaria 0 0 25
5110 plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (iii n. cranico) 21 30 0
6003 asma allergico estrinseco 21 30 0
6201 stenosi uretrale (2 dilatazioni mensili) 0 0 25
6206 ritenzione urinaria cronica con cateterismo saltuario 0 0 25
6208 megavescica 0 0 30
6401 agenesia di un rene non complicata 0 0 21
6402 anomalie non complicate della pelvi renale 0 0 21
6405 bronchiectasia congenita 21 30 0
6408 calcolosi biliare senza compromissione dello stato generale 0 0 21
6409 cardiopatia valvolare aortica con applicazione di protesi 0 0 25
6420 diverticolosi del colon (ii classe) 21 30 0
6428 esiti di trattamento chirurgico per atresia esofagea (ii classe) 21 30 0
6433 fistola gastro-digiuno-colica (ii classe) 21 30 0
6436 gastroenterostomia - neostoma funzionante (ii classe) 21 30 0
6441 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca lieve (i classe nyha) 21 30 0
6455 ulcera gastrica o duodenale (iii classe) 21 30 0
6459 morbo di crohn (ii classe) 21 30 0
6462 nefrectomia con rene superstite integro 0 0 25
6463 nefrolitiasi con necessita' di dieta rigida e di almeno 2 controlli e/o trattamenti annuali 21 30 0
6465 pancreatite cronica (ii classe) 21 30 0
6479 rene multicistico unilaterale non complicato 0 0 21
6483 pielonefrite cronica 0 0 30
6603 isterectomia totale in eta' fertile 0 0 25
6701 anodontia 0 0 25
6703 edentulismo totale non protesizzabile 21 30 0
7009 anchilosi rachide dorsale con cifosi di grado elevato 21 30 0
7205 anchilosi di ginocchio rettilinea 21 30 0
7206 anchilosi di gomito in posizione favorevole 0 0 30
7207 anchilosi di polso in flessione 0 0 30
7208 anchilosi di spalla in posizione favorevole 0 0 30
7210 anchilosi di tibiotarsica o sottoastragalica posizione sfavorevole 0 0 30
7215 anchilosi o rigidità di spalla superiore al 70% in posizione favorevole 0 0 25
7219 anchilosi radiocarpica 0 0 21
7221 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi di ginocchio 0 0 30
7224 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi scapolo-omerale 0 0 25
7310 lesione del n. crurale 0 0 25
7312 lesione del n. mediano al braccio (non dominante) 21 30 0
7318 lesione del n. radiale sopra la branca tricipitale (non dominante) 21 30 0
7319 lesione del n. radiale sotto la branca tricipitale
(dominante) 21 30 0
7321 lesione del n. sciatico (tronco comune) 21 30 0
7322 lesione del n. sciatico - popliteo esterno 0 0 25
7324 lesione del n. ulnare al braccio (dominante) 21 30 0
7339 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza medio 21 30 0
7340 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza lieve 21 30 0
7343 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di forza lieve 21 30 0
7401 amputazione 1° dito mano 0 0 25
8007 microcefalia (con esclusione di deficit di altre funzioni) 0 0 25
8010 scalpo subtotale 0 0 21
8012 perdita o gravissima deformazione dei due padiglioni auricolari senza compromissione
uditiva 0 0 25
8203 megacolon - colostomia (ii classe) 21 30 0
9202 cardiopatie con applicazione di pace-maker a frequenza variabile secondo esigenze
fisiologiche 21 30 0
9304 sindrome di klinefelter 0 0 25
9312 gammapatia monoclonale benigna 0 0 25
------------------------
cod. fascia 11 - 20 min. max. fisso
1101 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti isolati e lievi disturbi
della memoria 11 20 0
1202 nevrosi fobica ossessiva lieve 0 0 15
1205 nevrosi isterica lieve 0 0 15
2001 epilessia generalizzata con crisi annuali in trattamento 0 0 20
2207 nevrosi ansiosa 0 0 15
2303 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti isolati e lievi disturbi del
comportamento 11 20 0
3104 disfonia cronica media 11 20 0
4003 lesione di un padiglione auricolare che rende inapplicabile la protesi acustica quando
necessaria 0 0 13
4009 stenosi serrata irreversibile bilaterale del condotto uditivo esterno che rende inapplicabile la
protesi acustica quando richiesta la protesizzazione per via aerea 0 0 16
4010 stenosi serrata irreversibile monolaterale del condotto uditivo esterno che rende inapplicabile
la protesi acustica quando richiesta la protesizzazione per via aerea 0 0 11
4013 timpanopatia cronica monolaterale che rende inapplicabile la protesi acustica quando richiesta
la protesizzazione per via aerea 0 0 15
4101 sindrome vestibolare centrale 11 20 0
4106 vertigine di posizione e nistagmo di posizione (vertigine otolitica posizionale) 11 20 0
4201 otite cronica bilaterale a timpano aperto con otorrea persistente 0 0 20
4203 stenosi serrata irreversibile bilaterale del condotto uditivo esterno 0 0 11
4205 sinusite cronica con referto radiologico significativo 0 0 15
5012 diplopia nello sguardo in basso 0 0 20
5015 emianopsia binasale 0 0 20
5021 emianopsie monoculari - conservazione del visus centrale 0 0 20
5027 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo inferiore a 10° in un solo
occhio 0 0 15
5030 sindrome parietale con emianopsia a quadrante 0 0 20
5106 glaucoma acquisito 11 20 0
6005 enfisema lobare congenito 0 0 11
6010 rinite cronica ipertrofica con stenosi bilaterale 11 20 0
6012 sinusite cronica con reperto rx significativamente positivo 11 20 0
6013 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria
lieve 11 20 0
6203 cistite cronica 11 20 0
6204 prostatite cronica o ipertrofia prostatica 11 20 0
6423 duplicità od ectopia ureterale monolaterale 0 0 15
6445 coronaropatia lieve (i classe nyha) 11 20 0
6451 ipoplasia segmentaria renale senza disturbi funzionali 0 0 15
6458 morbo di crohn (i classe) 0 0 15
6473 ptosi renale bilaterale non complicata 0 0 15
6476 rene a ferro di cavallo non complicato 11 20 0
6477 rene ectopico pelvico 0 0 11
6485 sindrome postprandiale da gatrectomia (ii classe) 11 20 0
6601 anorchidia 0 0 20
6702 edentulismo parziale latero - posteriore bilaterale non protesizzabile 11 20 0
6704 edentulismo totale protesizzabile 11 20 0
6705 lussazione abituale della articolazione temporo - mandibolare 11 20 0
6707 malocclusione globale 11 20 0
6801 anosmia 0 0 20
7008 spondilolistesi 0 0 15
7102 acromegalia senza rilevanti limitazioni funzionali 0 0 11
7211 anchilosi metatarsica 0 0 12
7214 anchilosi o rigidità di piede superiore al 70% 0 0 14
7220 anchilosi sottoastragalica isolata 0 0 11
7222 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi di gomito 0 0 14
7308 lesione del n. circonflesso (dominante) 11 20 0
7313 lesione del n. mediano al polso (dominante) 11 20 0
7315 lesione del n. muscolo - cutaneo (dominante) 11 20 0
7320 lesione del n. radiale sotto la branca tricipitale (non dominante) 11 20 0
7323 lesione del n. sottoscapolare (dominante) 11 20 0
7325 lesione del n. ulnare al braccio (non dominante) 11 20 0
7326 lesione del n. ulnare al polso (dominante) 11 20 0
7338 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza lieve 11 20 0
7402 amputazione 2° dito mano 0 0 18
7403 amputazione 3° dito mano 0 0 14
7427 perdita dei due alluci 0 0 15
8004 cicatrici deturpanti viso 0 0 11
8008 mutilazione grave del naso 11 20 0
8013 perdita o gravissima deformazione di un padiglione auricolare senza compromissione uditiva
0 0 11
8207 fistola uretrale 0 0 15
9322 neoplasie a prognosi favorevole con modesta compromissione funzionale 0 0 11
9331 immunodeficienza secondaria asintomatica con linfociti cd4+>500/mmcc 0 0 15
------------------------
cod. fascia 1 - 10 min. max. fisso
1301 acalculia 0 0 10
2005 epilessia localizzata con crisi annuali in trattamento 0 0 10
2204 sindrome depressiva endoreattiva lieve 0 0 10
3103 disfonia cronica lieve 1 10 0
4001 acufeni permanenti o subcontinui di forte intensità e insorti da più di tre anni 0 0 2
4006 recruitment bilaterale strumentalmente accertato 0 0 5
4007 soglia uditiva a forte pendenza bilaterale con differenza di soglia superiore a 40 db fra due
frequenze contigue 0 0 5
4103 sindrome vestibolare deficitaria unilaterale ben compensata 0 0 6
4105 vertigine ben sistemizzata 1 10 0
4202 otite cronica monolaterale a timpano aperto con otorrea persistente 1 10 0
4204 stenosi serrata irreversibile monolaterale del condotto uditivo esterno 0 0 7
5003 cataratta (congenita - traumatica - senile) senza riduzione del visus intervento chirurgico
possibile 0 0 5
5009 cheratocono - possibilità di correzione con occhiali o lenti corneali 0 0 5
5011 diplopia nello sguardo in alto 0 0 5
5013 diplopia nello sguardo laterale 0 0 10
5014 discromatopsia congenita o acquisita 1 10 0
5018 emianopsia nasale 0 0 10
5020 emianopsia superiore 0 0 10
5023 malattie del vitreo con visus inferiore a 5/10 0 0 10
5024 quadrantopsie - superiore o inferiore 0 0 10
5025 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo fra 10° e 30° dal punto di
fissazione di un solo occhio 0 0 10
5101 coloboma 0 0 5
5102 corioretinite - esiti cicatriziali senza riduzione del visus o campimetrica 0 0 5
5103 distacco di retina - operato con recupero della funzione 0 0 5
5104 ectropion palpebrale 0 0 8
5105 entropion palpebrale 1 10 0
5107 glaucoma congenito 0 0 10
5108 occhio secco 1 10 0
5109 paralisi del m. orbicolare 1 10 0
5111 plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (iv o vi n. cranico) 1 10 0
6009 rinite cronica atrofica 1 10 0
6011 rinite cronica vasomotoria o allergica 1 10 0
6101 emorroidi 0 0 10
6417 colecisto-digiunostomia - esiti 0 0 9
6427 esiti di trattamento chirurgico per ernia diaframmatica congenita 1 10 0
6432 fistola ano-rettale 0 0 10
6454 ulcera gastrica o duodenale (ii classe) 0 0 10
6464 pancreatite cronica (i classe) 0 0 10
6471 procidenza del retto 0 0 8
6472 prolasso del retto 0 0 5
6484 sindrome postprandiale da gastrectomia (i classe) 0 0 10
6602 criptorchidia 0 0 5
6706 macroglossia 0 0 10
6802 iposmia a carattere cronico 1 10 0
7005 schisi vertebrale 0 0 6
7007 spondilolisi 0 0 7
7225 piede piatto bilaterale non complicato 0 0 7
7226 piede piatto monolaterale non complicato 0 0 4
7307 lesione del nervo sottoscapolare (non dominante) 1 10 0
7309 lesione del n. circonflesso (non dominante) 1 10 0
7314 lesione del n. mediano al polso (non dominante) 1 10 0
7316 lesione del n. muscolo - cutaneo (non dominante) 1 10 0
7327 lesione del n. ulnare al polso (non dominante) 1 10 0
7404 amputazione 4° dito mano 0 0 8
7405 amputazione 5° dito mano 0 0 6
8003 cheiloschisi (labbro leporino) 0 0 10
8005 epifora 1 10 0
------------------------
B) tabella delle percentuali di invalidità ordinata per apparati
cod. APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO min. max. fisso
6001 angina pectoris stabile 0 0 60
6002 aritmie gravi pace-maker non applicabile 0 0 100
6409 cardiopatia valvolare aortica con applicazione di protesi 0 0 25
6410 cardiopatia valvolare non aortica con applicazione di protesi 0 0 35
6414 stenosi congenita della polmonare grave (iii classe nyha) 71 80 0
6415 stenosi o coartazione aortica congenita moderata (ii classe nyha) 0 0 50
6416 stenosi o coartazione aortica congenita serrata (iii classe nyha) 0 0 75
6441 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca lieve (i classe nyha) 21 30 0
6442 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca moderata (ii classe nyha) 41 50 0
6443 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca grave (iii classe nyha) 71 80 0
6444 miocardiopatie o valvulopatie con insufficienza cardiaca gravissima (iv classe nyha) 0 0 100
6445 coronaropatia lieve (i classe nyha) 11 20 0
6446 coronaropatia moderata (ii classe nyha) 41 50 0
6447 coronaropatia grave (iii classe nyha) 71 80 0
6448 coronaropatia gravissima (iv classe nyha) 0 0 100
6453 stenosi congenita della polmonare moderata (ii classe nyha) 31 40 0
9201 cardiopatie con applicazione di pace-maker a frequenza fissa 31 40 0
9202 cardiopatie con applicazione di pace-maker a frequenza variabile secondo esigenze
fisiologiche 21 30 0
9328 trapianto cardiaco in assenza di complicanze 71 80 0
------------------------
cod. APPARATO RESPIRATORIO min. max. fisso
6003 asma allergico estrinseco 21 30 0
6004 asma intrinseco 0 0 35
6005 enfisema lobare congenito 0 0 11
6009 rinite cronica atrofica 1 10 0
6010 rinite cronica ipertrofica con stenosi bilaterale 11 20 0
6011 rinite cronica vasomotoria o allergica 1 10 0
6012 sinusite cronica con reperto rx significativamente positivo 0 0 15
6013 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria
lieve 11 20 0
6014 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria
moderata 41 50 0
6015 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria
grave 81 90 0
6016 tubercolosi polmonare - esiti fibrosi parenchimali o pleurici con insufficienza respiratoria e
dispnea a riposo 0 0 100
6403 bilobectomia 0 0 61
6404 bronchiectasia acquisita 0 0 35
6405 bronchiectasia congenita 21 30 0
6406 bronchiectasia congenita associata a mucoviscidosi 0 0 80
6407 bronchite asmatica cronica 0 0 45
6413 cisti broncogene o polmonari congenite 31 40 0
6431 fibrosi polmonare interstiziale diffusa idiopatica 0 0 95
6449 ipoplasia o aplasia polmonare congenita monolaterale 41 50 0
6455 malattia polmonare ostruttiva cronica-prevalente bronchite 0 0 75
6456 malattia polmonare ostruttiva cronica-prevalente enfisema 0 0 65
6468 pneumonectomia 0 0 45
6469 pneumonectomia con insufficienza respiratoria media 0 0 80
6470 pneumonectomia con insufficienza respiratoria grave 0 0 100
9329 sarcoidosi in trattamento 0 0 41
------------------------
cod. APPARATO DIGERENTE min. max. fisso
6101 emorroidi 0 0 10
6408 calcolosi biliare senza compromissione dello stato generale 0 0 21
6411 cirrosi epatica con disturbi della personalità (encefalopatia epatica intermittente) 0 0 95
6412 cirrosi epatica con ipertensione portale 71 80 0
6417 colecisto-digiunostomia - esiti 0 0 9
6418 colite ulcerosa (iii classe) 41 50 0
6419 colite ulcerosa (iv classe) 61 70 0
6420 diverticolosi del colon (ii classe) 21 30 0
6421 diverticolosi del colon (iii classe) 41 50 0
6424 epatite cronica attiva 0 0 51
6425 epatite cronica attiva autoimmune 0 0 70
6426 epatite cronica attiva nell'infanzia 71 80 0
6427 esiti di trattamento chirurgico per ernia diaframmatica congenita 1 10 0
6428 esiti di trattamento chirurgico per atresia esofagea (ii classe) 21 30 0
6429 esiti di trattamento chirurgico per atresia esofagea (iii classe) 41 50 0
6432 fistola ano-rettale 0 0 10
6433 fistola gastro-digiuno - colica (ii classe) 21 30 0
6434 fistola gastro-digiuno - colica (iii classe) 41 50 0
6435 fistola gastro-digiuno - colica (iv classe) 61 70 0
6436 gastroenterostomia - neostoma funzionante (ii classe) 21 30 0
6437 gastroenterostomia - neostoma funzionante (iii classe) 0 0 41
6452 lobectomia epatica destra 0 0 35
6454 ulcera gastrica o duodenale (ii classe) 0 0 10
6455 ulcera gastrica o duodenale (iii classe) 21 30 0
6458 morbo di crohn (i classe) 0 0 15
6459 morbo di crohn (ii classe) 21 30 0
6460 morbo di crohn (iii classe) 41 50 0
6461 morbo di crohn (iv classe) 61 70 0
6464 pancreatite cronica (i classe) 0 0 10
6465 pancreatite cronica (ii classe) 21 30 0
6466 pancreatite cronica (iii classe) 41 50 0
6467 pancreatite cronica (iv classe) 61 70 0
6471 procidenza del retto 0 0 8
6472 prolasso del retto 0 0 5
6484 sindrome postprandiale da gastrectomia (i classe) 0 0 10
6485 sindrome postprandiale da gastrectomia (ii classe) 11 20 0
8201 ano iliaco sn. 0 0 41
8203 megacolon - colostomia (ii classe) 21 30 0
8204 megacolon - colostomia (iii classe) 41 50 0
8205 esofagostomia cervicale e gastrostomia 0 0 80
9334 sindrome da malassorbimento enterogeno con compromesso stato generale 41 50 0
------------------------
cod. APPARATO URINARIO min. max. fisso
6201 stenosi uretrale (2 dilatazioni mensili) 0 0 25
6202 cistectomia con derivazione nel sigma 41 50 0
6203 cistite cronica 11 20 0
6204 prostatite cronica o ipertrofia prostatica 11 20 0
6205 ritenzione urinaria cronica con catetere a permanenza 0 0 46
6206 ritenzione urinaria cronica con cateterismo saltuario 0 0 25
6207 ritenzione urinaria cronica (plurisettimanale) 0 0 35
6208 megavescica 0 0 30
6401 agenesia di un rene non complicata 0 0 21
6402 anomalie non complicate della pelvi renale 0 0 21
6422 duplicità od ectopia ureterale bilaterale 0 0 41
6423 duplicità od ectopia ureterale monolaterale 0 0 15
6438 glomerulonefrite da immunocomplessi con insufficienza renale lieve 61 70 0
6439 glomerulonefrite ereditaria 0 0 100
6440 idronefrosi bilaterale 41 50 0
6450 ipoplasia renale bilaterale 0 0 75
6451 ipoplasia segmentaria renale senza disturbi funzionali 0 0 15
6462 nefrectomia con rene superstite integro 0 0 25
6463 nefrolitiasi con necessita' di dieta rigida e di almeno 2 controlli e/o trattamenti annuali 21 30 0
6473 ptosi renale bilaterale non complicata 0 0 15
6474 rene a ferro di cavallo con calcolosi 0 0 45
6475 rene a ferro di cavallo con idronefrosi 0 0 55
6476 rene a ferro di cavallo non complicato 11 20 0
6477 rene ectopico pelvico 0 0 11
6478 tumore di wilms 0 0 95
6479 rene multicistico unilaterale non complicato 0 0 21
6480 rene policistico bilaterale 0 0 70
6481 sindrome nefrosica con insufficienza renale grave 81 90 0
6482 sindrome nefrosica con insufficienza renale lieve 31 40 0
6483 pielonefrite cronica 0 0 30
8202 cistostomia con catetere a permanenza 61 70 0
8206 estrofia della vescica urinaria 0 0 80
8207 fistola uretrale 0 0 15
8208 cistectomia con derivazione esterna o con neovescica e scarso controllo sfinterico 51 60 0
9203 esiti di nefropatia in trattamento dialitico permanente 91 100 0
9330 trapianto renale 0 0 60
------------------------
cod. APPARATO ENDOCRINO min. max. fisso
1004 ipotiroidismo grave con ritardo mentale 0 0 100
7102 acromegalia senza rilevanti limitazioni funzionali 0 0 11
7104 nanismo ipofisario 0 0 50
7105 obesità - (indice di massa corporea compreso tra 35 e 40) con complicanze artrosiche 31 40 0
9305 artropatia gottosa con grave impegno renale 91 100 0
9308 diabete insipido renale 0 0 46
9309 diabete mellito tipo 1° o 2° con complicanze micro-macroangiopatiche con manifestazioni
cliniche di medio grado (classe iii) 41 50 0
9310 diabete mellito insulino - dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con
crisi ipoglicemiche frequenti nonostante terapia (classe iii) 51 60 0
9311 diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia,
emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (classe iv) 91 100 0
9313 ipercortisolismo con manifestazioni cliniche conclamate 61 70 0
9314 iperparatiroidismo primario 0 0 50
9315 ipoparatiroidismo non suscettibile di utile trattamento 91 100 0
9316 iposurrenalismo grave 91 100 0
------------------------
cod. APPARATO LOCOMOTORE - ARTO INFERIORE min. max. fisso
7202 anchilosi di anca in buona posizione 0 0 41
7203 anchilosi di ginocchio in flessione superiore a 40° 0 0 75
7204 anchilosi di ginocchio in flessione tra 35° e 40° 0 0 55
7205 anchilosi di ginocchio rettilinea 21 30 0
7210 anchilosi di tibiotarsica o sottoastragalica posizione sfavorevole 0 0 30
7211 anchilosi metatarsica 0 0 12
7214 anchilosi o rigidità di piede superiore al 70% 0 0 14
7217 rigidità di anca superiore al 50% 0 0 35
7218 rigidità o lassità di ginocchio superiore al 50% 0 0 35
7220 anchilosi sottoastragalica isolata 0 0 11
7221 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi di ginocchio 0 0 30
7223 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi d'anca 31 40 0
7225 piede piatto bilaterale non complicato 0 0 7
------------------------
cod. APPARATO LOCOMOTORE - ARTO INFERIORE min. max. fisso
7226 piede piatto monolaterale non complicato 0 0 4
7408 amputazione di coscia 0 0 65
7409 amputazione di gamba senza possibilità di protesi 0 0 60
7410 amputazione di gamba terzo medio protesizzabile 0 0 46
7411 amputazione di gamba terzo superiore 0 0 60
7412 amputazione di ginocchio 0 0 55
7415 amputazione tarso - metatarsica 0 0 46
7418 disarticolazione di anca 0 0 85
7419 disarticolazione di ginocchio 0 0 65
7423 emipelvectomia 0 0 100
7427 perdita dei due alluci 0 0 15
7428 perdita dei due piedi 0 0 70
7431 perdita di un piede 0 0 35
------------------------
cod. APPARATO LOCOMOTORE - ARTO SUPERIORE min. max. fisso
7201 anchilosi delle articolazioni della mano in posizione favorevole 0 0 35
7206 anchilosi di gomito in posizione favorevole 0 0 30
7207 anchilosi di polso in flessione 0 0 30
7208 anchilosi di spalla in posizione favorevole 0 0 30
7209 anchilosi di spalla in posizione sfavorevole 0 0 60
7212 anchilosi o rigidità di gomito superiore al 70% 0 0 35
7213 anchilosi o rigidità di mano superiore al 70% 0 0 46
7215 anchilosi o rigidità di spalla superiore al 70% in posizione favorevole 0 0 25
7216 anchilosi o rigidità di spalla superiore al 70% in posizione sfavorevole 0 0 45
7219 anchilosi radiocarpica 0 0 21
7222 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi di gomito 0 0 14
7224 esiti di trattamento chirurgico con endoprotesi scapolo- omerale 0 0 25
7401 amputazione 1° dito mano 0 0 25
7402 amputazione 2° dito mano 0 0 18
7403 amputazione 3° dito mano 0 0 14
7404 amputazione 4° dito mano 0 0 8
7405 amputazione 5° dito mano 0 0 6
7406 amputazione di avambraccio 0 0 70
7407 amputazione di braccio 0 0 75
7413 amputazione di spalla 0 0 80
7414 amputazione metacarpale 0 0 70
7417 assenza congenita dell'arto superiore 0 0 75
7420 disarticolazione di gomito 0 0 75
7421 disarticolazione di polso 0 0 75
7422 disarticolazione di scapola 0 0 80
7424 perdita anatomica o funzionale delle due mani 0 0 100
7425 perdita arto terzo superiore o medio di braccio 0 0 65
7426 perdita avambraccio terzo medio 0 0 55
7429 perdita dei due pollici 0 0 60
7430 perdita di tutte le dita di una mano 0 0 65
7432 perdita di una mano 0 0 65
------------------------
cod. APPARATO LOCOMOTORE - RACHIDE min. max. fisso
7001 anchilosi di rachide totale 0 0 75
7002 anchilosi o rigidità completa del capo in flessione o iperestensione 61 70 0
7003 scoliosi ad una curva superiore a 40° 31 40 0
7004 spondiloartrite anchilopoietica 0 0 55
7005 schisi vertebrale 0 0 6
7006 scoliosi a più curve superiore a 60° 31 40 0
7007 spondilolisi 0 0 7
7008 spondilolistesi 0 0 12
7009 anchilosi rachide dorsale con cifosi di grado elevato 21 30 0
7010 anchilosi rachide lombare 31 40 0
8101 agenesia sacro-coccigea 0 0 80
8102 agenesia sacro-iliaca 0 0 80
------------------------
cod. SISTEMA NERVOSO CENTRALE min. max. fisso
1001 alzheimer con deliri o depressione ad esordio senile 0 0 100
1301 acalculia 0 0 10
2001 epilessia generalizzata con crisi annuali in trattamento 0 0 20
2002 epilessia generalizzata con crisi mensili in trattamento 0 0 60
2003 epilessia generalizzata con crisi plurisettimanali in trattamento 0 0 100
2004 epilessia generalizzata con crisi quotidiane 0 0 100
2005 epilessia localizzata con crisi annuali in trattamento 0 0 10
2006 epilessia localizzata con crisi mensili in trattamento 0 0 41
2007 epilessia localizzata con crisi plurisettimanali o quotidiane in trattamento 91 100 0
2008 sindrome cerebellare 41 50 0
2009 sindrome cerebellare grave 91 100 0
3001 afasia lieve 21 30 0
3002 afasia media 61 70 0
3003 afasia grave 91 100 0
5029 sindrome occipitale con emianopsia controlaterale 41 50 0
5030 sindrome parietale con emianopsia a quadrante 0 0 20
7302 emiparesi grave o emiplegia associata a disturbi sfinterici 0 0 100
7303 emiparesi grave o emiplegia (emisoma dominante) 61 70 0
7304 emiparesi grave o emiplegia (emisoma non dominante) 51 60 0
7305 emiparesi (emisoma dominante) 41 50 0
7306 emiparesi (emisoma non dominante) 31 40 0
7332 paralisi cerebrale infantile con emiplegia o atassia 91 100 0
7346 sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica grave 91 100 0
7348 sindrome extrapiramidale parkinsoniana o coreiforme o coreoatetosica 41 50 0
7349 sindrome parietale aprassia bilaterale mani 41 50 0
9007 microcefalia (con esclusione di deficit di altre funzioni) 0 0 25
8014 idrocefalo derivato 31 40 0
------------------------
cod. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO min. max. fisso
3004 lesione bilaterale dei nervi cranici ix-x-xi e xii con deficit grave della deglutizione, fonazione
ed articolazione del linguaggio 91 100 0
5110 plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (iii n. cranico) 21 30 0
5111 plegia dei muscoli oculomotori estrinseci (iv o vi n. cranico) 1 10 0
7103 mielomeningocele lombare 0 0 45
7301 atrofia muscolare cronica progressiva infantile 0 0 95
7307 lesione del nervo sottoscapolare (non dominante) 1 10 0
7308 lesione del n. circonflesso (dominante) 11 20 0
7309 lesione del n. circonflesso (non dominante) 1 10 0
7310 lesione del n. crurale 0 0 25
7311 lesione del n. mediano al braccio (dominante) 31 40 0
7312 lesione del n. mediano al braccio (non dominante) 21 30 0
7313 lesione del n. mediano al polso (dominante) 11 20 0
7314 lesione del n. mediano al polso (non dominante) 1 10 0
7315 lesione del n. muscolo-cutaneo (dominante) 11 20 0
7316 lesione del n. muscolo-cutaneo (non dominante) 1 10 0
7317 lesione del n. radiale sopra la branca tricipitale (dominante) 31 40 0
7318 lesione del n. radiale sopra la branca tricipitale (non dominante) 21 30 0
7319 lesione del n. radiale sotto la branca tricipitale (dominante) 21 30 0
7320 lesione del n. radiale sotto la branca tricipitale (non dominante) 11 20 0
7321 lesione del n. sciatico (tronco comune) 21 30 0
7322 lesione del n. sciatico - popliteo esterno 0 0 25
7323 lesione del n. sottoscapolare (dominante) 11 20 0
7324 lesione del n. ulnare al braccio (dominante) 21 30 0
7325 lesione del n. ulnare al braccio (non dominante) 11 20 0
7326 lesione del n. ulnare al polso (dominante) 11 20 0
7327 lesione del n. ulnare al polso (non dominante) 1 10 0
7328 lesione radicolare - tipo dejerine klumpke (dominante) 51 60 0
7329 lesione radicolare - tipo dejerine klumpke (non dominante) 41 50 0
7330 lesione radicolare - tipo erb-duchenne (dominante) 41 50 0
7331 lesione radicolare - tipo erb-duchenne (non dominante) 31 40 0
7333 paraparesi con deficit di forza grave o paraplegia associata o non a disturbi sfinterici 0 0 100
7334 paraparesi con deficit di forza lieve 31 40 0
7335 paraparesi con deficit di forza medio 51 60 0
7336 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza grave o plegia 41 50 0
7337 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza grave o plegia associata ad incontinenza sfinterica
71 80 0
7338 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza lieve 11 20 0
7339 paresi dell'arto inferiore con deficit di forza medio 21 30 0
7340 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza lieve 21 30 0
7341 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza medio 41 50 0
7342 paresi dell'arto superiore dominante con deficit di forza grave o plegia 61 70 0
7343 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di forza lieve 21 30 0
7344 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di forza medio 31 40 0
7345 paresi dell'arto superiore non dominante con deficit di forza grave o plegia 51 60 0
7350 tetraparesi con deficit di forza medio 71 80 0
7351 tetraparesi con deficit di forza grave o tetraplegia con associazione o non a incontinenza
sfinterica 0 0 100
9101 sindrome della cauda equina completa con disturbi sfinterici e anestesia a sella 61 70 0
------------------------
cod. APPARATO PSICHICO min. max. fisso
1002 demenza iniziale 61 70 0
1003 demenza grave 0 0 100
1005 insufficienza mentale lieve 41 50 0
1006 insufficienza mentale media 61 70 0
1007 insufficienza mentale grave 91 100 0
1101 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti isolati e lievi disturbi
della memoria 11 20 0
1102 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti disturbi di memoria di
media entità 21 30 0
1103 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti gravi disturbi della
memoria 41 50 0
1201 nevrosi fobica ossessiva e/o ipocondriaca di media entità 21 30 0
1202 nevrosi fobica ossessiva lieve 0 0 15
1203 nevrosi fobica ossessiva grave 41 50 0
1204 psicosi ossessiva 71 80 0
1205 nevrosi isterica lieve 0 0 15
1206 nevrosi isterica grave 41 50 0
1207 sindrome delirante cronica grave con necessita' terapia continua 0 0 100
1208 sindrome schizofrenica cronica con riduzione della sfera istintivo-affettiva e diminuzione
della attività pragmatica 31 40 0
1209 sindrome schizofrenica cronica grave con autismo delirio o profonda disorganizzazione della
vita sociale 0 0 100
1210 sindrome schizofrenica cr. con disturbi del comportamento e delle relazioni sociali e limitata
conservazione delle capacita' intellettuali 71 80 0
1211 sindrome delirante cronica 71 80 0
2201 disturbi ciclotimici con crisi subentranti o forme croniche gravi con necessita' di terapia
continua 0 0 100
2202 disturbi ciclotimici che consentono una limitata attività professionale e sociale 0 0 36
2203 disturbi ciclotimici con ripercussioni sulla vita sociale 51 60 0
2204 sindrome depressiva endoreattiva lieve 0 0 10
2205 sindrome depressiva endoreattiva media 0 0 25
2206 sindrome depressiva endoreattiva grave 31 40 0
2207 nevrosi ansiosa 0 0 15
2208 sindrome depressiva endogena lieve 0 0 30
2209 sindrome depressiva endogena media 41 50 0
2210 sindrome depressiva endogena grave 71 80 0
2301 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti disturbi del
comportamento di media entità 21 30 0
2302 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti gravi disturbi del
comportamento 41 50 0
2303 esiti di sofferenza organica accertata strumentalmente che comporti isolati e lievi disturbi del
comportamento 11 20 0
------------------------
cod. APPARATO UDITIVO min. max. fisso
4001 acufeni permanenti o sub-continui di forte intensità e insorti da più di tre anni 0 0 2
4002 lesione dei due padiglioni auricolari che rende
inapplicabile la protesi acustica quando necessaria 0 0 21
4003 lesione di un padiglione auricolare che rende inapplicabile la protesi acustica quando
necessaria 0 0 13
4004 perdita uditiva bilaterale superiore a 275 db sullo orecchio migliore 0 0 65
4005 perdite uditive mono e bilaterali pari o inferiori a 275 db
(punteggio da 0 a 59 come da tabella allegata) (*) 0 0 0
4006 recruitment bilaterale strumentalmente accertato 0 0 5
4007 soglia uditiva a forte pendenza bilaterale con differenza di soglia superiore a 40 db fra due
frequenze contigue 0 0 5
4008 sordomutismo o sordità prelinguale da perdita uditiva grave bilaterale con evidenti
fonologopatie audiogene 0 0 80
4009 stenosi serrata irreversibile bilaterale del condotto uditivo esterno che rende inapplicabile la
protesi acustica quando richiesta la protesizzazione per via aerea 0 0 16
4010 stenosi serrata irreversibile monolaterale del condotto uditivo esterno che rende inapplicabile
la protesi acustica quando richiesta la protesizzazione per via aerea 0 0 11
4012 timpanopatia cronica bilaterale che rende inapplicabile la protesi acustica quando richiesta la
protesizzazione per via aerea 0 0 30
4013 timpanopatia cronica monolaterale che rende inapplicabile la protesi acustica quando richiesta
la protesizzazione per via aerea 0 0 15
4201 otite cronica bilaterale a timpano aperto con otorrea persistente 0 0 20
4202 otite cronica monolaterale a timpano aperto con otorrea persistente 0 0 10
4203 stenosi serrata irreversibile bilaterale del condotto uditivo esterno 0 0 11
4204 stenosi serrata irreversibile monolaterale del condotto uditivo esterno 0 0 7
TABELLA DEI DEFICIT UDITIVI - PUNTEGGIO % DI INVALIDITÀ [*]
Ordinata = Orecchio peggiore (Somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000
Hz)
Ascissa = Orecchio migliore (Somma delle perdite uditive in dB per le frequenze 500-1000-2000
Hz)
Taratura Audiometrica ANSI 1969, ISO 1975) 70-80 0
85-95 1 4.5
100-110 2 6 9
115-125 3 7 10 13.5
130-140 4.5 8 11 15 18
145-155 6 9 12 16 19 22.5
160-170 7 10 13.5 17 20 24 27
175-185 8 11 15 18 21 25 28 31.5
190-200 9 12 16 19 22.5 26 29 33 36
205-215 10 13.5 17 20 24 27 30 34 37 40.5
220-230 11 15 18 21 25 28 31.5 35 38 42 45
235-245 12 16 19 22.5 26 29 33 36 39 43 46 49.5
250-260 13.5 17 20 24 27 30 34 37 40.5 44 47 51 54
265-275 15 18 21 25 28 31.5 35 38 42 45 48 52 55 58.5
70-80 85-95 100-110 115-125 130-140 145-155 160-170 175-185 190-200 205-215 220-230 235-
245 250-260 265-275
------------------------
cod. APPARATO VESTIBOLARE min. max. fisso
4101 sindrome vestibolare centrale 11 20 0
4102 sindrome vestibolare deficitaria bilaterale 31 40 0
4103 sindrome vestibolare deficitaria unilaterale ben compensata 0 0 6
4104 sindrome vestibolare deficitaria unilaterale mal compensata 21 30 0
4105 vertigine ben sistematizzata 1 10 0
4106 vertigine di posizione e nistagmo di posizione (vertigine otolitica posizionale) 11 20 0
4107 vertigini in grandi crisi parossistiche 31 40 0
------------------------
cod. APPARATO VISIVO min. max. fisso
5001 anoftalmo con possibilità di applicare protesi estetica 0 0 30
5002 anoftalmo senza possibilità di applicare protesi estetica 31 40 0
5003 cataratta (congenita - traumatica - senile) senza riduzione del visus intervento chirurgico
possibile 0 0 5
5004 cecità binoculare 0 0 100
5005 cecità monoculare 0 0 30
5006 cecità monoculare con visus dell'occhio controlaterale sup. 1/20 - inf. 3/50 81 90 0
5007 cecità monoculare - visus controlaterale sup. 3/50 - inf. 1/10
con riduzione del campo visivo di 30° 71 80 0
5008 cecità monoculare - visus nell'occhio controlaterale inf. 1/20 91 100 0
5009 cheratocono - possibilità di correzione con occhiali o lenti corneali 0 0 5
5010 diplopia in posizione primaria 0 0 25
5011 diplopia nello sguardo in alto 0 0 5
5012 diplopia nello sguardo in basso 0 0 20
5013 diplopia nello sguardo laterale 0 0 10
5014 discromatopsia congenita o acquisita 1 10 0
5015 emianopsia binasale 0 0 20
5016 emianopsia bitemporale 0 0 60
5017 emianopsia inferiore 0 0 41
5018 emianopsia nasale 0 0 10
5019 emianopsia omonima 0 0 40
5020 emianopsia superiore 0 0 10
5021 emianopsie monoculari - conservazione del visus centrale 0 0 20
5022 emianopsie monoculari - senza conservazione del visus centrale 0 0 60
5023 malattie del vitreo con visus inferiore a 5/10 0 0 10
5024 quadrantopsie - superiore o inferiore 0 0 10
5025 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo fra 10° e 30° dal punto di
fissazione di un solo occhio 0 0 10
5026 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo fra 10° e 30° in entrambi gli
occhi 31 40 0
5027 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo inferiore a 10° in un solo
occhio 0 0 15
5028 restringimento concentrico del campo visivo con campo residuo inferiore a 10° in entrambi
gli occhi 0 0 80
5031 perdite del visus mono e binoculari (punteggio come da tabella allegata) (*) 0 0 0
5101 coloboma 0 0 5
5102 corioretinite - esiti cicatriziali senza riduzione del visus o campimetrica 0 0 5
5103 distacco di retina - operato con recupero della funzione 0 0 5
5104 ectropion palpebrale 0 0 8
5105 entropion palpebrale 1 10 0
5106 glaucoma acquisito 11 20 0
5107 glaucoma congenito 0 0 10
5108 occhio secco 1 10 0
5109 paralisi del m. orbicolare 1 10 0
8005 epifora 1 10 0
TABELLA PER LA VALUTAZIONE DEI DEFICIT VISIVI BINOCULARI (*)
VISUS 9/10 7/10 5/10 3/10 2/10 1/10 1/20 MENO DI 8/10 6/10 4/10 1/20
9/10
a 0 2 3 5 7 10 15 20 8/10
7/10
a 2 3 5 7 10 15 20 30 6/10
5/10
a 3 5 7 10 15 20 30 40 4/10
3/10 5 7 10 15 20 30 40 60
2/10 7 10 15 20 30 40 60 70
1/10 10 15 20 30 40 60 70 80
1/20 15 20 30 40 60 70 80 100
MENO DI
1/20 20 30 40 60 70 80 100 100
------------------------
cod. APPARATO OLFATTORIO min. max. fisso
6801 anosmia 0 0 20
6802 iposmia a carattere cronico 1 10 0
------------------------
cod. APPARATO FISIOGNOMICO min. max. fisso
8004 cicatrici deturpanti viso 0 0 11
8008 mutilazione grave del naso 11 20 0
8010 scalpo subtotale 0 0 21
8011 scalpo totale 0 0 35
8012 perdita o gravissima deformazione dei due padiglioni
auricolari senza compromissione uditiva 0 0 25
8013 perdita o gravissima deformazione di un padiglione
auricolare senza compromissione uditiva 0 0 11
------------------------
cod. APPARATO FONATORIO min. max. fisso
3101 afonia completa e permanente con impedito contatto verbale 0 0 45
3102 cordectomia monolaterale 0 0 30
3103 disfonia cronica lieve 1 10 0
3104 disfonia cronica media 11 20 0
3105 disfonia cronica grave 21 30 0
3106 perdita totale della lingua 71 80 0
3107 emilaringectomia 0 0 35
3108 laringectomia totale 0 0 75
3109 laringectomia totale con tracheostomia definitiva 0 0 80
------------------------
cod. APPARATO STOMATOGNATICO min. max. fisso
6701 anodontia 0 0 23
6702 edentulismo parziale latero - posteriore bilaterale non protesizzabile 11 20 0
6703 edentulismo totale non protesizzabile 21 30 0
6704 edentulismo totale protesizzabile 11 20 0
6705 lussazione abituale della articolazione temporo - mandibolare 11 20 0
6706 macroglossia 0 0 10
6707 malocclusione globale 11 20 0
8001 agenesia mascellare sup. o inf. 0 0 41
8002 cheilognatopalatoschisi (gola lupina) 0 0 80
8003 cheiloschisi (labbro leporino) 0 0 10
8009 olopresencefalia o sindr. di binder 0 0 100
------------------------
cod. APPARATO RIPRODUTTIVO min. max. fisso
6601 anorchidia 0 0 20
6602 criptorchidia 0 0 5
6603 isterectomia totale in eta' fertile 0 0 25
6604 salpingectomia bilaterale in eta' fertile 0 0 35
8006 mammectomia 0 0 34
------------------------
cod. PATOLOGIA CONGENITA O MALFORMATIVA min. max. fisso
1008 sindrome di hartnup 0 0 95
1009 trisomia 21 con ritardo mentale grave 0 0 100
6430 fibrosi cistica del pancreas con pneumopatia cronica 0 0 100
9304 sindrome di klinefelter 0 0 25
9324 sindrome di turner 0 0 41
9336 trisomia 18 - sindrome di edwards 0 0 100
9337 trisomia 21 0 0 75
------------------------
cod. PATOLOGIA IMMUNITARIA min. max. fisso
9302 anemia emolitica autoimmune 0 0 41
9303 artrite reumatoide con cronicizzazione delle manifestazioni 0 0 50
9312 gammapatia monoclonale benigna 0 0 25
9319 linfomi linfoblastici (non hodgkin) 0 0 60
9320 lupus eritematoso sistemico senza grave impegno viscerale 41 50 0
9331 immunodeficienza secondaria asintomatica con linfociti cd4 + > 500/mmcc 0 0 15
9332 immunodeficienza secondaria asintomatica con linfociti cd4 + < 500/mmcc 41 50 0
9333 immunodeficienza secondaria conclamata con evidenza di infezioni opportunistiche o tumori
correlati 91 100 0
------------------------
cod. PATOLOGIA NEOPLASTICA min. max. fisso
9322 neoplasie a prognosi favorevole con modesta compromissione funzionale 0 0 11
9323 neoplasie a prognosi favorevole con grave compromissione funzionale 0 0 70
9325 neoplasie a prognosi infausta o probabilmente sfavorevole nonostante asportazione chirurgica
0 0 100
------------------------
cod. PATOLOGIA SISTEMICA min. max. fisso
7101 acondroplasia 0 0 60
9306 dermatomiosite o polimiosite 0 0 35
9307 diabete gluco-fosfo-aminico (sindr. di fanconi) 0 0 60
9317 morbo di cooley (thalassemia major) 0 0 90
9326 sclerodermia con lieve compromissione viscerale 41 50 0
9327 poliarterite nodosa senza grave compromissione viscerale 41 50 0
------------------------
Quarta parte
A) Tabella di correlazione dei numeri di codice con quelli della classificazione internazionale
delle menomazioni dell'O.M.S .
1 - Menomazioni delle funzioni intellettive
cod. 10 - Menomazioni dell'intelligenza
1001 ALZHEIMER CON DELIRI O DEPRESSIONE AD ESORDIO SENILE
1002 DEMENZA INIZIALE
1003 DEMENZA GRAVE
1004 IPOTIROIDISMO GRAVE CON RITARDO MENTALE
1005 INSUFFICIENZA MENTALE LIEVE
1006 INSUFFICIENZA MENTALE MEDIA
1007 INSUFFICIENZA MENTALE GRAVE
1008 SINDROME DI HARTNUP
1009 TRISOMIA 21 CON RITARDO MENTALE GRAVE
cod. 11 - Menomazioni della memoria
1101 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTURBI DELLA MEMORIA
1102 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI DISTURBI DI MEMORIA DI MEDIA ENTITÀ
1103 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI GRAVI DISTURBI DELLA MEMORIA
cod. 12 - Menomazioni della capacità critica
1201 NEVROSI FOBICA OSSESSIVA E/O IPOCONDRIACA DI MEDIA ENTITÀ
1202 NEVROSI FOBICA OSSESSIVA LIEVE
1203 NEVROSI FOBICA OSSESSIVA GRAVE
1204 PSICOSI OSSESSIVA
1205 NEVROSI ISTERICA LIEVE
1206 NEVROSI ISTERICA GRAVE
1207 SINDROME DELIRANTE CRONICA GRAVE CON NECESSITA' TERAPIA CONTINUA
1208 SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA CON RIDUZIONE DELLA SFERA
ISTINTIVO-AFFETTIVA E DIMINUZIONE DELLA ATTIVITÀ PRAGMATICA
1209 SINDROME SCHIZOFRENICA CRONICA GRAVE CON AUTISMO DELIRIO O
PROFONDA DISORGANIZZAZIONE DELLA VITA SOCIALE
1210 SINDROME SCHIZOFRENICA CR. CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E
DELLE RELAZIONI SOCIALI E LIMITATA CONSERVAZIONE DELLE CAPACITA'
INTELLETTUALI
1211 SINDROME DELIRANTE CRONICA
cod. 13 - Altre menomazioni mentali
1301 ACALCULIA
------------------------
2 - Altre menomazioni delle funzioni psichiche
cod. 20 - Menomazioni della coscienza e della vigilanza
2001 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO
2002 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO
2003 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN TRATTAMENTO
2004 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI QUOTIDIANE
2005 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO
2006 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO
2007 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O QUOTIDIANE IN
TRATTAMENTO
2008 SINDROME CEREBELLARE
2009 SINDROME CEREBELLARE GRAVE
21 - Menomazioni della percezione e dell'attenzione
cod. 22 - Menomazioni delle funzioni emotive e volitive
2201 DISTURBI CICLOTIMICI CON CRISI SUBENTRANTI O FORME CRONICHE GRAVI
CON NECESSITA' DI TERAPIA CONTINUA
2202 DISTURBI CICLOTIMICI CHE CONSENTONO UNA LIMITATA ATTIVITA'
PROFESSIONALE E SOCIALE
2203 DISTURBI CICLOTIMICI CON RIPERCUSSIONI SULLA VITA SOCIALE
2204 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA LIEVE
2205 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA MEDIA
2206 SINDROME DEPRESSIVA ENDOREATTIVA GRAVE
2207 NEVROSI ANSIOSA
2208 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA LIEVE
2209 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA MEDIA
2210 SINDROME DEPRESSIVA ENDOGENA GRAVE
cod. 23 - Menomazioni del comportamento
2301 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO DI MEDIA ENTITÀ
2302 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI GRAVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
2303 ESITI DI SOFFERENZA ORGANICA ACCERTATA STRUMENTALMENTE CHE
COMPORTI ISOLATI E LIEVI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
------------------------
3 - Menomazioni del linguaggio
cod. 30 - Menomazioni della funzione del linguaggio
3001 AFASIA LIEVE
3002 AFASIA MEDIA
3003 AFASIA GRAVE
3004 LESIONE BILATERALE DEI NERVI CRANICI IX-X-XI E XII CON DEFICIT GRAVE
DELLA DEGLUTIZIONE, FONAZIONE ED ARTICOLAZIONE DEL LINGUAGGIO
cod. 31 - Menomazioni della fonazione
3101 AFONIA COMPLETA E PERMANENTE CON IMPEDITO CONTATTO VERBALE
3102 CORDECTOMIA MONOLATERALE
3103 DISFONIA CRONICA LIEVE
3104 DISFONIA CRONICA MEDIA
3105 DISFONIA CRONICA GRAVE
3106 PERDITA TOTALE DELLA LINGUA
3107 EMILARINGECTOMIA
3108 LARINGECTOMIA TOTALE
3109 LARINGECTOMIA TOTALE CON TRACHEOSTOMIA DEFINITIVA
------------------------
4 - Menomazioni dell'orecchio
cod. 40 - Menomazioni della funzione uditiva
4001 ACUFENI PERMANENTI O SUBCONTINUI DI FORTE INTENSITÀ E INSORTI DA
PIÙ DI TRE ANNI
4002 LESIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI CHE RENDE INAPPLICABILE LA
PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA
4003 LESIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE CHE RENDE INAPPLICABILE LA
PROTESI ACUSTICA QUANDO NECESSARIA
4004 PERDITA UDITIVA BILATERALE SUPERIORE A 275 dB SULL'ORECCHIO
MIGLIORE
4005 PERDITE UDITIVE MONO E BILATERALI PARI O INFERIORI A 275 dB
(PUNTEGGIO DA 0 A 59 COME DA TABELLA ALLEGATA)
4006 RECRUITMENT BILATERALE STRUMENTALMENTE ACCERTATO
4007 SOGLIA UDITIVA A FORTE PENDENZA BILATERALE CON DIFFERENZA DI
SOGLIA SUPERIORE A 40 dB FRA DUE FREQUENZE CONTIGUE
4008 SORDOMUTISMO O SORDITÀ PRELINGUALE DA PERDITA UDITIVA GRAVE
BILATERALE CON EVIDENTI FONOLOGOPATIE AUDIOGENE
4009 STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA
LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
4010 STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO CHE RENDE INAPPLICABILE LA PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA
LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
4012 TIMPANOPATIA CRONICA BILATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA
PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
4013 TIMPANOPATIA CRONICA MONOLATERALE CHE RENDE INAPPLICABILE LA
PROTESI ACUSTICA QUANDO RICHIESTA LA PROTESIZZAZIONE PER VIA AEREA
cod. 41 - Menomazioni dell'equilibrio di natura vestibolare
4101 SINDROME VESTIBOLARE CENTRALE
4102 SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA BILATERALE
4103 SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE BEN COMPENSATA
4104 SINDROME VESTIBOLARE DEFICITARIA UNILATERALE MAL COMPENSATA
4105 VERTIGINE BEN SISTEMATIZZATA
4106 VERTIGINE DI POSIZIONE E NISTAGMO DI POSIZIONE (VERTIGINE OTOLITICA
POSIZIONALE)
4107 VERTIGINI IN GRANDI CRISI PAROSSISTICHE
cod. 42 - Altre menomazioni dell'orecchio
4201 OTITE CRONICA BILATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA
PERSISTENTE
4202 OTITE CRONICA MONOLATERALE A TIMPANO APERTO CON OTORREA
PERSISTENTE
4203 STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE BILATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO
4204 STENOSI SERRATA IRREVERSIBILE MONOLATERALE DEL CONDOTTO UDITIVO
ESTERNO
4205 SINUSITE CRONICA CON REFERTO RADIOLOGICO SIGNIFICATIVO
------------------------
5 - Menomazioni dell'occhio
cod. 50 - Menomazioni della funzione visiva
5001 ANOFTALMO CON POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA
5002 ANOFTALMO SENZA POSSIBILITÀ DI APPLICARE PROTESI ESTETICA
5003 CATARATTA (CONGENITA - TRAUMATICA - SENILE) SENZA RIDUZIONE DEL
VISUS INTERVENTO CHIRURGICO POSSIBILE
5004 CECITÀ BINOCULARE
5005 CECITÀ MONOCULARE
5006 CECITÀ MONOCULARE CON VISUS DELL'OCCHIO CONTROLATERALE SUP. 1/20 -
INF. 3/50
5007 CECITÀ MONOCULARE - VISUS CONTROLATERALE SUP. 3/50 - INF. 1/10 CON
RIDUZIONE DEL CAMPO VISIVO DI 30°
5008 CECITÀ MONOCULARE - VISUS NELL'OCCHIO CONTROLATERALE INF. 1/20
5009 CHERATOCONO - POSSIBILITÀ DI CORREZIONE CON OCCHIALI O LENTI
CORNEALI
5010 DIPLOPIA IN POSIZIONE PRIMARIA
5011 DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN ALTO
5012 DIPLOPIA NELLO SGUARDO IN BASSO
5013 DIPLOPIA NELLO SGUARDO LATERALE
5014 DISCROMATOPSIA CONGENITA O ACQUISITA
5015 EMIANOPSIA BINASALE
5016 EMIANOPSIA BITEMPORALE
5017 EMIANOPSIA INFERIORE
cod. 50 - Menomazioni della funzione visiva
5018 EMIANOPSIA NASALE
5019 EMIANOPSIA OMONIMA
5020 EMIANOPSIA SUPERIORE
5021 EMIANOPSIE MONOCULARI - CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE
5022 EMIANOPSIE MONOCULARI - SENZA CONSERVAZIONE DEL VISUS CENTRALE
5023 MALATTIE DEL VITREO CON VISUS INFERIORE A 5/10
5024 QUADRANTOPSIE - SUPERIORE O INFERIORE
5025 RESTRINGIMENTO CONCENTRATO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
FRA 10° E 30° DAL PUNTO DI FISSAZIONE DI UN SOLO OCCHIO
5026 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
FRA 10° E 30° IN ENTRAMBI GLI OCCHI
5027 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
INFERIORE A 10° IN UN SOLO OCCHIO
5028 RESTRINGIMENTO CONCENTRICO DEL CAMPO VISIVO CON CAMPO RESIDUO
INFERIORE A 10° IN ENTRAMBI GLI OCCHI
5029 SINDROME OCCIPITALE CON EMIANOPSIA CONTROLATERALE
5030 SINDROME PARIETALE CON EMIANOPSIA A QUADRANTE
5031 PERDITE DEL VISUS MONO E BINOCULARI (PUNTEGGIO COME DA TABELLA
ALLEGATA)
cod. 51 - Altre menomazioni della vista e dell'occhio
5101 COLOBOMA
5102 CORIORETINITE - ESITI CICATRIZIALI SENZA RIDUZIONE DEL VISUS O
CAMPIMETRICA
5103 DISTACCO DI RETINA - OPERATO CON RECUPERO DELLA FUNZIONE
5104 ECTROPION PALPEBRALE
5105 ENTROPION PALPEBRALE
5106 GLAUCOMA ACQUISITO
5107 GLAUCOMA CONGENITO
5108 OCCHIO SECCO
5109 PARALISI DEL M. ORBICOLARE
5110 PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI (III N. CRANICO)
5111 PLEGIA DEI MUSCOLI OCULOMOTORI ESTRINSECI (IV O VI N. CRANICO)
------------------------
6 - Menomazioni viscerali
cod. 60 - Menomazioni della funzione cardio-respiratoria (corrisponde al 61 dell'O.M.S.)
6001 ANGINA PECTORIS STABILE
6002 ARITMIE GRAVI PACE-MAKER NON APPLICABILE
6003 ASMA ALLERGICO ESTRINSECO
6004 ASMA INTRINSECO
6005 ENFISEMA LOBARE CONGENITO
6009 RINITE CRONICA ATROFICA
6010 RINITE CRONICA IPERTROFICA CON STENOSI BILATERALE
6011 RINITE CRONICA VASOMOTORIA O ALLERGICA
6012 SINUSITE CRONICA CON REPERTO RX SIGNIFICATIVAMENTE POSITIVO
6013 TUBERCOLOSI POLMONARE - ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA LIEVE
6014 TUBERCOLOSI POLMONARE - ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA MODERATA
6015 TUBERCOLOSI POLMONARE - ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAVE
6016 TUBERCOLOSI POLMONARE - ESITI FIBROSI PARENCHIMALI O PLEURICI CON
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E DISPNEA A RIPOSO
cod. 61 - Menomazioni della funzione gastro-intestinale (corrisponde al 62 dell'O.M.S.)
6101 EMORROIDI
cod. 62 - Menomazioni della funzione urinaria (corrisponde al 63 dell'O.M.S.)
6201 STENOSI URETRALE (2 DILATAZIONI MENSILI)
6202 CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE NEL SIGMA
6203 CISTITE CRONICA
6204 PROSTATITE CRONICA O IPERTROFIA PROSTATICA
6205 RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERE A PERMANENZA
6206 RITENZIONE URINARIA CRONICA CON CATETERISMO SALTUARIO
6207 RITENZIONE URINARIA CRONICA (PLURISETTIMANALE)
6208 MEGAVESCICA
63 - Menomazioni della funzione riproduttiva (corrisponde al 64 dell'O.M.S.)
cod. 64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (corrisponde al 65 dell'O.M.S.)
6401 AGENESIA DI UN RENE NON COMPLICATA
6402 ANOMALIE NON COMPLICATE DELLA PELVI RENALE
6403 BILOBECTOMIA
6404 BRONCHIECTASIA ACQUISITA
6405 BRONCHIECTASIA CONGENITA
6406 BRONCHIECTASIA CONGENITA ASSOCIATA A MUCOVISCIDOSI
6407 BRONCHITE ASMATICA CRONICA
6408 CALCOLOSI BILIARE SENZA COMPROMISSIONE DELLO STATO GENERALE
6409 CARDIOPATIA VALVOLARE AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI
6410 CARDIOPATIA VALVOLARE NON AORTICA CON APPLICAZIONE DI PROTESI
6411 CIRROSI EPATICA CON DISTURBI DELLA PERSONALITÀ (ENCEFALOPATIA
EPATICA INTERMITTENTE)
6412 CIRROSI EPATICA CON IPERTENSIONE PORTALE
6413 CISTI BRONCOGENE O POLMONARI CONGENITE
6414 STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE GRAVE (III CLASSE NYHA)
6415 STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA MODERATA (II CLASSE
NYHA)
6416 STENOSI O COARTAZIONE AORTICA CONGENITA SERRATA (III CLASSE NYHA)
6417 COLECISTO-DIGIUNOSTOMIA - ESITI
6418 COLITE ULCEROSA (III CLASSE)
6419 COLITE ULCEROSA (IV CLASSE)
6420 DIVERTICOLOSI DEL COLON (II CLASSE)
cod. 64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (corrisponde al 65 dell'O.M.S.)
6421 DIVERTICOLOSI DEL COLON (III CLASSE)
6422 DUPLICITÀ OD ECTOPIA URETERALE BILATERALE
6423 DUPLICITÀ OD ECTOPIA URETERALE MONOLATERALE
6424 EPATITE CRONICA ATTIVA
6425 EPATITE CRONICA ATTIVA AUTOIMMUNE
6426 EPATITE CRONICA ATTIVA NELL'INFANZIA
6427 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ERNIA DIAFRAMMATICA
CONGENITA
6428 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOFAGEA (II CLASSE)
6429 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO PER ATRESIA ESOFAGEA (III CLASSE)
6430 FIBROSI CISTICA DEL PANCREAS CON PNEUMOPATIA CRONICA
6431 FIBROSI POLMONARE INTERSTIZIALE DIFFUSA IDIOPATICA
6432 FISTOLA ANO-RETTALE
6433 FISTOLA GASTRO-DIGIUNO-COLICA (II CLASSE)
6434 FISTOLA GASTRO-DIGIUNO-COLICA (III CLASSE)
6435 FISTOLA GASTRO-DIGIUNO-COLICA (IV CLASSE)
6436 GASTROENTEROSTOMIA - NEOSTOMA FUNZIONANTE (II CLASSE)
6437 GASTROENTEROSTOMIA - NEOSTOMA FUNZIONANTE (III CLASSE)
6438 GLOMERULONEFRITE DA IMMUNOCOMPLESSI CON INSUFFICIENZA RENALE
LIEVE
6439 GLOMERULONEFRITE EREDITARIA
6440 IDRONEFROSI BILATERALE
cod. 64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (corrisponde al 65 dell'O.M.S.)
6441 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA LIEVE (I
CLASSE NYHA)
6442 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA
MODERATA (II CLASSE NYHA)
6443 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE
(III CLASSE NYHA)
6444 MIOCARDIOPATIE O VALVULOPATIE CON INSUFFICIENZA CARDIACA
GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA)
6445 CORONAROPATIA LIEVE (I CLASSE NYHA)
6446 CORONAROPATIA MODERATA (II CLASSE NYHA)
6447 CORONAROPATIA GRAVE (III CLASSE NYHA)
6448 CORONAROPATIA GRAVISSIMA (IV CLASSE NYHA)
6449 IPOPLASIA O APLASIA POLMONARE
6450 IPOPLASIA RENALE BILATERALE
6451 IPOPLASIA SEGMENTARIA RENALE SENZA DISTURBI FUNZIONALI
6452 LOBECTOMIA EPATICA DESTRA
6453 STENOSI CONGENITA DELLA POLMONARE MODERATA (II CLASSE NYHA)
6454 ULCERA GASTRICA O DUODENALE (II CLASSE)
6455 ULCERA GASTRICA O DUODENALE (III CLASSE)
6456 MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA - PREVALENTE BRONCHITE
6457 MALATTIA POLMONARE OSTRUTTIVA CRONICA - PREVALENTE ENFISEMA
6458 MORBO DI CROHN (I CLASSE)
6459 MORBO DI CROHN (II CLASSE)
6460 MORBO DI CROHN (III CLASSE)
cod. 64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (corrisponde al 65 dell'O.M.S.)
6461 MORBO DI CROHN (IV CLASSE)
6462 NEFRECTOMIA CON RENE SUPERSTITE INTEGRO
6463 NEFROLITIASI CON NECESSITA' DI DIETA RIGIDA E DI ALMENO 2 CONTROLLI
E/O TRATTAMENTI ANNUALI
6464 PANCREATITE CRONICA (I CLASSE)
6465 PANCREATITE CRONICA (II CLASSE)
6466 PANCREATITE CRONICA (III CLASSE)
6467 PANCREATITE CRONICA (IV CLASSE)
6468 PNEUMONECTOMIA
6469 PNEUMONECTOMIA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA MEDIA
6470 PNEUMONECTOMIA CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA GRAVE
6471 PROCIDENZA DEL RETTO
6472 PROLASSO DEL RETTO
6473 PTOSI RENALE BILATERALE NON COMPLICATA
6474 RENE A FERRO DI CAVALLO CON CALCOLOSI
6475 RENE A FERRO DI CAVALLO CON IDRONEFROSI
6476 RENE A FERRO DI CAVALLO NON COMPLICATO
6477 RENE ECTOPICO PELVICO
6478 TUMORE DI WILMS
6479 RENE MULTICISTICO UNILATERALE NON COMPLICATO
6480 RENE POLICISTICO BILATERALE
6481 SINDROME NEFROSICA CON INSUFFICIENZA RENALE GRAVE
6482 SINDROME NEFROSICA CON INSUFFICIENZA RENALE LIEVE
cod. 64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (corrisponde al 65 dell'O.M.S.)
6483 PIELONEFRITE CRONICA
6484 SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA (I CLASSE)
6485 SINDROME POSTPRANDIALE DA GASTRECTOMIA (II CLASSE)
65 - Altre menomazioni degli organi interni (corrisponde al 66 dell'O.M.S.)
cod. 66 - Menomazioni degli organi sessuali (corrisponde al 67 dell'O.M.S.)
6601 ANORCHIDIA
6602 CRIPTORCHIDIA
6603 ISTERECTOMIA TOTALE IN ETA' FERTILE
6604 SALPINGECTOMIA BILATERALE IN ETA' FERTILE
cod. 67 - Menomazioni della masticazione e della deglutizione (corrisponde al 68 dell'O.M.S.)
6701 ANODONTIA
6702 EDENTULISMO PARZIALE LATERO-POSTERIORE BILATERALE NON
PROTESIZZABILE
6703 EDENTULISMO TOTALE NON PROTESIZZABILE
6704 EDENTULISMO TOTALE PROTESIZZABILE
6705 LUSSAZIONE ABITUALE DELLA ARTICOLAZIONE TEMPORO-MANDIBOLARE
6706 MACROGLOSSIA
6707 MALOCCLUSIONE GLOBALE
cod. 68 - Menomazioni dell'olfatto e di altre funzioni sensoriali (corrisponde al 69 dell'O.M.S.)
6801 ANOSMIA
6802 IPOSMIA A CARATTERE CRONICO
------------------------
7 - Menomazioni della funzione motoria e della struttura somatica
cod. 70 - Menomazioni del capo, collo, tronco (corrisponde alle voci da 70.1 a 70.5 e 70.7
dell'O.M.S.)
7001 ANCHILOSI DI RACHIDE TOTALE
7002 ANCHILOSI O RIGIDITÀ COMPLETA DEL CAPO IN FLESSIONE O
IPERESTENSIONE
7003 SCOLIOSI AD UNA CURVA SUPERIORE A 40°
7004 SPONDILOARTRITE ANCHILOPOIETICA
7005 SCHISI VERTEBRALE
7006 SCOLIOSI A PIÙ CURVE SUPERIORE A 60°
7007 SPONDILOLISI
7008 SPONDILOLISTESI
7009 ANCHILOSI RACHIDE DORSALE CON CIFOSI DI GRADO ELEVATO
7010 ANCHILOSI RACHIDE LOMBARE
cod. 71 - Menomazioni derivanti dallo sviluppo somatico e dal peso corporeo (70.6 dell'O.M.S.)
7101 ACONDROPLASIA
7102 ACROMEGALIA SENZA RILEVANTI LIMITAZIONI FUNZIONALI
7103 MIELOMENINGOCELE LOMBARE
7104 NANISMO IPOFISARIO
7105 OBESITÀ - (INDICE DI MASSA CORPOREA COMPRESO TRA 35 e 40) CON
COMPLICANZE ARTROSICHE
cod. 72 - Menomazioni anatomo-funzionali degli arti (71 dell'O.M.S.)
7201 ANCHILOSI DELLE ARTICOLAZIONI DELLA MANO IN POSIZIONE FAVOREVOLE
7202 ANCHILOSI DI ANCA IN BUONA POSIZIONE
7203 ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN FLESSIONE SUPERIORE A 40°
7204 ANCHILOSI DI GINOCCHIO IN FLESSIONE TRA 35° E 40°
7205 ANCHILOSI DI GINOCCHIO RETTILINEA
7206 ANCHILOSI DI GOMITO IN POSIZIONE FAVOREVOLE
7207 ANCHILOSI DI POLSO IN FLESSIONE
7208 ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE FAVOREVOLE
7209 ANCHILOSI DI SPALLA IN POSIZIONE SFAVOREVOLE
7210 ANCHILOSI DI TIBIOTARSICA O SOTTOASTRAGALICA IN POSIZIONE
SFAVOREVOLE
7211 ANCHILOSI METATARSICA
7212 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI GOMITO SUPERIORE AL 70%
7213 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI MANO SUPERIORE AL 70%
7214 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI PIEDE SUPERIORE AL 70%
7215 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE
FAVOREVOLE
7216 ANCHILOSI O RIGIDITÀ DI SPALLA SUPERIORE AL 70% IN POSIZIONE
SFAVOREVOLE
7217 RIGIDITÀ DI ANCA SUPERIORE AL 50%
7218 RIGIDITÀ O LASSITÀ DI GINOCCHIO SUPERIORE AL 50%
7219 ANCHILOSI RADIOCARPICA
cod. 72 - Menomazioni anatomo-funzionali degli arti (71 dell'O.M.S.)
7220 ANCHILOSI SOTTOASTRAGALICA ISOLATA
7221 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GINOCCHIO
7222 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI DI GOMITO
7223 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI D'ANCA
7224 ESITI DI TRATTAMENTO CHIRURGICO CON ENDOPROTESI SCAPOLO-OMERALE
7225 PIEDE PIATTO BILATERALE NON COMPLICATO
7226 PIEDE PIATTO MONOLATERALE NON COMPLICATO
cod. 73 - Menomazioni neuromotorie degli arti (72, 73, 74 dell'O.M.S.)
7301 ATROFIA MUSCOLARE CRONICA PROGRESSIVA INFANTILE
7302 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA ASSOCIATA A DISTURBI SFINTERICI
7303 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA (EMISOMA DOMINANTE)
7304 EMIPARESI GRAVE O EMIPLEGIA (EMISOMA NON DOMINANTE)
7305 EMIPARESI (EMISOMA DOMINANTE)
7306 EMIPARESI (EMISOMA NON DOMINANTE)
7307 LESIONE DEL NERVO SOTTOSCAPOLARE (NON DOMINANTE)
7308 LESIONE DEL N. CIRCONFLESSO (DOMINANTE)
7309 LESIONE DEL N. CIRCONFLESSO (NON DOMINANTE)
cod. 73 - Menomazioni neuromotorie degli arti (72, 73, 74 dell'O.M.S.)
7310 LESIONE DEL N. CRURALE
7311 LESIONE DEL N. MEDIANO AL BRACCIO (DOMINANTE)
7312 LESIONE DEL N. MEDIANO AL BRACCIO (NON DOMINANTE)
7313 LESIONE DEL N. MEDIANO AL POLSO (DOMINANTE)
7314 LESIONE DEL N. MEDIANO AL POLSO (NON DOMINANTE)
7315 LESIONE DEL N. MUSCOLO-CUTANEO (DOMINANTE)
7316 LESIONE DEL N. MUSCOLO-CUTANEO (NON DOMINANTE)
7317 LESIONE DEL N. RADIALE SOPRA LA BRANCA TRICIPITALE (DOMINANTE)
7318 LESIONE DEL N. RADIALE SOPRA LA BRANCA TRICIPITALE (NON DOMINANTE)
7319 LESIONE DEL N. RADIALE SOTTO LA BRANCA TRICIPITALE (DOMINANTE)
7320 LESIONE DEL N. RADIALE SOTTO LA BRANCA TRICIPITALE (NON DOMINANTE)
7321 LESIONE DEL N. SCIATICO (TRONCO COMUNE)
7322 LESIONE DEL N. SCIATICO-POPLITEO ESTERNO
7323 LESIONE DEL N. SOTTOSCAPOLARE (DOMINANTE)
7324 LESIONE DEL N. ULNARE AL BRACCIO (DOMINANTE)
7325 LESIONE DEL N. ULNARE AL BRACCIO (NON DOMINANTE)
7326 LESIONE DEL N. ULNARE AL POLSO (DOMINANTE)
7327 LESIONE DEL N. ULNARE AL POLSO (NON DOMINANTE)
7328 LESIONE RADICOLARE - TIPO DEJERINE KLUMPKE (DOMINANTE)
7329 LESIONE RADICOLARE - TIPO DEJERINE KLUMPKE (NON DOMINANTE)
7330 LESIONE RADICOLARE - TIPO ERB-DUCHENNE (DOMINANTE)
cod. 73 - Menomazioni neuromotorie degli arti (72, 73, 74 dell'O.M.S.)
7331 LESIONE RADICOLARE - TIPO ERB-DUCHENNE (NON DOMINANTE)
7332 PARALISI CEREBRALE INFANTILE CON EMIPLEGIA O ATASSIA
7333 PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PARAPLEGIA ASSOCIATA O
NON A DISTURBI SFINTERICI
7334 PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA LIEVE
7335 PARAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO
7336 PARESI DELL'ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA
7337 PARESI DELL'ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O PLEGIA
ASSOCIATA AD INCONTINENZA SFINTERICA
7338 PARESI DELL'ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE
7339 PARESI DELL'ARTO INFERIORE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO
7340 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA LIEVE
7341 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA MEDIO
7342 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O
PLEGIA
7343 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA
LIEVE
7344 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA
MEDIO
7345 PARESI DELL'ARTO SUPERIORE NON DOMINANTE CON DEFICIT DI FORZA
GRAVE O PLEGIA
7346 SINDROME EXTRAPIRAMIDALE PARKINSONIANA O COREIFORME O
COREOATETOSICA GRAVE
7348 SINDROME EXTRAPIRAMIDALE PARKINSONIANA O COREIFORME O
COREOATETOSICA
cod. 73 - Menomazioni neuromotorie degli arti (72, 73, 74 dell'O.M.S.)
7349 SINDROME PARIETALE APRASSIA BILATERALE
7350 TETRAPARESI CON DEFICIT DI FORZA MEDIO
7351 TETRAPARESI CON DEFICIT DI FORZA GRAVE O TETRAPLEGIA CON
ASSOCIAZIONE O NON A INCONTINENZA SFINTERICA
cod. 74 - Menomazioni derivanti da perdite anatomiche a carico degli arti (da 75 a 79 dell'O.M.S.)
7401 AMPUTAZIONE 1° DITO MANO
7402 AMPUTAZIONE 2° DITO MANO
7403 AMPUTAZIONE 3° DITO MANO
7404 AMPUTAZIONE 4° DITO MANO
7405 AMPUTAZIONE 5° DITO MANO
7406 AMPUTAZIONE DI AVAMBRACCIO
7407 AMPUTAZIONE DI BRACCIO
7408 AMPUTAZIONE DI COSCIA
7409 AMPUTAZIONE DI GAMBA SENZA POSSIBILITÀ DI PROTESI
7410 AMPUTAZIONE DI GAMBA TERZO MEDIO PROTESIZZABILE
7411 AMPUTAZIONE DI GAMBA TERZO SUPERIORE
7412 AMPUTAZIONE DI GINOCCHIO
7413 AMPUTAZIONE DI SPALLA
7414 AMPUTAZIONE METACARPALE
cod. 74 - Menomazioni derivanti da perdite anatomiche a carico degli arti (da 75 a 79 dell'O.M.S.)
7415 AMPUTAZIONE TARSO-METATARSICA
7416 AMPUTAZIONE DI GAMBA SENZA POSSIBILITÀ DI PROTESI
7417 ASSENZA CONGENITA DELL'ARTO SUPERIORE
7418 DISARTICOLAZIONE DI ANCA
7419 DISARTICOLAZIONE DI GINOCCHIO
7420 DISARTICOLAZIONE DI GOMITO
7421 DISARTICOLAZIONE DI POLSO
7422 DISARTICOLAZIONE DI SCAPOLA
7423 EMIPELVECTOMIA
7424 PERDITA ANATOMICA O FUNZIONALE DELLE DUE MANI
7425 PERDITA ARTO TERZO SUP. O MEDIO DI BRACCIO
7426 PERDITA AVAMBRACCIO TERZO MEDIO
7427 PERDITA DEI DUE ALLUCI
7428 PERDITA DEI DUE PIEDI
7429 PERDITA DEI DUE POLLICI
7430 PERDITA DI TUTTE LE DITA DI UNA MANO
7431 PERDITA DI UN PIEDE
7432 PERDITA DI UNA MANO
------------------------
8 - Menomazioni deturpanti e/o deformanti
cod. 80 - Menomazioni deturpanti e/o deformanti del capo, collo e tronco (80 - 83 O.M.S.)
8001 AGENESIA MASCELLARE SUP. O INF .
8002 CHEILOGNATOPALATOSCHISI (GOLA LUPINA)
8003 CHEILOSCHISI (LABBRO LEPORINO)
8004 CICATRICI DETURPANTI VISO
8005 EPIFORA
8006 MAMMECTOMIA
8007 MICROCEFALIA (CON ESCLUSIONE DI DEFICIT DI ALTRE FUNZIONI)
8008 MUTILAZIONE GRAVE DEL NASO
8009 OLOPROSENCEFALIA O SINDR. DI BINDER
8010 SCALPO SUBTOTALE
8011 SCALPO TOTALE
8012 PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DEI DUE PADIGLIONI AURICOLARI
SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA
8013 PERDITA O GRAVISSIMA DEFORMAZIONE DI UN PADIGLIONE AURICOLARE
SENZA COMPROMISSIONE UDITIVA
8014 IDROCEFALO DERIVATO
cod. 81 - Altre menomazioni deturpanti e/o deformanti (da 84 a 87 dell'O.M.S.)
8101 AGENESIA SACRO-COCCIGEA
8102 AGENESIA SACRO-ILIACA
cod. 82 - Orifizi anomali (88 e 89 dell'O.M.S.)
8201 ANO ILIACO SN .
8202 CISTOSTOMIA CON CATETERE A PERMANENZA
8203 MEGACOLON - COLOSTOMIA (II CLASSE)
8204 MEGACOLON - COLOSTOMIA (III CLASSE)
8205 ESOFAGOSTOMIA CERVICALE E GASTROSTOMIA
8206 ESTROFIA DELLA VESCICA URINARIA
8207 FISTOLA URETRALE
8208 CISTECTOMIA CON DERIVAZIONE ESTERNA O CON NEOVESCICA E SCARSO
CONTROLLO SFINTERICO
------------------------
9 - Anomalie generalizzate e altre menomazioni
90 - Menomazioni multiple
cod. 91 - Menomazioni della continenza (91 dell'O.M.S.)
9101 SINDROME DELLA CAUDA EQUINA COMPLETA CON DISTURBI SFINTERICI E
ANESTESIA A SELLA
cod. 92 - Menomazioni che richiedono strumenti elettromeccanici per la sopravvivenza (94.0
dell'O.M.S.)
9201 CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE-MAKER A FREQUENZA FISSA
9202 CARDIOPATIE CON APPLICAZIONE DI PACE-MAKER A FREQUENZA VARIABILE
SECONDO ESIGENZE FISIOLOGICHE
9203 ESITI DI NEFROPATIA IN TRATTAMENTO DIALITICO PERMANENTE
cod. 93 - Menomazioni generalizzate da malattie endocrine e/o metaboliche (90 e da 92 in poi
dell'O.M.S., escluso il 94.0)
9302 ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
9303 ARTRIDE REUMATOIDE CON CRONICIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI
9304 SINDROME DI KLINEFELTER
9305 ARTROPATIA GOTTOSA CON GRAVE IMPEGNO RENALE
9306 DERMATOMIOSITE O POLIMIOSITE
9307 DIABETE GLUCO-FOSFO-AMINICO (SINDR. DI FANCONI)
9308 DIABETE INSIPIDO RENALE
9309 DIABETE MELLITO TIPO 1° O 2° CON COMPLICANZE MICROMACROANGIOPATICHE
CON MANIFESTAZIONI CLINICHE DI MEDIO GRADO
(CLASSE III)
9310 DIABETE MELLITO INSULINO-DIPENDENTE CON MEDIOCRE CONTROLLO
METABOLICO E IPERLIPIDEMIA O CON CRISI IPOGLICEMICHE FREQUENTI
NONOSTANTE TERAPIA (CLASSE III)
9311 DIABETE MELLITO COMPLICATO DA GRAVE NEFROPATIA E/O RETINOPATIA
PROLIFERANTE, MACULOPATIA, EMORRAGIE VITREALE E/O ARTERIOPATIA
OSTRUTTIVA (CLASSE IV)
9312 GAMMAPATIA MONOCLONALE BENIGNA
9313 IPERCORTISOLISMO CON MANIFESTAZIONI CLINICHE CONCLAMATE
9314 IPERPARATIROIDISMO PRIMARIO
9315 IPOPARATIROIDISMO NON SUSCETTIBILE DI UTILE TRATTAMENTO
9316 IPOSURRENALISMO GRAVE
9317 MORBO DI COOLEY (THALASSEMIA MAJOR)
cod. 93 - Menomazioni generalizzate da malattie endocrine e/o metaboliche (90 e da 92 in poi
dell'O.M.S., escluso il 94.0)
9318 LINFADENOPATIA E FEBBRE RICORRENTE IN SOGGETTO SIEROPOSITIVO (LAS)
9319 LINFOMI LINFOBLASTICI (NON HODGKIN)
9320 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO SENZA GRAVE IMPEGNO VISCERALE
9322 NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON MODESTA COMPROMISSIONE
FUNZIONALE
9323 NEOPLASIE A PROGNOSI FAVOREVOLE CON GRAVE COMPROMISSIONE
FUNZIONALE
9324 SINDROME DI TURNER
9325 NEOPLASIE A PROGNOSI INFAUSTA O PROBABILMENTE SFAVOREVOLE
NONOSTANTE ASPORTAZIONE CHIRURGICA
9326 SCLERODERMIA CON LIEVE COMPROMISSIONE VISCERALE
9327 POLIARTERITE NODOSA SENZA GRAVE COMPROMISSIONE VISCERALE
9328 TRAPIANTO CARDIACO IN ASSENZA DI COMPLICANZE
9329 SARCOIDOSI IN TRATTAMENTO
9330 TRAPIANTO RENALE
9331 IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4 + >
500/MMCC
9332 IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA ASINTOMATICA CON LINFOCITI CD4 + <
500/MMCC
9333 IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA CONCLAMATA CON EVIDENZA DI
INFEZIONI OPPORTUNISTICHE O TUMORI CORRELATI
9334 SINDROME DA MALASSORBIMENTO ENTEROGENO CON COMPROMESSO
STATO GENERALE
9336 TRISOMIA 18 - SINDROME DI EDWARDS 9337 TRISOMIA 21
------------------------
B) Elenco delle menomazioni sulla base della classificazione internazionale
dell'organizzazione mondiale della sanità (O.M.S.)
La classificazione dell'O.M.S., pubblicata nel 1980 con il titolo "International Classification of
Impairement, Disabilities and Handicaps. A manual of classification relating to the conseguences
of discase" concerne le conseguenze della malattia, rappresentate dal complesso della
menomazione, disabilità ed handicap o svantaggio esistenziale tra loro in interrelazione funzionale
(malattia - menomazione - disabilità - handicap) .
Sono stati individuati i gruppi di menomazioni (1ª cifra del codice), i sottogruppi di menomazioni
(2ª cifra del codice) e le voci riferite alle singole cause delle menomazioni (3ª e 4ª cifra del codice) .
ELENCO DELLE MENOMAZIONI
1 - MENOMAZIONI DELLE FUNZIONI INTELLETTIVE
10 - Menomazioni dell'intelligenza
11 - Menomazioni della memoria
12 - Menomazioni della capacità critica
13 - Altre menomazioni mentali
2 - ALTRE MENOMAZIONI DI FUNZIONI PSICHICHE
20 - Menomazioni della coscienza e della vigilanza
21 - Menomazioni della percezione e dell'attenzione
22 - Menomazioni delle funzioni emotive e volitive
23 - Menomazioni del comportamento
3 - MENOMAZIONI DEL LINGUAGGIO
30 - Menomazioni della funzione del linguaggio
31 - Menomazioni della fonazione
4 - MENOMAZIONI DELL'ORECCHIO
40 - Menomazioni della funzione uditiva
41 - Menomazioni dell'equilibrio di natura vestibolare
42 - Altre menomazioni dell'orecchio
5 - MENOMAZIONI DELL'OCCHIO
50 - Menomazioni della funzione visiva
51 - Altre menomazioni della vista e dell'occhio
6 - MENOMAZIONI VISCERALI
60 - Menomazioni della funzione cardio-respiratoria (corrisponde al 61 dell'OMS)
61 - Menomazioni della funzione gastro-intestinale (corrisponde al 62 dell'OMS)
62 - Menomazioni della funzione urinaria (corrisponde al 63 dell'OMS)
63 - Menomazioni della funzione riproduttiva (corrisponde al 64 dell'OMS)
64 - Menomazioni anatomo-funzionali degli organi interni (65 dell'OMS)
65 - Altre menomazioni degli organi interni (66 dell'OMS)
66 - Menomazioni degli organi sessuali (67 dell'OMS)
67 - Menomazioni della masticazione e della deglutizione (68 dell'OMS)
68 - Menomazioni dell'olfatto e di altre funzioni sensoriali (69 dell'OMS)
7 - MENOMAZIONI DELLA FUNZIONE MOTORIA E DELLA STRUTTURA SOMATICA
70 - Menomazioni del capo, collo, tronco (corrisponde alle voci da 70.1 a 70.5 e 70.7 dell'OMS)
71 - Menomazioni derivanti dallo sviluppo somatico e dal peso corporeo (70.6 dell'OMS)
72 - Menomazioni anatomo-funzionali degli arti (71 dell'OMS)
73 - Menomazioni neuro-motorie degli arti (72 - 73 - 74 dell'OMS)
74 - Menomazioni derivanti da perdite anatomiche a carico degli arti (da 75 a 79 dell'OMS)
8 - MENOMAZIONI DETURPANTI E/O DEFORMANTI
80 - Menomazioni deturpanti e/o deformanti del capo, collo e del tronco (80 – 83 dell'OMS)
81 - Altre menomazioni deturpanti e/o deformanti (da 84 a 87 dell'OMS)
82 - Orifizi anomali (88 e 89 dell'OMS)
9 - MENOMAZIONI GENERALIZZATE E ALTRE MENOMAZIONI
90 - Menomazioni multiple
91 - Menomazioni della continenza (91 dell'OMS)
92 - Menomazioni che richiedono strumenti elettromeccanici per la sopravvivenza (94.0 dell'OMS)
93 - Menomazioni generalizzate da malattie endocrine e/o metaboliche (da 92 in poi dell'OMS,
escluso il 94.0)
------------------------
Quinta parte
Criteri per la determinazione delle potenzialità lavorative
La potenzialità lavorativa è riferita all'attività normalmente esercitata dalla persona (o da altre
persone di analoghe condizioni quanto a sesso, età, livello di istruzione) .
LIVELLI DI LIMITAZIONE CRESCENTE DELLA POTENZIALITÀ LAVORATIVA
1) Conservata senza limitazioni
2) Conservata con limitazioni saltuarie
3) Conservata con ausili tecnici e/o modifiche ambientali
4) Possibile soltanto per determinati tipi di attività lavorativa
5) Limitata e con ausili tecnici e/o modifiche ambientali
6) Quasi abolita (o conservata per attività occupazionali non redditizie) .
Qualunque sia il livello di potenzialità lavorativa, occorre precisare se, per la conservazione di
essa, è indispensabile:
- uso continuo di terapia farmacologica
- trattamenti di riabilitazione
- trattamenti chirurgici
- corsi di riqualificazione
------------------------